Nel 2021 farà il suo esordio la Cassa integrazione Partite Iva. L’Iscro sarà riservata agli iscritti alla gestione separata Inps che rispettano alcuni particolari requisiti legati a reddito e fatturato. L’importo dell’assegno semestrale parte da 250 euro (Consulta anche la nostra pagina speciale sui Bonus e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).
Indice:- Cassa integrazione Partite Iva: nel 2021 arriva l’Iscro
- Il Bonus Partite Iva diventa “strutturale”: come si calcola
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Cassa integrazione Partite Iva: nel 2021 arriva l’Iscro
Nel 2021 farà il suo esordio la cosiddetta Cassa integrazione per autonomi. Si chiamerà Iscro, acronimo per “Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa“, è sarà riservata, almeno all’inizio, soltanto agli autonomi iscritti alla Gestione separata Inps (anche quelli che hanno cessato l’attività) che non percepiscono trattamenti previdenziali o sussidi. Tra i requisiti:
- un reddito, nell’anno della domanda (si potrà inoltrare, attraverso il portale dell’Inps, entro il 31 ottobre di ciascun anno), non superiore agli 8.145 euro
- l’aver subito una perdita di fatturato pari ad almeno il 50% rispetto alla media dei tre anni precedenti.
L’assegno, che sarà erogato per un massimo di 6 mesi (a patto di frequentare dei corsi di aggiornamento professionale), avrà un importo compreso tra i 250 e gli 800 euro.
Il Bonus Partite Iva diventa “strutturale”: come si calcola
La Cassa Integrazione Partite Iva, con cui si renderà strutturale lo strumento del Bonus Partite Iva visto negli ultimi mesi, è regolata dai commi 386-400 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2021.
Al comma 391 viene accennato il metodo di calcolo dell’assegno: in pratica, l’Iscro sarà pari al 25% del reddito medio dei precedenti tre anni distribuito però su base semestrale. Per fare un esempio, si prenda in considerazione un autonomo con un reddito medio di 20mila euro nel triennio precedente alla domanda. Ecco come si dovrebbe calcolare l’importo dell’assegno mensile (erogato per un massimo di 6 mesi):
20.000/2 = 10.000/4 = 2.500/6 = 417 euro

Potrebbero interessarti:
- Bonus mamme single da 500 euro: come funzionerà
- Buoni spesa del comune: elenco città e come richiederli
- Assegno fino a 5mila euro ai disoccupati per trovare lavoro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie