Cassa integrazione, quando arriva? Ultime novità dell’Inps

L'Istituto nazionale di previdenza sociale ha chiarito come cambierà la misura di assistenza riservata ai lavoratori

3' di lettura

Sono oltre duecentomila gli italiani che aspettano di ricevere la cassa integrazione promessa dal governo. A cosa sono dovuti questi ritardi? Quando arriveranno questi soldi? In questo articolo abbiamo raccolto le ultime novità e i cambiamenti anticipati dall’Insp.

Sommario:

Cassa integrazione: come funziona

Come funziona la cassa integrazione? La misura è destinata ai lavoratori che hanno ridotto l’attività svolta a causa del Covid-19, presentando una domanda di concessione al “trattamento ordinario di integrazione salariale” o accesso all’assegno ordinario con causale “Covid-19 nazionale”. Per una durata di 9 settimane dal 23 febbraio 2020 al 31 agosto 2020.

Quanto dura la cassa integrazione?

L’INPS, in una recente circolare (84/2020), ha spiegato che ci saranno altre diciotto settimane di cassa integrazione, da fruire entro il 31 agosto 2020. Poi, dovrebbe esserci un’ulteriore integrazione fra il 1° settembre e il 31 ottobre 2020.

Nel documento si fa riferimento al trattamento riservato alle aziende che si trovano nelle zone rosse, quelle più colpite dagli effetti del Covid, che avranno diritto ad altre 13 settimane fino ad arrivare a 27.

Novanta sono i giorni di integrazione allo stipendio per i lavoratori che dipendono dalle aziende colpite dalla crisi.

C’è una eccezione, alla durata massima di 18 settimane, riservata ai datori di lavoro che hanno unità produttive o lavoratori residenti o domiciliati nei comuni delle zone rosse, per i quali la durata massima complessiva è di 31 settimane.

Per le regole sindacali dei Fondi bisogna fare riferimento ai singoli regolamenti che istituiscono e disciplinano i relativi Fondi, prevedendo la necessità dell’accordo per l’accesso alla prestazione.

Cassa integrazione: scadenza

Le domande vanno presentate entro il 15 luglio, se sono riferite a una sospensione o riduzione dell’attività lavorativa compresa tra il 23 febbraio 2020 e il 30 aprile 2020.

Le aziende hanno fino a trenta giorni, dopo la comunicazione da parte dell’amministrazione di riferimento, per presentare la domanda corretta relativa alla Cassa Integrazione. Novità per i lavoratori, ha anticipato l’Istituto nazionale di previdenza sociale, potrebbero arrivare già nei prossimi giorni (anche se non è stata fornita una data certa) sul sito dell’INPS, accedendo alla propria area personale.

Quando arriva la cassa integrazione?

L’Inps, dopo aver fallito la prima data (il 10 giugno) per pagare tutti i lavoratori in attesa di cassa integrazione, ha spiegato che sono in corso accertamenti su 165mila richieste, mentre ne vanno completate altre 100mila. Secondo quanto verificato dai controlli sarebbero oltre 2500 le aziende che hanno chiesto la cassa integrazione senza averne diritto.

E’ pur vero che ci sono casi clamorosi come quello segnalato da Proiezionidiborsa che fa riferimento alla Rinascente. Una grande azienda che, nonostante abbia presentato regolarmente richiesta fornendo tutta la documentazione necessaria,non avrebbe ancora ricevuto quanto previsto dalla Cassa Integrazione.

Dei ritardi sono verificati nei rapporti fra StatoINPS e Regioni. Gli enti regionali hanno infatti la competenza per le prime nove settimane di cassa integrazione.

Entra nel gruppo whatsapp

Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili, per domande specifiche usare SOLO la mail [email protected]. Risponderemo appena possibile.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie