Ecco le ultime notizie su Carta risparmio spesa e Reddito alimentare (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Ultime notizie su Carta risparmio spesa e Reddito alimentare
- Ultime notizie su Carta risparmio spesa e Reddito alimentare: in cosa consistono le due misure?
- Ultime notizie su Carta risparmio spesa e Reddito alimentare: quali sono le alternative?
- Ultime notizie su Carta risparmio spesa e Reddito alimentare: che cos’è la Carta acquisti?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Ultime notizie su Carta risparmio spesa e Reddito alimentare
La legge di bilancio 2023 ha previsto nuovi aiuti per le famiglie in stato di disagio economico, soprattutto due misure che avrebbero dovuto affiancare la Carta acquisti e offrire un ulteriore contributo per la spesa quotidiana. Parliamo della Carta risparmio spesa e del Reddito alimentare.
Queste due nuove agevolazioni previste dall’ordinamento aspettano ancora il loro decreto attuativo quindi sostanzialmente non sono ancora attive e non è possibile richiederle. Mancando un decreto attuativo, non solo non è possibile dire quando come e quando potranno essere richieste queste agevolazioni, ma non si conoscono neanche i dettagli di erogazione.
In conclusione le ultime notizie su Carta risparmio spesa e Reddito alimentare non sono tanto positive. Al momento non è possibile dire quando si sbloccheranno queste due agevolazioni, poiché sono tantissimi i bonus bloccati e di cui fa parte ad esempio anche il Bonus trasporti.
Ultime notizie su Carta risparmio spesa e Reddito alimentare: in cosa consistono le due misure?
Stando alla legge di bilancio la Carta risparmio spesa dovrebbe affiancare la Carta acquisti e offrire alle famiglie con un ISEE entro i 15.000 euro un contributo per pagare la spesa nei supermercati. Dovrebbe inoltre trattarsi di un contributo finanziato a livello nazionale, ma gestito dai comuni.
Il Reddito alimentare invece è una misura concepita per contrastare lo spreco di cibo, quindi dovrebbe consistere di una raccolta di prodotti in eccesso dai supermercati che vengono distribuiti alle famiglie in stato di bisogno.
Tuttavia, al momento queste due misure sono ferme e non si può dire quando entreranno davvero in vigore, né quando sapremo qualcosa di più su requisiti e caratteristiche, cosa per cui dovremo attendere il decreto attuativo.
Ultime notizie su Carta risparmio spesa e Reddito alimentare: quali sono le alternative?
Al momento la Carta acquisti, che approfondiremo meglio nel prossimo paragrafo, è l’unico aiuto destinato al sostegno alimentare delle famiglie a basso reddito attivo nel 2023. Si tratta di una carta ricaricabile che viene ricaricata periodicamente e con cui i beneficiari possono pagare le bollette e la spesa nei supermercati.
Fino all’anno scorso c’erano anche molti comuni che offrivano ai propri cittadini con reddito basso la possibilità di richiedere i Buoni spesa.
I Buoni spesa erano contributi gestiti interamente a livello comunale, che perciò avevano requisiti e importi diversi da zona a zona. In ogni caso si trattava di buoni in formato cartaceo o digitale da spendere nei supermercati, per acquistare generi alimentari e prodotti di prima necessità.
Nel 2023 questi contributi non sono stati rinnovati, anche perché si attende al loro posto proprio l’arrivo della Carta risparmio spesa. Questa è organizzata a livello nazionale e dovrebbe dare un’uniformità maggiore a questo tipo di contributi dal punto di vista dei requisiti e della modalità di erogazione.

Ultime notizie su Carta risparmio spesa e Reddito alimentare: che cos’è la Carta acquisti?
Aspettando di sapere qualcosa di più sulla sorte della Carta risparmio spesa e del Reddito alimentare, l’unica misura nata e concepita come sostegno alimentare alle famiglie a basso reddito attiva nel 2023 è la Carta acquisti.
La Carta acquisti è una carta ricaricabile emessa dalla Poste Italiane su cui ogni due mesi vengono versati 80 euro, che i beneficiari possono utilizzare per pagare le bollette e fare la spesa al supermercato.
Ne hanno diritto tutte le persone che hanno compiuto 65 anni e i genitori dei bambini con meno di 3 anni, se hanno un reddito basso. La carta va richiesta e ritirata di persona all’ufficio postale, non è possibile richiederla online. Per le istruzioni dettagliate potete consultare il nostro articolo che spiega proprio come richiedere la Carta acquisti 2023.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Requisiti per la Carta acquisti Over 65
Se a richiedere la Carta acquisti è un cittadino che ha compiuto 65 anni, perché possa ottenere l’agevolazione deve possedere tutti questi requisiti:
- avere trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai relativi redditi propri, sono pari o inferiori a 7.640,18 euro all’anno o di importo inferiore a 10.186,91 euro se di età pari o superiore a 70 anni;
- avere un ISEE in corso di validità, inferiore a 7.640,18 euro;
- non essere, singolarmente, né insieme al coniuge:
- intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
- intestatario/i di utenze elettriche non domestiche;
- intestatario/i di più di una utenza del gas;
- proprietario/i di più di un autoveicolo;
- proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
- proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
- titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 euro.
- non fruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.
Requisiti per la Carta acquisti Under 3
La Carta acquisti può essere richiesta anche dai genitori per un bambino che non abbia ancora compiuto 3 anni di età, se possiedono questi requisiti:
- avere un ISEE in corso di validità, inferiore a 7.640,18 euro;
- non essere, singolarmente, né con il/la sottoscritto/a e con l’altro esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario:
- intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
- intestatario/i di più di una utenza elettrica non domestica;
- intestatario/i di più di due utenze del gas;
- proprietario/i di più di due autoveicoli;
- proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
- proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo o di categoria catastale C7;
- titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilavato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 euro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie