In questo articolo vi parleremo della carta prepagata senza conto corrente, prendendo in considerazione le migliori del 2022 (Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Carta prepagata senza conto corrente: cos’è?
Una carta prepagata gratuita senza conto corrente è un prodotto finanziario emesso da istituti di credito che serve a prelevare denaro o a effettuare acquisti.
È uno strumento molto diffuso, soprattutto per le compra-vendite online e i viaggi all’estero. Alcune carte prepagate hanno a disposizione anche l’Iban, il che le rende un sostituto economico al classico conto corrente.
Non hanno grandi costi di gestione anzi, alcune carte prepagate sono gratuite, con assenza di canoni annui o mensili. Andiamo a scoprire ora quali sono le migliori carte prepagate senza conto corrente del 2022.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Carta prepagata senza conto corrente: le migliori del 2022
Ecco l’elenco di alcune delle migliori carte prepagate senza conto corrente del 2022:
- Carta N26: questa carta non prevede costi di attivazione. L’emissione della carta fisica prevede, invece, il costo di 10 euro. Fa parte del circuito MasterCard e permette di effettuare transazioni online gratuite, pagamenti gratis dall’estero in qualsiasi valuta, tre prelievi in euro gratuiti al mese con una commissione del 1,7% in valuta estera.
- Carta Hype: anche questa carta fa parte del circuito MasterCard. Emessa da Banca Sella, non ha costi di gestione né di attivazione.
- Carta Revolut: anche per questa prepagata non sono previsti costi di attivazione, gestione o canone annuo. È prevista una piccola spesa solo per l’invio a casa della carta fisica.
- Carta Transferwise: è la soluzione migliore per chi viaggia. Non ha costi mensili o di attivazione ma viene richiesto un deposito di 20 euro per l’invio fisico della carta.
- Carta Paypal: non ha costi di gestione ma l’attivazione richiede 9,90 euro di spesa. È una delle più utilizzate per gli acquisti online in Italia.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa;
- Mini prestito: come migliorare le possibilità di riceverlo;
- Prestito con cessione del quinto, come annullarlo;
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto?;
- Quando decade un prestito non pagato;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie