Carte prepagate senza conto corrente, ecco le più vantaggiose nel 2023 (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Carte prepagate senza conto corrente: le migliori offerte 2023
- Carte prepagate senza conto corrente: Banca Widiba
- Carte prepagate senza conto corrente: Banca Profilo
- Carte prepagate senza conto corrente: Conto Arancio di ING
- Carte prepagate senza conto corrente: altre soluzioni
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Carte prepagate senza conto corrente: le migliori offerte 2023
Le carte prepagate senza conto corrente hanno molti vantaggi, perché riducono o addirittura azzerano i costi legati alle spese di gestione rispetto ad un conto.
Quasi tutte le carte prepagate al giorno d’oggi sono dotate di IBAN e permettono comunque di ricevere lo stipendio o la pensione e di effettuare bonifici.
Ecco le carte prepagate senza conto corrente che risultano più vantaggiose in questo primo trimestre del 2023, secondo la lista stilata da SOStariffe:
Offerta | Circuito | Canone annuo | Commissione sui prelievi dagli ATM | Commissione di ricarica | Massimale prelievo di contante giornaliero |
Carta Prepagata Maxi di Banca Widiba | Visa | 10,00 euro | – nessuna presso gli ATM del gruppo – 2,00 euro presso gli altri ATM | – nessuna se online – 1,00 euro presso gli ATM | 1.000 euro |
Carta prepagata Tinaba Start di Banca Profilo | Mastercard | Nessuno, ma l’emissione della carta fisica costa 7,99 euro | – 12 prelievi gratis poi si paga 2,00 euro (in tutti gli ATM in UE) – 4 euro per gli ATM fuori UE | 2 ricariche gratis al mese poi 0,99 euro | 250 euro |
Carta prepagata di Conto Corrente Arancio di ING | Mastercard | Nessuno, ma l’emissione della carta fisica costa 10,00 euro | 2,00 euro in Italia e all’estero | 1,00 euro | 500 euro |
Tra pochissimo vedremo le offerte in dettaglio, prima però è bene precisare che queste sono definite carte prepagate senza conto corrente in maniera impropria.
In realtà richiedono tutte l’apertura di un conto online, che spesso però è a zero spese o comunque con costi limitati rispetto ad un “conto normale”, per esempio l’imposta da bollo è a carico della banca.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Carte prepagate senza conto corrente: Banca Widiba
La carta prepagata Maxi di Banca Widiba ha un canone annuo di 10 euro, ma offre molti vantaggi, come un limite di prelievo molto alto, pari a 1.000 euro.
Per ottenere però questa carta prepagata è necessario comunque aprire un conto corrente online con Banca Widiba.
Al momento chi apre un conto entro il 29 marzo 2023, operazione per cui basta lo SPID, non avrà spese legate al canone per il primo anno. Dopo, invece, pagherà un costo fisso di 3 euro al mese.
Inoltre il conto include i seguenti vantaggi:
- la possibilità di un deposito con il tasso annuo lordo del 2,5% a 3, 6 e 12 mesi, se si vincolano le somme entro 30 giorni dalla data di apertura del conto;
- PEC e firma digitale incluse;
- pagamenti F24, MAV, RAV, bollo auto, bollettini e CBILL;
- bonifici online gratuiti.
Potete trovare i dettagli dell’offerta associata alla carta Prepagata Maxi di Banca Widiba sul sito ufficiale.
Carte prepagate senza conto corrente: Banca Profilo
La carta prepagata Tinaba Start di Banca Profilo è il piano base tra le carte del gruppo, che non prevede costi di gestione per il canone.
Per avere però questa carta è necessario aprire online un conto corrente zero spese Tinaba Start. Il conto non ha costi legati al canone e permette di:
- effettuare 4 bonifici gratis al mese, ai successivi si applicano 0,49 euro di commissione;
- avere un IBAN per l’accredito dello stipendio o pensione;
- pagare bollo auto, bollettini, utenze, PagoPA, ecc.
In alternativa è possibile anche aprire un conto corrente Premium e richiedere la carta prepagata Tinaba Premium di Banca Profilo.
Per quanto riguarda il conto, la versione Premium ha un costo di gestione di 3,99 euro al mese, ma permette di effettuare bonifici gratis illimitati e altri vantaggi.
Chi ha un conto Premium può poi ottenere, come abbiamo detto, la carta prepagata Tinaba Premium di Banca Profilo. Anche questa carta non ha costi di canone, ma si possono avere prelievi e ricariche senza commissioni illimitati.
Maggiori dettagli sull’offerta legata alla carta prepagata Tinaba Start sul sito ufficiale.

Carte prepagate senza conto corrente: Conto Arancio di ING
Per ottenere la carta prepagata associata al Conto Arancio di ING è necessaria l’apertura di un conto online.
Il conto è zero spese, cioè non ha canoni di gestione, ma solo se si versano almeno 1.000 euro al mese o se si accredita stipendio o pensione. Altrimenti, il prezzo del canone è di 2 euro al mese. L’imposta da bollo invece è sempre a carico della banca.
Un conto corrente Arancio offre anche:
- bonifici gratis;
- carta prepagata digitale gratis;
- la possibilità di avere un deposito con un tasso d’interesse del 3% per i primi 3 mesi, che poi si riduce allo 0,5%.
Sul sito di Conto Arancio trovate tutte le informazioni sulla carta prepagata Mastercard.
Scopri la pagina dedicata ala gestione del risparmio e agli investimenti.
Carte prepagate senza conto corrente: altre soluzioni
Le carte prepagate che abbiamo visto richiedono l’apertura di un conto online zero spese o comunque con canone e commissioni ridotte.
Ci sono però alcune carte prepagate, sempre dotate di IBAN, che non richiedono l’apertura di nessun tipo di conto corrente. Alcune tra le più vantaggiose sono:
Tutte queste carte sono dotate di IBAN, cioè permettono l’accredito di stipendio e pensione, ma bisogna fare attenzione perché spesso hanno servizi limitati rispetto ad una prepagata associata ad un conto.
La Superflash di Banca Intesa Sanpaolo, che costa 26,90 euro all’anno, non permette di usare alcuni servizi dell’app per smartphone. Non si possono, ad esempio, pagare i bollettini MAV tramite i servizi via internet della Banca. Diversamente, questo è possibile se si ha un vero e proprio conto corrente con Banca Intesa Sanpaolo.
Wise e Revolut, per essendo gratuite al 100%, appartengono a società estere e dall’app della carta non è possibile il pagamento di bollettini, bollo auto, ecc.
Da questo punto di vista la più completa, per i servizi offerti, è senza dubbio la Postepay Evolution, che ha anche un costo limitato di canone pari a 15 euro all’anno.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Quando decade un prestito non pagato
- Prestito senza busta paga e senza garante: tutte le alternative
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
- Piccolo prestito INPS, qual è importo massimo erogabile
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie