Home / Lavoro / Il governo vuole cassa integrazione e blocco licenziamenti fino a fine anno

Il governo vuole cassa integrazione e blocco licenziamenti fino a fine anno

L'orientamento del Ministero del Lavoro dopo il confronto con le sigle sindacali rispetto agli ammortizzatori sociali e al "paracadute" per evitare una emorragia di posti di lavoro

2' di lettura
  1. Il governo vuole estendere il blocco dei licenziamenti fino a fine anno e concedere altre diciotto settimane di cassa integrazione

  2. I licenziamenti sono ammessi in caso di chiusura dell’attività

  3. Fino a fine agosto è concessa la proroga dei contratti a tempo determinato anche senza indicare la causale


Blocco dei licenziamenti fino a fine anno (eccetto per le aziende che chiuderanno) e cassa integrazione estesa per altre diciotto settimane. E’ questo l’orientamento del Ministero del Lavoro, guidato da Nunzia Catalfo, mentre si lavora alla riforma sugli ammortizzatori sociali con le sigle sindacali (Cgil, Cisl e Uil).

Sommario:

Blocco licenziamenti Covid: proroga decreto?

L’idea del governo è quella di concedere altre diciotto settimane di cassa integrazione a partire dal 15 luglio.

Il capitolo importante è la proroga del blocco dei licenziamenti che oggi dovrebbe scadere il 17 agosto. Dal giorno successivo le aziende potrebbero iniziare a mandare a casa i lavoratori. E, considerati i danni della crisi, l’emorragia di posti di lavoro sarà molto vasta.

Dell’applicazione dell’attuale blocco dei licenziamenti, se n’è occupata la nota 2261 dell’Inps diramata lo scorso 1 giugno. Dal testo emerge come il divieto dei licenziamenti sia valido per tutte le categorie, eccetto i lavoratori domestici.

Resta in bilico la questione dei dirigenti poiché godono di tutele contrattuali differenti per i quali non dovrebbe applicarsi il blocco. (Qui parliamo di tutti i bonus destinati alle famiglie)

Deroga sui contratti a termine

Nel nuovo decreto, che sarà stilato dopo il confronto fra governo e sigle sindacali, dovrebbe essere inserita anche una deroga sui contratti a termine, inclusi quelli in somministrazione*. Fino al 30 agosto 2020, come chiarito dal Cura Italia, la proroga dei contratti a tempo determinato può non prevedere una causale (motivo per il quale viene esteso).

(*Il contratto in somministrazione prevede il confronto di tre soggetti: un’agenzia per il lavoro (somministratore); un’impresa, un professionista o, come nel caso di somministrazione di lavoratori domestici, un privato cittadino (utilizzatore); il lavoratore;)

Cassa integrazione fino a fine anno: come funziona?

L’orientamento del Ministero del Lavoro è quello di prolungare la cassa integrazione fino a fine anno (31 dicembre 2020). I confronti, con i sindacati, dovranno definire le modalità di accesso all’ammortizzatore sociale.

Fra le ipotesi al vaglio c’è quella di destinare questi soldi ai settori più colpiti dal Covid-19 (con criteri da individuare) o di far valere il numero delle perdite registrate durante il pico dell’emergenza legata al virus.

Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bonus e bandi

Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione fiscale per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili senza spam.


Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie