Carta di credito per viaggiare, vediamo in questo articolo qual è la migliore, sia in Italia, sia all’estero. Quali sono le caratteristiche alle quali deve rispondere e come sceglierla. (scopri le ultime notizie su bonus, Rdc e assegno unico, su Invalidità e Legge 104, sui mutui, sul fisco, sulle offerte di lavoro e i concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Caratteristiche essenziali di una carta di credito per viaggiare
Viaggiare, sia a livello nazionale che internazionale, richiede una carta di credito che sia pratica e flessibile. Ci sono diversi fattori da considerare per garantire che la vostra carta di credito sia adatta all’utilizzo durante il viaggio:
- Accettazione nel Paese di destinazione: è importante che la vostra carta di credito sia accettata nel Paese che intendete visitare.
- Costi di conversione di valuta bassi: quando si viaggia all’estero, è inevitabile dover fare transazioni in una valuta diversa dall’euro. Le carte di credito che offrono bassi costi di conversione di valuta possono risparmiare un sacco di denaro.
- Limiti di utilizzo flessibili: poter aumentare il limite della vostra carta di credito o modificare la soglia di anticipo in contanti può essere molto utile durante il viaggio.
- Benefici Extra: alcune carte di credito offrono servizi extra come l’accesso gratuito alle lounge aeroportuali, sconti su voli, hotel e noleggio auto.
Scegliere la carta di credito giusta per le proprie esigenze
Ogni viaggiatore ha esigenze diverse e la scelta della carta di credito dovrebbe rispecchiare queste esigenze. Confrontando diverse carte di credito, è possibile trovare quella che offre le funzionalità specifiche necessarie per il vostro viaggio.
Vediamo quali sono tutti i rischi connessi alle carte di credito.
Ad esempio, alcune carte di credito offrono la possibilità di rateizzare il saldo utilizzato, offrono programmi fedeltà con vantaggi esclusivi o offrono sconti su voli e hotel.
Usare la carta di credito in modo sicuro durante il viaggio
Durante il viaggio, è importante adottare comportamenti prudenti per ridurre il rischio di furto o problemi con i pagamenti. Ecco alcuni suggerimenti:
- Mantenere sempre segreto il vostro PIN.
- Non lasciare mai la vostra carta di credito incustodita.
- Attivare il sistema di allerta che vi avvisa in tempo reale di tutti i movimenti della vostra carta.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Costi e circuiti di pagamento
Per trovare la carta di credito più adatta per viaggiare, è importante dunque considerare i seguenti fattori:
- Costi di emissione e gestione della carta: alcuni istituti di credito potrebbero richiedere un costo per l’emissione della carta e un canone annuo per la sua gestione.
- Circuito di pagamento: è importante che la vostra carta di credito faccia parte di un circuito di pagamento che sia ampiamente accettato nel Paese che intendete visitare.
- Requisiti dell’istituto di credito: le diverse banche potrebbero avere requisiti diversi per l’emissione della carta. Alcune potrebbero richiedere l’apertura di un conto corrente.
- Commissioni di cambio di valuta: queste sono le commissioni applicate quando si ritirano contanti in una valuta diversa dall’euro. Variano tra l’1,5% e il 3% dell’importo prelevato.
Come evitare le commissioni
Esistono diverse strategie per evitare o ridurre le commissioni quando si utilizza una carta di credito all’estero:
- Evitare la conversione automatica in euro da parte delle ATM locali. Effettuate sempre le operazioni nella valuta locale.
- Cercare su Google “atm no fee” seguito dal nome del Paese in cui vi trovate. Alcune banche locali potrebbero permettere prelievi gratuiti.
- Effettuate sempre transazioni online nella valuta in cui è espresso il prezzo. Lasciate fare la conversione alla vostra banca, a condizione che non applichi un sovrapprezzo sul tasso di cambio.
Per trovare la carta di credito più adatta alle vostre esigenze di viaggio, potrebbe essere utile confrontare anche queste opzioni. Ecco alcuni esempi di carte di credito spesso raccomandate per i viaggiatori, tenendo conto che i dettagli potrebbero variare in base alla banca o all’istituto di credito:
- Carte di credito con programmi di premi: alcune carte offrono punti premio per ogni euro speso che possono essere convertiti in voli, soggiorni in hotel, ecc. Un esempio potrebbe essere la carta American Express che offre un programma Membership Rewards.
- Carte di credito con assicurazione di viaggio: alcune carte di credito, come la Visa Infinite o la Mastercard Gold, includono una copertura assicurativa per i viaggi, coprendo cancellazioni, ritardi, bagagli smarriti e molto altro.
- Carte di credito per viaggi internazionali: queste carte spesso non addebitano commissioni per le transazioni in valuta estera. Ad esempio, la Revolut o la N26 potrebbero essere una buona opzione per i viaggiatori frequenti.
- Carte di credito cashback: queste carte offrono un rimborso di una percentuale delle spese effettuate. La carta di credito Cashback di ING o la Carta BNL More è un esempio.
Ricordate che è importante leggere attentamente i termini e le condizioni prima di scegliere una carta di credito per i vostri viaggi. Assicuratevi di capire tutti i costi associati, i limiti di spesa, le condizioni di rimborso e i vantaggi offerti.
Carte di credito e plafond, come funziona.
Inoltre, è sempre una buona idea controllare le recensioni e i feedback degli utenti per avere una visione più completa delle esperienze degli altri viaggiatori con le carte che state considerando.
Conto corrente a rischio per le vacanze, cosa fare?
Tipologie di carte di credito
Prima di tutto, definiamo alcuni termini chiave prima di procedere alla scelta della carta di credito per viaggiare. Ricordiamo che “ATM” è l’acronimo di Automated Teller Machine, conosciuto in Italia come sportello automatico.
Saldo negativo su carta prepagata, cosa rischio?
Mentre il “cambio interbancario” è il tasso di cambio utilizzato dalle banche per le transazioni tra di loro.
Vediamo ora quali sono le differenze tra carte di debito, carte di credito e prepagate:
Carte di debito
La carta di debito, erroneamente chiamata “bancomat”, è la carta collegata a un conto corrente. Per viaggiare, a differenza della credenza popolare, una carta di debito è spesso più che sufficiente. Il vantaggio principale è che non si possono sostenere spese superiori ai fondi disponibili sul conto corrente.
Le carte prepagate carte di credito senza Iban.
Carte prepagate
Le carte prepagate, simili alle carte di debito, permettono di effettuare transazioni fino a esaurimento dei fondi disponibili.
Carte prepagate per studenti, quale scegliere.
In passato, queste carte erano popolari per gli acquisti online, ma oggi sono diventate obsolete. Infatti, le carte di debito offrono maggiori funzionalità e condizioni economiche più vantaggiose, soprattutto per prelievi all’estero.
Come funzionano le prepagate senza conto corrente.
Carte di credito
Le carte di credito non sono direttamente associate a un conto corrente e permettono di effettuare operazioni anche in assenza di fondi sufficienti, con la banca o la società emittente della carta che anticipa la somma necessaria.
Carta di credito per minorenni.
Tuttavia, bisogna fare attenzione ai tassi di interesse elevati e ai possibili problemi in caso di mancanza di fondi al momento della chiusura dell’estratto conto.
Queste sono le 10 carte di credito più prestigiose al mondo.
Come scegliere la carta giusta
Una volta comprese le differenze tra i diversi tipi di carte, vediamo come scegliere quella più adatta per il tuo viaggio, dopo aver anche verificato le commissioni di cambio:
- Controlla i limiti di prelievo: ogni carta di credito ha un limite massimo di prelievo giornaliero. Assicurati che questo limite sia adeguato alle tue necessità.
- Considera l’assicurazione viaggio: alcune carte di credito offrono un’assicurazione viaggio inclusa. Questa può essere una grande risorsa in caso di problemi durante il tuo viaggio.
- Controlla l’accettazione della carta: alcune carte sono più ampiamente accettate rispetto ad altre. Questo è particolarmente importante se stai viaggiando in paesi in cui l’uso di carte di credito non è così diffuso.
- Pianifica in anticipo: se hai bisogno di una nuova carta di credito per il tuo viaggio, richiedila con largo anticipo. Può volerci del tempo prima che la tua richiesta venga elaborata e la carta ti venga inviata.

FAQ (domande frequenti)
Quali carte funzionano all’estero?
Tutte le carte di debito, prepagate e di credito dovrebbero funzionare all’estero. Tuttavia, è importante verificare con la tua banca o società emittente per essere sicuri.
Come usare la carta di credito all’estero?
Puoi utilizzare la tua carta di credito all’estero proprio come faresti nel tuo paese di origine. Tuttavia, è importante avvisare la tua banca o società emittente prima di partire, per evitare che le tue transazioni vengano bloccate per sospetto di frode.
Come è meglio pagare all’estero?
Se possibile, paga sempre nella valuta locale. Alcuni commercianti possono offrire la “conversione dinamica della valuta”, che ti permette di pagare nella tua valuta di origine. Tuttavia, questo spesso comporta tassi di cambio sfavorevoli e commissioni aggiuntive.
Che carta usare per viaggiare?
La scelta della carta dipende dalle tue esigenze e preferenze personali. Una carta di debito è spesso la scelta migliore per la maggior parte delle persone, ma una carta di credito può offrire vantaggi aggiuntivi, come l’assicurazione viaggio.
Cosa fare in caso di perdita o furto della carta all’estero?
Se perdi la tua carta o se ti viene rubata all’estero, contatta immediatamente la tua banca o società emittente per bloccare la carta. Essi possono anche fornirti informazioni su come ottenere una carta sostitutiva o prelevare contanti in caso di emergenza.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Quando decade un prestito non pagato
- Prestito con cessione del quinto, come annullarlo
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie