Carta reddito di cittadinanza: cosa bisogna fare in caso di furto, smarrimento o guasto? E se si perde il Pin? Una guida rapida che risponde in breve a queste domande (Consulta la nostra pagina speciale sul Reddito di cittadinanza e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).
Indice:- Carta reddito di cittadinanza: cosa fare in caso di smarrimento o furto
- Reddito di cittadinanza: guasto card e Pin smarrito
- Fonti consultate e spunti utili
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Carta reddito di cittadinanza: cosa fare in caso di smarrimento o furto
Carta reddito di cittadinanza: cosa fare in caso di smarrimento o furto? Innanzitutto, bisogna bloccarla chiamando il numero verde 800.666.888 (o il numero +39.02.82.44.33.33 se si chiama dall’estero).
Una volta chiamato il numero e comunicato l’accaduto verrà rilasciato un codice di blocco: sarà un elemento fondamentale per richiedere il rilascio di una nuova card. Allo stesso modo, è fondamentale denunciare lo smarrimento e il furto presso un organo di polizia.
Quindi, per avere una nuova carta ci si potrà recare presso un qualunque ufficio postale: si dovrà compilare il modulo di richiesta che verrà fornito allo sportello e allegarvi la denuncia, oltre a fornire appunto il codice di blocco.
Reddito di cittadinanza: guasto card e Pin smarrito
In caso di guasto bisogna ugualmente recarsi presso uno sportello di Poste e fare richiesta di rilascio di una nuova card consegnando quella non più funzionante. La carta Reddito di cittadinanza è una vera e propria carta prepagata, questo significa che per essere utilizzata bisogna conoscere il proprio codice Pin.
Se si dimentica è possibile rivolgersi sempre ad un ufficio postale o al numero verde indicato prima per risolvere la situazione, quindi, ottenere un nuovo Pin. In tutti i casi, smarrimento e furto, guasto o perdita del Pin, al beneficiario sarà riconsegnato anche l’importo eventualmente residuo.

Fonti consultate e spunti utili
Di seguito forniamo l’elenco delle fonti consultate prima di scrivere questo articolo e tre argomenti che potrebbero risultare interessanti per i lettori.
Fonti consultate e link nell’articolo: Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 (per l’Rdc), archivio articoli di TheWam.net, Canale Youtube di TheWam.net, sito redditodicittadinanza.gov.it
- Cashback: spese vietate e quelle ammesse
- Reddito di emergenza pagamento gennaio 2021: per chi?
- Naspi pagamenti dicembre 2020: date, calcolo, futuro proroga
Potrebbero interessarti:
- Pensione di invalidità civile: documenti per non perderla
- Naspi bloccata nel 2021? I documenti per evitarlo
- Isee 2021 e Dsu rinnovo fondamentale per Rdc e questi bonus
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie