Finalmente tra poco partirà la Carta risparmio spesa legiferata dalla Legge di Bilancio. Le famiglie in difficoltà economica potranno ottenere quest’agevolazione per acquistare beni di prima necessità. ma sarà compatibile con il Reddito di cittadinanza? (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice- Carta risparmio spesa con Reddito di cittadinanza: sono incompatibili?
- Carta risparmio spesa con Reddito di cittadinanza: come funzionerà la Carta risparmio?
- Carta risparmio spesa con Reddito di cittadinanza: requisiti da rispettare
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Carta risparmio spesa con Reddito di cittadinanza: sono incompatibili?
Sì! Carta risparmio spesa e Reddito di cittadinanza sono incompatibili.
I beneficiari di sussidi e indennità come appunto Reddito di cittadinanza, ma anche cassa-integrazione, Dis-coll o Naspi, non potranno ottenere la Carta risparmio spesa.
A differenza della Carta acquisti, perfettamente compatibile con il Reddito di cittadinanza, questa nuova agevolazione non lo è.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Carta risparmio spesa con Reddito di cittadinanza: come funzionerà la Carta risparmio?
Con un mese di ritardo, ma finalmente sta per diventare attiva la Carta risparmio spesa, come promesso dal Governo Meloni nella Legge di Bilancio.
Tutte le famiglie con ISEE al di sotto dei 15 mila euro, potranno ottenere questa agevolazione per acquistare beni di prima necessità.
Non ci sarà bisogno di fare alcuna domanda, perché il Comune di appartenenza procederà direttamente con gli accrediti.
La carta avrà un importo di 382,50 euro.
Si attende che il provvedimento venga pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Diciamo che per luglio dovrebbero iniziare gli accrediti.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Carta risparmio spesa con Reddito di cittadinanza: requisiti da rispettare
I requisiti da rispettare per ottenere la Carta Risparmio spesa sono due:
- iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente;
- un ISEE non superiore a 15.000 euro.
La Legge di bilancio ha messo a disposizione di questa misura, ben 500 milioni di euro che verranno distribuite in circa 1.300.000 Postepay del valore di 382,50 per famiglia.
I Comuni riceveranno dall’INPS l’indicazione delle famiglie che dovranno ricevere i buoni spesa. Sulla base di questi dati, i cittadini inizieranno a ricevere le carte spesa.
ATTENZIONE: Ricorda che non c’è bisogno di fare alcuna domanda, riceverai l’agevolazione in automatico. Se percepisci l’RdC, la Naspi, la Dis-coll o la cassa-integrazioni, non potrai ottenere la Carta spesa risparmio.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Carta risparmio spesa con Reddito di cittadinanza: chi ha priorità
Le famiglie che otterranno in modo prioritario la Carta spesa sono le seguenti:
- famiglie composte da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009;
- famiglie di non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005;
- famiglie composte da non meno di tre componenti;
- tutti gli altri.
Ovviamente nell’ambito di questo elenco, le famiglie con ISEE più basso riceveranno prima la Carta spesa.
Le carte sono nominative e saranno attivate a partire da luglio 2023.
ATTENZIONE: Dovrai consumare l’importo sulla Carta spesa risparmio entro e non oltre il 15 settembre 2023, per evitare di perdere il denaro assegnato. Potrai acquistare solo beni di prima necessità, esclusi gli alcolici.
Gli acquisti dovranno essere effettuati presso gli esercizi commerciali che aderiscono all’iniziativa.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Carta risparmio spesa con Reddito di cittadinanza: compatibilità con la Carta acquisti
A differenza della Carta spesa, il Reddito di cittadinanza è compatibile con la Carta acquisti.
ma bisogna attenzione ad un aspetto importante.
La Carta acquisti rientra nel calcolo dell’ISEE, di conseguenza potrebbe comportare una riduzione dell’importo del Reddito di cittadinanza: un’informazione non di poco conto. Carta acquisti e Rdc sono compatibili, dunque, ma il primo sussidio potrebbe limitare l’altro.
La Carta acquisti è un contributo economico per famiglie in difficoltà economica, del valore di 80 euro a bimestre.
L’agevolazione è destinata a due distinte categorie:
- Over 65;
- Famiglie con figli a carico con età inferiore ai tre anni.
Per legge, i soldi vengono erogati solo ogni due mesi sulla base degli stanziamenti man mano disponibili.
La Carta acquisti 2023 serve ad agevolare le famiglie nell’acquisto dei beni di prima necessità: dai prodotti alimentari ai farmaci.
In più concede alle famiglie beneficiarie la possibilità di avere degli sconti nei negozi convenzionati in tutta Italia che sono minimo del 5 per cento.
I beneficiari del Reddito di cittadinanza con figli di età inferiore a 3 anni, per ottenere anche la Carta acquisti, devono rispettare i seguenti requisiti:
- ISEE in corso di validità inferiore a 7.640,18 euro;
- essere intestatari di una sola utenza elettrica domestica, di massimo due utenze del gas e proprietari di due veicoli;
- essere proprietari di un solo immobile;
- non essere titolari di un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro come rilevato nell’ISEE.
Nel caso invece di beneficiari di Rdc di età pari o superiore a 65 anni i requisiti sono i seguenti:
- avere un ISEE non superiore a 7640,18 o non superiore ai 10.186,91 euro, dai 70 anni in su;
- non essere, da soli o insieme al coniuge, intestatari di più di una utenza elettrica domestica o di un numero maggiore di due utenze del gas;
- non essere, da soli o insieme al coniuge, proprietari di più di due autoveicoli o di un numero maggiore ad un immobile;
- non essere, da soli o insieme al coniuge, titolari di un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 euro.
Abbiamo visto se Carta risparmio spesa con Reddito di cittadinanza sono incompatibili.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza: spese vietate
- Reddito di cittadinanza 2022: tabella importi
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano
- Giacenza media postale, ISEE e Rdc 2022: quando richiederli
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie