Carta Reddito di Cittadinanza. Scopri la durata, le regole da rispettare e il numero verde a cui rivolgersi in caso di difficoltà (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Nei prossimi paragrafi vedremo nel dettaglio quali sono i requisiti per ottenere il sussidio e quale procedura seguire per richiedere la carta RdC.
Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere questo articolo.
Carta Reddito di Cittadinanza: durata
La carta del Reddito di Cittadinanza, come puoi immaginare, si riferisce al sussidio governativo dedicato a chi non riesce a trovare lavoro.
Per i beneficiari di questo incentivo mensile c’è una scadenza fissa di 18 mesi. Alla scadenza del termine fissato bisogna presentare nuovamente la domanda per il Reddito di Cittadinanza, considerato che il beneficio decade in automatico.
Tuttavia, per la Pensione di Cittadinanza non bisogna seguire queste tempistiche. I percettori non sono soggetti a nessuna scadenza.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Carta Reddito di Cittadinanza: le regole
Alcuni casi specifici prevedono l’annullamento del Reddito di Cittadinanza:
- Mancata dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro;
- Mancata sottoscrizione del Patto per l’inclusione sociale;
- Mancata partecipazione alle iniziative obbligatorie come quelle formative;
- Mancata adesione ai progetti utili alla collettività istituiti dal proprio comune di residenza;
- Mancata accettazione di almeno una di tre offerte di lavoro congrue;
- Mancata accettazione della prima offerta di lavoro congrua (in caso di rinnovo);
- Mancata comunicazione di un’eventuale variazione della condizione occupazionale;
- Trasmissione di informazioni false;
- Mancata presentazione di una DSU aggiornata in caso di variazione del nucleo familiare.
Numero verde carta RdC
Per qualsiasi difficoltà puoi recarti presso un ufficio postale o alla sede Inps più vicina a casa tua.
Un’altra modalità di assistenza è il call center ufficiale.
Al numero 800.666.888, gestito da Poste Italiane, puoi spiegare agli operatori tutti i tuoi dubbi. Inoltre puoi usufruire di alcuni servizi, come la richiesta del saldo corrente della tua carta RdC.

Carta Reddito di Cittadinanza: requisiti
Per ottenere la carta reddito di cittadinanza, ci sono degli stringenti requisiti da rispettare:
- Essere cittadino italiano o europeo o essere titolare del diritto o permesso di soggiorno;
- Essere residente in Italia da almeno dieci anni al momento della presentazione della domanda (gli ultimi due in modo continuativo);
- Avere un reddito Isee inferiore a 9.360 euro;
- Avere un patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione non superiore ai 30mila euro;
- Avere un patrimonio mobiliare non superiore a 6mila euro. La soglia è aumentata di duemila euro per ogni persona nel nucleo familiare fino a 10mila euro e cresce di altri mille per ogni figlio successivo al secondo e di altri 5mila euro per ogni persona disabile della famiglia;
- Avere un reddito familiare inferiore a 6mila euro moltiplicato per i valori della scala di equivalenza.
Carta Reddito di Cittadinanza: come richiederla
Per richiedere la carta Reddito di Cittadinanza hai diverse modalità:
- Online sul sito ufficiale dell’Inps accedendo con una delle tue identità elettroniche;
- Sul sito dedicato al Reddito di cittadinanza usando lo Spid;
- Recandoti in uno degli uffici postali;
- Rivolgendoti ai Caf territoriali.
Potrebbero interessarti anche: