Carta del Reddito di cittadinanza rotta: ecco cosa fare

Carta del Reddito di cittadinanza rotta: in questa breve guida ti spiegheremo, passo dopo passo, cosa bisogna fare per riaverla in poco tempo.

6' di lettura

Hai la carta del Reddito di cittadinanza rotta o l’hai perduta? Ecco la guida che fa al caso tuo: ti spiegheremo passo dopo passo cosa devi fare per riaverla (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Carta del Reddito di cittadinanza rotta, ecco cosa devi fare per riaverla

Questa guida nasce da una domanda di un nostro utente a cui la Rdc card si è rotta a seguito di una caduta. Cosa fare in questo caso?

Leggi anche: Reddito di cittadinanza dopo il 2024: cosa succederà

Se hai la carta del Reddito di cittadinanza rotta, cosa bisogna fare? Devi recarti presso un ufficio di Poste Italiane, munito di documento di identità in corso di validità e della vecchia e, ormai, rotta Rdc card per richiedere la sostituzione.

Attenzione, però, perché la sostituzione della carta del Reddito di cittadinanza rotta potrà essere richiesta solamente dal titolare della misura e non da altre persone (parenti, familiari, amici).

In ogni caso, l’operazione è totalmente gratuita e tutto l’ammontare rimasto sulla vecchia Rdc card verrà trasferito subito in quella nuova.

Questa operazione non deve essere effettuata solo se hai la carta del Reddito di cittadinanza rotta, ma anche se questa si smagnetizza o non funziona più.

Ricordiamo che la Rdc card è uno strumento di pagamento, un bancomat, che viene concessa a tutti quei cittadini a cui l’INPS ha accolto la domanda per il Reddito di cittadinanza.

Una volta accolta la richiesta, il cittadino entra in possesso della carta del Reddito di cittadinanza, lo strumento su cui vengono accreditati mensilmente i soldi relativi alla misura.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Carta del Reddito di cittadinanza rotta, cosa fare in caso di furto o smarrimento

Cosa accade, invece, se la carta del Reddito di cittadinanza è stata persa o rubata? La prima cosa da fare è chiamare il numero verde dell’assistenza, gestito da Poste Italiane 800 666 999 e richiedere il blocco immediato della carta.

Leggi anche: Come chiedere assistenza per il reddito di cittadinanza

In questo modo potrete essere sicuri che altre persone non proveranno ad utilizzare la vostra misura di contrasto alla povertà in maniera impropria.

Una volta ricevuta la conferma del blocco della carta, dovrete recarvi fisicamente in Questura e denunciare lo smarrimento della vostra carta del Reddito di cittadinanza.

Muniti di denuncia dei Carabinieri e di un documento di identità, infine, dovrete recarvi in un Ufficio Postale. Qui, l’operatore allo sportello provvederà a rilasciarvi una nuova carta di Rdc e un nuovo Pin.

Scopri come controllare il saldo del reddito di cittadinanza, come usare l’App Postepay per controllare gli importi dell’Rdc e come funzionano il numero verde e i servizi legati alla carta del reddito di cittadinanza.

Attenzione, però, ricordiamo che nella denuncia è obbligatorio inserire il numero della carta Rdc, le 16 cifre riportate nella parte frontale dello strumento.

Leggi anche: Reddito di cittadinanza novembre, in tanti senza lavorazione

Come richiedere il duplicato della carta del Reddito di cittadinanza?

Il numero che abbiamo citato in precedenza, quello di Poste Italiane, non è utile solo in caso di furto o smarrimento della vostra carta del Reddito di cittadinanza, ma si potrà anche utilizzare per ottenere informazioni quali:

  • il saldo della carta
  • la lista movimenti che sono stati effettuati con il documento
  • la richiesta del duplicato del PIN
  • la sostituzione carta.

Il numero da contattare è l’800 666 999: vi risponderà una voce registrata che vi darà le indicazioni su cosa fare.

Leggi anche: Che ne sarà dei bonus con la Legge di Bilancio 2023?

carta del reddito di cittadinanza rotta
Carta del Reddito di cittadinanza rotta: nella foto una donna disperata.

Carta del Reddito di cittadinanza rotta, come funziona la Rdc card

Carta del Reddito di cittadinanza rotta, scopriamo insieme come funziona la Rdc card. La carta del Rdc è un vero e proprio strumento di pagamento che può essere utilizzato per fare la spesa, pagare le bollette, comprare i vestiti, materiale scolastico, libri e molto altro ancora.

Da questo bancomat è possibile prelevare un importo che varia a seconda della scala di equivalenza di riferimento.

Ad esempio, un nucleo composto da un individuo singolo può prelevare massimo 100 euro. Ricordiamo, infatti, che per il primo componente della famiglia il numero della scala di equivalenza è pari a 1, mentre per tutti i membri aggiuntivi si sommano 0.4 se questi sono adulti o 0.2 se si tratta di minori.

Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.

In sostanza, una famiglia composta da due adulti e un bambino può prelevare un massimo di 160 euro, mentre una famiglia di due adulti con tre figli 200 euro. Attenzione, però, perché il limite massimo è di 210 euro per nuclei numerosi e 220 per nuclei con disabili a carico.

Con la Rdc Card non è possibile:

  • effettuare acquisti sugli e-commerce come ad esempio Amazon o Aliexpress,
  • effettuare bonifici, se non i pagamenti di mantenimento dei figli, la rata del mutuo o il canone di locazione

Questi altri acquisti non si possono effettuare con la carta del Reddito di cittadinanza:

  • Armi
  • materiale pornografico e servizi per adulti
  • acquisti in gallerie d’arte o in club privati
  • gioielli o pellicce
  • Capi griffati e di lusso
  • Navi, imbarcazioni o servizi da diporto
  • sigarette e super alcolici
  • gratta e vinci e qualsiasi gioco che implichi una vincita in denaro, come le scommesse
  • servizi finanziari e assicurativi

Invece, la Rdc card potrà essere utilizzata per tutti acquisti che consentono un pieno reintegro del nucleo familiare o del cittadino nel tessuto socioeconomico.

A tal proposito, con la carta del Reddito sarà possibile andare al ristorante o pagare un soggiorno presso una struttura ricettiva.

Leggi anche: Rdc 2023 solo con la scuola dell’obbligo: come funzionerebbe

Ricordiamo, infine, che il Reddito di cittadinanza durerà solamente fino al 31 dicembre 2023, quindi sarà sostituito da una nuova misura creata dal Governo Meloni.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie