Cartelle esattoriali annullate anche per multe e bollo auto. Scopriamo insieme cosa prevede la riforma voluta dal governo italiano (scopri le ultime notizie sul fisco e sulle tasse e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio anche le cifre dei debiti che rientrano in questa categoria ed entro quando devono essere stati notificati.
Indice:
- Cartelle esattoriali annullate anche per multe e bollo auto: quali?
- Cartelle esattoriali annullate anche per multe e bollo auto: tetto e tempi
- Cartelle esattoriali annullate anche per multe e bollo auto: il limite esiste davvero?
- Cartelle esattoriali annullate anche per multe e bollo auto: sopra i mille euro
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Cartelle esattoriali annullate anche per multe e bollo auto: quali?
La pace fiscale varata dal governo Meloni vale anche per multe e bollo auto. La discussione sulla legge di bilancio avvenuta ieri in Parlamento non ha riportato grosse novità sulle tipologie di cartelle esattoriali che saranno rottamate.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
C’è infatti l’ok a qualsiasi tipo di debito maturato con lo Stato per il mancato pagamento di tasse, imposte e contributi.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Cartelle esattoriali annullate anche per multe e bollo auto: tetto e tempi
Il tetto da tenere in considerazione è quello dei mille euro. Saranno rottamate infatti solo le cartelle al di sotto di questa soglia di debito.
È importante poi che le ingiunzioni di pagamento siano state notificate tra il primo gennaio 2000 e il 31 dicembre 2015 altrimenti non si rientra nel piano di pace fiscale.
Ma in tutto questo le cartelle esattoriali annullate anche per multe e bollo auto a quando saranno cancellate dagli archivi statali?
Il governo ha fatto sapere che il tutto avverrà entro il 31 gennaio 2023. Entro fine giugno poi tutti i dati saranno trasmessi ai vari enti locali e alle singole istitutizioni che dovranno cancellare i vari debiti pendenti rottamati dallo Stato.
Oltre alle pensioni da 2100 euro tagliate per 2 anni, sulla Legge di Bilancio 2023 leggi anche:
- Ecco cosa contiene la Legge di Bilancio 2023;
- Opzione donna 2023, c’è anche il criterio figli;
- Pensione 2023, cosa ha deciso il governo;
- Aumento pensione minima 2023, mini-bonus: esempi e cifre;
- Reddito di cittadinanza 2023 ridotto, 2024 abolito per loro;
- Aumento degli stipendi 2023: esempi con Legge di Bilancio;
- Aumento pensione 2023, cambiano le regole? Esempi;
- Aumento delle tasse nel 2023? Chi pagherà di più;
- Cartelle cancellate 2023: ecco quali non dovrai pagare;
- Carta acquisti 2023 potenziata: ecco come e per chi.
Cartelle esattoriali annullate anche per multe e bollo auto: il limite esiste davvero?
Il limite dei mille euro di debito esiste davvero? Se dividessi il dovuto in tante altre cartelle minori beneficerei lo stesso della rottamazione?
È questa la domanda che si stanno ponendo tutti i contribuenti. Né l’Agenzia delle Entrate né altri enti come il ministero del tesoro hanno però fatto chiarezza, cerchiamo di capirci qualcosa di più.
Se, per esempio, un cittadino ha un debito con lo Stato di 1500 euro (700 euro di mancato versamento di Irpef e 800 di mancato versamento di tributi locali ndr), quest’ultimo ha diritto o no alla rottamazione delle cartelle esattoriali?
Leggendo l’importo totale del dovuto verrebbe da rispondere no. Tuttavia i suoi debiti fanno riferimento a tasse differenti. Questo vuol dire che, salvo specifiche precisazioni da parte degli uffici governativi, anche lui potrà beneficiare della cancellazione delle cartelle.
Nel testo della legge di bilancio 2023 si fa infatti riferimento ai “singoli carichi” affidati all’agenzia di riscossione e non al debito totale.

Cartelle esattoriali annullate anche per multe e bollo auto: sopra i mille euro
Discorso diverso va fatto per i singoli debiti che hanno un valore superiore ai mille euro. Questi contribuenti hanno diritto a una rateizzazione del dovuto e al pagamento di una sanzione simboli e ridotta al minimo. Ieri, durante i lavori in Parlamento, è stata fissata la quota della multa al 2 per cento.
Per i carichi affidati agli enti di riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 invece, la legge di bilancio prevede la possibilità di un pagamento agevolato che prevede il versamento solo del debito, senza interessi, sanzioni, interessi di mora, somme maturate a titolo di aggio e sanzioni civili extra.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:
- Pignoramento a chi non ha nulla: cosa possono togliermi
- Cartelle esattoriali non valide, nuova strategia
- Cartelle esattoriali, saldo e stralcio o rottamazione?
- Cartelle esattoriali annullate per la Pec: come non pagare
- Cartelle esattoriali scadute, non pagarle! Come scoprirlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie