Cassa Integrazione: con una recente circolare l’Inps ha comunicato la proroga della scadenza per fare domanda. Come si inoltra la richiesta per fruire dell’indennità prevista con il Decreto Agosto? Tutte le precisazioni fornite dall’ente (Presto la Cassa Integrazione Universale? Ecco di cosa si tratta).
(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Qui la PAGINA CON TUTTI I BONUS sempre aggiornata) (Entra nel gruppo whatsapp con offerte di lavoro, bonus e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi sempre aggiornata)
Cassa integrazione: proroga a fine ottobre
Con la circolare n.115 del 30 settembre, l’Inps ha comunicato una proroga della scadenza per richiedere le prime 9 settimane (18 settimane in tutto) di cassa integrazione previste dal Decreto Agosto: dunque, le richieste potranno essere inoltrate fino al 31 ottobre 2020 (il termine previsto dal provvedimento, ora in fase di conversione in legge, era quello del 30 settembre).
Il periodo coperto è quello che riguarda l’interruzione o la riduzione dell’attività lavorativa fra il 13 luglio e il 31 dicembre 2020: solo ai datori di lavoro che faranno richiesta per le prime 9 settimane è data la possibilità di richiedere ulteriori 9 settimane di cassa integrazione, senza sostenere alcun onere, ma solo se hanno subito un calo di fatturato non inferiore al 20% tra il primo semestre (sei mesi) 2019 e il primo semestre 2020.
Come si fa domanda?
Nella stessa circolare si forniscono ulteriori precisazioni sulla presentazione della domanda, entro il 31 ottobre 2020, per le 18 settimane di cassa integrazione previste dal Decreto Agosto.
In generale, ogni tranche da 9 settimane deve essere richiesta con una specifica istanza: quindi, solo dopo aver ricevuto l’autorizzazione a usufruire delle prime 9 settimane, si potrà presentare domanda per le 9 successive.
Per quanto riguarda la seconda tranche (altre 9 settimane), come si diceva, questa è gratuita per i datori di lavoro che hanno subito una riduzione del fatturato non inferiore al 20%. Per chi ha subito un calo inferiore al 20% è previsto, invece, un contributo addizionale del 9%, mentre per chi non ha registrato perdite il contributo sale al 18%. Di seguito una serie di guide utili scelte per te dalla redazione di TheWam.net: