Cartelle esattoriali nulle, avviso in ritardo: la sentenza

Tutto quello che c'è da sapere sulle cartelle esattorieli nulle se l'avviso è in ritardo.

4' di lettura

Cartelle esattoriali: sono nulle se l’avviso è arrivato in ritardo. Scopriamo insieme in questo articolo cosa ha detto la commissione tributaria regionale di Bari (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Nei prossimi paragrafi approfondiremo anche come funziona l’annullamento cartella in autotutela e quali sono i passaggi da seguire.

Indice

Cartelle esattoriali: la sentenza della Cpt pugliese

Con un’apposita sentenza, la commissione tributaria regionale di Bari si è espressa in merito all’invio in ritardo di alcune cartelle esattoriali. In particolare è stato deciso che è nullo l’avviso di accertamento relativo all’anno d’imposta 2015 se l’ufficio dell’ente di riscossione non prova che sia stato emesso in data precedente al 31 dicembre 2020.

Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

Questo termine è stato stabilito dal decreto Rilancio nell’articolo 157 del testo. La sentenza è arrivata dopo una richiesta di annullamento da parte di un contribuente che aveva ricevuto le cartelle esattoriali oltre i termini previsti dalla norma.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Sentenza annullamento cartelle esattoriali: la sentenza ai raggi x

Leggiamo nel dettaglio la sentenza emanata dalla commissione tributaria regionale di Bari che ha approfittato dell’occasione per riepilogare cosa prevede la norma.

In sostanza nel provvedimento del decreto Rilancio i termini del 31 dicembre fanno riferimento all’emissione delle cartelle esattoriali.

Per quanto riguarda la notifica infatti, i tempi massimi sono differenti. Inizialmente si parlava di obbligo di notificazione tra il primo marzo e il 31 dicembre 2021. Il termine è poi stato esteso al 28 febbraio 2022.

Ricordiamo che la data di emissione del provvedimento la puoi trovare consultando le pagine della cartella esattoriale.

Annullamento cartelle esattoriali: cos’è l’autotutela

Se ritieni che la tua cartella esattoriale sia errata e sia, per un determinato motivo (errore di notifica, importo sbagliato, dati incompleti…) da annullare puoi usare il sistema dell’autotutela.

Sfruttando questa modalità puoi rivolgerti direttamente all’Agenzia delle Entrate e richiedere l’annullamento in autotutela delle cartelle esattoriali pendenti. Non puoi utilizzare questo sistema per tutte le motivazioni di ricorso possibili ma solo se:

  • la cartella è stata inviata alla persona sbagliata;
  • se è stato individuato un errore di calcolo nella richiesta del pagamento;
  • se non è stato tenuto conto dei pagamenti già saldati come debito contestato;
  • se c’è stato un errore che dipende direttamente dal contribuente.

Con l’annullamento in autotutela non hai bisogno di rivolgerti a un giudice e puoi svolgere la procedura da solo senza problemi.

Tuttavia, se dovessi riscontrare difficoltà ti consigliamo di chiedere aiuto a un libero professionista per evitare errori.

Annullamento cartelle esattoriali: come procedere con l’autotutela

La richiesta di annullamento della cartella esattoriale tramite l’autotutela può avvenire seguendo diverse modalità:

  • compilazione di una domanda apposita da presentare direttamente all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate o da spedire con una raccomandata con ricevuta di ritorno;
  • invio della domanda dedicata tramite email, seguendo le istruzioni riportate nella sezione “ruolo emesso da” della cartella esattoriale che ti è stata notificata.
Cartelle esattoriali nulle, avviso in ritardo: la sentenza
Cartelle esattoriali nulle, avviso in ritardo: la sentenza

Annullamento cartelle esattoriali: il modello per l’autotutela

Clicca sulla voce “download” per scaricare sul tuo dispositivo il modello word utile a presentare la richiesta di annullamento della cartella esattoriale in autotutela:

Ricordiamo che questo modulo, e quanto abbiamo detto in precedenza, è valido per debiti da recuperare dall’Agenzia delle Entrate. Quando si tratta di tributi locali invece, molto spesso, vengono incaricate dagli enti locali (comuni, province e regioni) delle aziende esterne come agenzie di riscossione del credito.

In questo caso i moduli e le modalità per presentare istanza per l’annullamento della cartella esattoriale variano da società a società.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie