Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Fisco e tasse / Come difendersi dalle cartelle esattoriali ingiuste

Come difendersi dalle cartelle esattoriali ingiuste

Come difendersi dalle cartelle esattoriali ingiuste? Come può un contribuente difendersi da un debito fiscale ingiusto? Scopriamo cosa dice la normativa in merito nell'approfondimento.

di Imma Duni

Dicembre 2022

Come difendersi dalle cartelle esattoriali ingiuste? Come può un contribuente difendersi da un debito fiscale ingiusto? Scopriamo cosa dice la normativa in merito nell’approfondimento (scopri le ultime notizie sul fisco e sulle tasse e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come difendersi dalle cartelle esattoriali ingiuste?

Le cartelle esattoriali sono un atto con cui l’Ente Riscossore, ovvero l’Agenzia delle Entrate, notifica e intima ai debitori insolventi di pagare il proprio debito entro un determinato termine, altrimenti si procederà alla riscossione forzata, come il pignoramento.

Ma come difendersi dalle cartelle esattoriali ingiuste? Si può evitare di pagare?

Sì, ovviamente ci si può difendere dalle cartelle esattoriali, quando ingiuste.

Se si è convinti che la richiesta sia ingiusta e non si ha intenzione di pagare nei termini indicati nella cartella, le opzioni sono le seguenti:

Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.

Il consiglio è rivolgervi ad un consulente esperto fiscale e legale. In questo modo non rischierete di improvvisare una soluzione non adatta e che non porterà ai risultati sperati. Ricordate che ci vogliono solo 60 giorni dall’arrivo della notifica per opporvisi.

La mancata opposizione/impugnazione della cartella entro 60 giorni permetterà all’Agenzia delle Entrate di procedere con il recupero forzato:

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come difendersi dalle cartelle esattoriali ingiuste: come funzionano le cartelle?

Come difendersi dalle cartelle esattoriali ingiuste? La cartella esattoriale, cioè l’intimazione perentoria a pagare entro un termine altrimenti si procederà all’esecuzione forzata, viene sempre preceduta da un avviso bonario di pagamento da parte della Pubblica Amministrazione con la quale abbiamo un debito.

Se il pagamento non avviene nei termini, l’ente iscriverà al ruolo dell’Agenzia delle Entrate, il debito.

L’Agenzia delle Entrate è quindi l’esattore degli enti pubblici. Spesso l’Ente Riscossore invia, prima delle cartelle, delle lettere di compliance, per un accordo extragiudiziale e bonario con il debitore.

Questo avviene quando vengono rilevate omissioni o infedeltà nelle dichiarazioni. In questo modo, prima che l’Agenzia notifichi una cartella, il destinatario potrà riparare all’errore attraverso il ravvedimento operoso.

La cartella esattoriale può essere impugnata dinanzi al giudice entro 60 giorni dalla sua notifica. Scaduto tale termine, la cartella diventa definitiva e non potrà più essere contestata, nemmeno se palesemente illegittima.

Se l’oggetto della cartella esattoriale è il mancato pagamento delle tasse, il giudice competente è la Commissione Tributaria Provinciale.

Se la cartella riguarda l’omesso pagamento di multe o sanzioni, ci si dovrà rivolgere al giudice di pace. Se la cartella riguarda infine contributi dovuti all’Inps o all’Inail, la competenza è del tribunale ordinario, sezione lavoro.

Cartelle esattoriali ingiuste
Cartelle esattoriali ingiuste: come difendersi e fare opposizione?

Come difendersi dalle cartelle esattoriali ingiuste: quando si può fare ricorso

Se si riceve la richiesta di un pagamento da parte di una Pubblica Amministrazione che si ritiene ingiusto, il debitore dovrà contestare già il primo avviso di pagamento che gli viene spedito.

Come difendersi dalle cartelle esattoriali ingiuste? Se si riceve una multa ma si è convinti di non meritarla, bisogna fare ricorso per dimostrare la propria estraneità.

Il ricorso contro la cartella esattoriale, invece, è possibile solo per vizi di forma o contenuto della cartella stessa, vediamo un elenco:

Il pignoramento da parte dell’Agenzia delle Entrate deve essere avviato entro massimo un anno dalla notifica della cartella esattoriale. Se passa un anno, l’Agenzia dovrà inviare un sollecito di pagamento.

Se il debito si prescrive prima che l’Agenzia avvii un procedimento esecutivo, non sarà più possibile procedere e il debito sarà cancellato.

Ma quando si prescrivono i debiti fiscali? Dipende dal debito, vediamo i più importanti:

Nel frattempo il Governo Meloni, su proposta della Lega, sta pensando di innalzare a 1.500 euro la soglia delle cartelle da poter essere azzerate.

È soprattutto la Lega a sostenere l’estensione della sanatoria, ma il Governo Meloni non si è ancora pronunciato.

Il dubbio riguarda la copertura economica. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti ha affermato che per eventuali modifiche alla legge finanziaria sono a disposizione 400 milioni.

La decisione di alzare a 1500 euro la soglia dei debiti fiscali ha una motivazione precisa: il 93% delle cartelle esattoriali in sospeso sono ormai del tutto inesigibili.

Continuare a impegnare personale e risorse dell’Agenzia delle Entrate per tentare di introitare, con scarse possibilità, debiti di piccolo taglio costituisce un inutile spreco di tempo e di denaro. Oltretutto questa attività impedisce all’agente della Riscossione di concentrarsi su debiti recenti o più sostanziosi che hanno invece maggiori possibilità di essere recuperati.

Abbiamo visto come difendersi dalle cartelle esattoriali ingiuste. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp