Oggi parliamo della casa donata ai figli, in particolare se questa può essere pignorata. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Casa donata ai figli: cos’è il pignoramento?
Il pignoramento è un atto giudiziario con il quale si effettua l’espropriazione forzata di uno o più beni e ha una durata nel tempo variabile. A dare il via all’azione è la sentenza di un tribunale a seguito del mancato pagamento di debiti verso privati o enti pubblici.
Il pignoramento può essere diretto, con il trasferimento al creditore della proprietà del bene pignorato, o indiretto, cioè attraverso un’asta nella quale vengono venduti i beni e il ricavato, successivamente, trasferito a chi ne ha diritto.
Riguarda sia beni immobiliari, anche la prima casa, i beni mobiliari, come l’auto o elettrodomestici, e i beni presso terzi, bloccando tutto o una parte del denaro presente sul conto corrente.
Nel frattempo scopri la pagina dedicata alla gestione dei debiti e a metodi per evitare il pignoramento.
Prima di passare a capire se la casa donata ai figli è pignorabile, sappi che puoi chiedere un prestito anche se sei protestato.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Casa donata ai figli: si può pignorare?
Rispondiamo alla domanda prima di articolare meglio il discorso: purtroppo sì, la casa donata ai figli è pignorabile.
Ci sono, però, delle determinate condizioni da tener presente.
Quando si dona la casa ai figli, si firmerà un atto dal notaio, da quel momento in poi un eventuale creditore ha 5 anni di tempo per agire.
Nel primo anno sarà praticamente facilissimo ottenere l’annullamento del pignoramento: basterà trascrive il pignoramento nei pubblici registri immobiliari e la donazione sarà praticamente annullata senza il bisogno di una richiesta di revoca da parte del creditore.
Facendo un esempio, se la donazione della casa ai figli avviene il 1° giugno 2022, sarà facilmente pignorabile fino al 1° giugno 2023.
E dopo i primi 12 mesi?
Passato un anno in realtà le cose si complicano per il creditore, ma non più di tanto. Semplicemente la procedura diventa più lunga e coinvolgerà il tribunale.
L’iter che dovrà seguire chi vuole applicare il pignoramento è questo:
- intentare una causa, la cosiddetta azione revocatoria;
- avviare la causa entro 5 anni, dopo questo termine la donazione diventa definitiva e il bene sarà impignorabile;
- durante la causa il creditore dovrà dimostrare che la donazione è fatta in malafede.
A proposito di quest’ultimo punto, è bene capire un particolare importante.
La legge “punisce” una donazione in malafede. Questa si ha quando il debitore dona una casa che è l’unico bene in grado di soddisfare le richieste del creditore.
Quindi il debitore consapevolmente dona l’unico bene attaccabile.
Se, invece, il debitore ha a esempio 3 case e ne dona solo una al figlio, questa è impignorabile perché ci sono altri beni che possono soddisfare il pagamento dei debiti accumulati.
Prima di chiudere, ricorda che se ci si trova in difficoltà si può chiedere la rateizzazione dei debiti o il pagamento a saldo e stralcio. Infine, se i debiti sono stati sottoscritti per motivi seri, si può anche ricorrere alla loro cancellazione totale.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare;
- Mini prestito con busta paga da 500 euro: quale importo;
- Quando decade un prestito non pagato;
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro;
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie