Home / Fisco e tasse / Cartelle esattoriali, riscossione sospesa fino al 31 maggio

Cartelle esattoriali, riscossione sospesa fino al 31 maggio

Cartelle esattoriali, il ministero ha deciso di prorogare il versamento per la seconda volta, questa volta la scadenza è stata fissata al 31 maggio. Ecco il calendario delle scadenze previsto a partire da giugno. Quando, come e cosa bisogna pagare entro l'estate.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

2' di lettura

Lo stop alla riscossione delle cartelle esattoriali è stato prorogato fino al 31 maggio. La decisione è stata adottata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. È il secondo slittamento, anche se voci che circolavano nei giorni scorsi lasciavano presagire un rinvio più lungo, almeno fino alla fine dell’estate.

Cosa riguarda

Il provvedimento riguarda:

  • tutti i pagamenti delle cartelle esattoriali, degli avvisi di addebito e di accertamento esecutivo che sono stati all’affidati all’agenzia di riscossione:
  • l’invio di nuove cartelle e l’inizio di nuove procedure cautelari ed esecutive di riscossione per fermi amministrativi, ipoteche e pignoramenti;
  • la verifica di inadempienza, disposte per le pubbliche amministrazioni e le società a partecipazione pubblica, prima di disporre il pagamento di importi che superano i 5mila euro.

Calendario di riscossione

Con il provvedimento adottato ieri (proprio alla vigilia della scadenza dell’ultima proroga), è stato anche definito il nuovo calendario delle scadenze:

Orari visite fiscali 2021 per dipendenti pubblici e privati

Dal primo giugno ripartono:

  • cartelle esattoriali
  • avvisi di addebito e accertamenti
  • procedure sospese
  • pignoramenti presso terzi per cartelle o avvisi scaduti prima della sospensione.

Dal primo luglio ripartono:

cartelle e avvisi con termini di pagamento in scadenza e che erano previsti nel periodo di sospensione (dall’8 marzo al 31 maggio del 2021).

Dal 30 giugno:

si devono pagare gli arretrati che sono relativi alle cartelle e ai debiti sospesi. In questo caso bisogna saldare il debito entro la fine di giugno.

Resta comunque sempre possibile avanzare richiesta di rateizzazione, ma sempre entro la fine di giugno. Non può richiedere la rateizzazione chi non ha pagato per 10 rate, anche se non sono consecutive.

Rottamazione saldo e stralcio

Non cambia nulla per la Rottamazione Ter e il Saldo e Stralcio. Per queste due misure le scadenze restano fissate al 31 luglio per tutte le rate del 2020 e il 30 novembre per quelle del 2021.

Sono previsti in entrambi i casi cinque giorni di tolleranza.

Qui trovi notizie interessanti su fisco e tasse

E quindi:

Pagamento entro il 9 agosto 2021 per le rate del 2020 (che scadono il 31 luglio)

Pagamento entro il 6 dicembre per le rate del 2021 (che scadono il 30 novembre)

Condono delle cartelle esattoriali

Saranno cancellati i debiti (per un importo residuo di 5mila euro) per le cartelle affidate alle agenzie di riscossione entro il 2010.

Mutuo prima casa: cosa cambia per i giovani

Conto corrente, che salasso per famiglie e imprese

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie