In questo articolo vedremo cosa fare con la Carta Dedicata a Te una volta finito il credito e se arriverà una nuova ricarica (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Cosa fare con la Carta Dedicata a Te una volta finito il credito?
La Carta Dedicata a Te, una carta prepagata progettata per aiutare i nuclei familiari in difficoltà finanziarie, offre un saldo iniziale di 382,50 euro e può essere utilizzata esclusivamente per l’acquisto di generi alimentari. Tuttavia, il Decreto Energia (DL 131/2023) ha recentemente apportato modifiche significative a questa iniziativa.
Per prima cosa, è prevista una ricarica aggiuntiva per i beneficiari, sfruttando fondi appositamente stanziati per questo scopo.
In secondo luogo, sono state ampliate le categorie di acquisti ammissibili. Dalla prossima ricarica in poi, i fondi sulla Carta Dedicata a Te potranno essere utilizzati non solo per l’acquisto di generi alimentari, ma anche per l’acquisto di carburante e abbonamenti ai trasporti pubblici.
In conclusione, una volta esaurito il credito iniziale di 382,50 euro, i titolari della Carta Dedicata a Te 2023 possono attendere la successiva ricarica, prevista entro la fine dell’anno.
Quando arriva la nuova ricarica della Carta Dedicata a Te?
I beneficiari della Carta Dedicata a Te sono in attesa di una ricarica extra, anche se al momento non sono stati comunicati né l’importo esatto né i tempi di erogazione.
Secondo quanto stabilito dal Decreto Energia (articolo 2, comma 2), l’ammontare di questa ricarica supplementare sarà determinato esclusivamente attraverso un decreto specifico, il quale dovrebbe essere pubblicato entro i 30 giorni successivi all’entrata in vigore del Decreto Energia stesso.
Dal momento che il Decreto Energia è entrato in vigore il 30 settembre 2023, il nuovo decreto avrebbe dovuto già essere pronto, ma sembra che il governo sia in ritardo rispetto alla tempistica prevista.
Inoltre, anche una volta emanato questo decreto, l’INPS richiederà del tempo per elaborare e gestire i pagamenti. Perciò, ragionando in modo ottimistico, potrebbe essere plausibile ipotizzare che la distribuzione della nuova ricarica ai beneficiari avvenga prima delle festività natalizie, sebbene ciò richieda ancora una certa dose di speculazione.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Quali sono i nuovi acquisti ammessi dalla Carta Dedicata a Te?
Un cambiamento significativo riguarda le spese consentite attraverso la Carta Dedicata a Te. Secondo il Decreto Energia (articolo 2, comma 1), è stato deciso che l’importo della prossima ricarica potrà essere impiegato non solo per l’acquisto di generi alimentari, ma anche per l’acquisto di carburante o, come alternativa, per l’acquisto di abbonamenti per i mezzi di trasporto pubblico locale.
È importante sottolineare, tuttavia, che il medesimo decreto (articolo 2, comma 2, lettera c) specifica che questa estensione delle spese sarà applicata esclusivamente agli importi della nuova ricarica.
Di conseguenza, al momento attuale, la carta mantiene la sua funzione esclusiva per l’acquisto di generi alimentari, mentre l’utilizzo per carburanti e abbonamenti sarà possibile solo dopo aver ricevuto la nuova ricarica.

Cosa si può comprare con la Carta Dedicata a Te a novembre 2023?
La Carta Dedicata a Te sarà presto disponibile per l’acquisto di carburante e abbonamenti, ma al momento attuale, è limitata all’acquisto di generi alimentari essenziali. Conformemente a quanto indicato nell’allegato 1 del decreto attuativo, vi forniamo l’elenco dettagliato dei prodotti che possono essere acquistati nel mese di novembre 2023:
- carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole;
- pescato fresco;
- latte e suoi derivati;
- uova;
- oli d’oliva e di semi;
- prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria;
- paste alimentari;
- riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale;
- farine di cereali;
- ortaggi freschi, lavorati;
- pomodori pelati e conserve di pomodori;
- legumi;
- semi e frutti oleosi;
- frutta di qualunque tipologia;
- alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula);
- lieviti naturali;
- miele naturale;
- zuccheri;
- cacao in polvere;
- cioccolato;
- acque minerali;
- aceto di vino;
- caffè, tè, camomilla.
Quali negozi accettano la Carta Dedicata a Te?
Utilizzare la Carta Dedicata a Te è estremamente semplice: sarà sufficiente presentarla al momento del pagamento alla cassa e l’importo totale della spesa sarà sottratto direttamente dal saldo disponibile.
Qui di seguito è fornita una tabella completa delle catene di supermercati convenzionati che accettano pagamenti tramite questa carta.
A&O | ALIPER | Alì SUPERMERCATI | ARD DISCOUNT | BENNET |
BORELLO SRL | CARREFOUR | CARREFOUR EXPRESS | CARREFOUR MARKET | CATERING |
CHIMENTO DISTRIBUZIONE | CIME DI RAPA | COLARUSSO COSIMO | CONAD | COOP |
CRAI | CRAI EXTRA | CTS SUPERMERCATI | CUOR DI CRAI | DECO’ |
DESPAR | DESPAR EXPRESS | DISCOUNT D’ITALY | DocRoma | ECONOMY |
ECU | EMI | EMI MADIS | ETE’ | ETE’ PRIME |
EUROSPAR | GALA SUPERMERCATI | GALA SUPERSTORE | GROSS IPER | HARDIS |
HURRA’ | IL CENTESIMO | IL GIGANTE | INTERSPAR | INTERSPAR |
IPER CADORO | IPER LA GRANDE | IPER PAN | IPER STORE DECO’ | IPERCARNI |
IPERMERCATI GRUPPO ISA | IPERSISA | IPERSPAR | ITALMARK | LA BOTTEGA |
LA BOTTEGA DELL’ORTO | LAESSE | LIDL | MEGA | MELIFOOD |
MERCATO’ | MERCATO’ BIG | MERCATO’ EXTRA | MERCATO’ LOCAL | MERCATO’ |
MULTICEDI | OASI | OASI FAMILY | OK MARKET | PANIFICIO ORLANDI |
PAM | PAM LOCAL | PAM PANORAMA | PESCHERIA AL CORSO | PEWEX |
PIM | QUICK SISA | RIBAGA ALIMENTARI | SIGMA | SIDIS |
SISA | SUPERDIS | SUPERMERCATI CADORO | SUPERMERCATI DEM | SUPERMERCATI GRUPPO ISA |
SUPERMERCATI TOSANO | SUPERMERCATI | SUPERMECATO PICCOLO | SUPERSCONTI Supermercati | TIGRE |
TODIS | TUTTIGIORNI | U! COME TU MI VUOI | U2 SUPERMERCATO | UNES SUPERMERCATI |
UNICOOP | XSEMPRE | ZERO1 |
Come richiedere la Carta Dedicata a Te
La Carta Dedicata a Te viene automaticamente assegnata ai beneficiari senza necessità di domande o richieste specifiche da parte loro.
L’INPS e le autorità comunali hanno selezionato quest’anno i destinatari tra le famiglie in situazioni di maggiore bisogno. In particolare, tra coloro che hanno presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) entro il 12 maggio 2023 e hanno un valore ISEE inferiore o uguale a 15.000 euro.
Per ottenere la carta, bastava compilare la DSU entro il primo semestre dell’anno e ottenere l’attestazione ISEE nella speranza di essere inclusi tra i beneficiari. Tuttavia, a novembre 2023, il termine per richiedere l’attestazione ISEE al solo scopo di ottenere la Carta Dedicata a Te è scaduto.
Per le nuove assegnazioni, sarà necessario attendere l’anno successivo quando verranno selezionati nuovi destinatari della Carta Dedicata a Te 2024.
FAQ: Domande frequenti sulla Carta Dedicata a Te
Come controllare il saldo della Carta Dedicata a Te?
Puoi controllare il saldo residuo della Carta Dedicata a Te presso i Postamat, cioè gli sportelli ATM di Poste Italiane.
La Carta Dedicata a Te e la Carta acquisti sono la stessa cosa?
No! La Carta Dedicata a Te è una misura diversa rispetto alla Carta acquisti che spetta alle famiglie con specifici requisiti di ISEE, reddito, patrimonio mobiliare e immobiliare, con figli fino a 3 anni o familiari che hanno compiuto 65 anni. Per saperne di più puoi leggere questo approfondimento sulla Carta acquisti.
La Carta Dedicata a Te e la Carta risparmio spesa sono la stessa cosa?
Sì, la Carta Dedicata a Te è il nome ufficiale della prepagata. Quello che devi usare quando andare a ritirarla. In passato veniva chiamata Carta risparmio spesa.
Posso utilizzare la Carta Dedicata a Te in farmacia?
No, la Carta Dedicata a Te si può usare solo per acquistare i generi alimentari elencati nella normativi nei negozi convenzionati.
La Carta Dedicata a Te è compatibile con il Reddito di cittadinanza?
No, la Carta Dedicata a Te non è compatibile con il Reddito di cittadinanza.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Carta risparmio spesa (requisiti, come ottenerla e come utilizzarla):