Categorie protette, assunzioni nella scuola

Categorie protette, assunzioni nella scuola: vediamo come funzione, chi ne ha diritto e quanti sono i posti a disposizione per le persone con invalidità.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Categorie protette, assunzioni nella scuola: come funziona, chi ne ha diritto e quanti sono i posti a disposizione per le persone con invalidità. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

Vediamo nel dettaglio, ricordando che la legge in Italia ha imposto ai datori di lavoro pubblici e privati l’obbligo di assumere un determinato numero di dipendenti che sono inseriti all’interno delle cosiddette categorie protette.

Tutti i concorsi categorie protette (giugno 2022)

Prima di andare avanti è meglio dire che quest’obbligo viene rispettato (e ci mancherebbe) in modo più o meno costante nelle pubbliche amministrazioni, molto meno nelle aziende private (leggi qui l’articolo sull’argomento).

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Vediamo le soglie di assunzione che devono rispettare i datori di lavoro:

  • il 7% dei lavoratori con disabilità quando l’organico supera i 50 dipendenti;
  • 2 lavoratori con disabilità quando l’organico è compreso tra 36 e 50 dipendenti;
  • un lavoratore con disabilità quando l’organico è compreso tra 15 e 35 dipendenti.

Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.

Categorie protette: quali invalidi

Queste sono le tipologie di invalidi comprese nelle categorie protette:

  • invalidi civili con percentuale minima di invalidità pari o superiore al 46%
  • invalidi del lavoro con percentuale minima di invalidità pari o superiore al 34%;
  • non vedenti (rientrano in tale categoria le persone colpite da cecità assoluta o con residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi anche con correzione di lenti);
  • non udenti (persone colpite da sordità dalla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata purché la sordità non sia di natura esclusivamente psichica o dipendente da causa di guerra, di lavoro o di servizio ai sensi della legge 381/70)
  • invalidi di guerra, invalidi civili di guerra, invalidi di servizio.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Categorie protette: altri aventi diritto

È giusto ricordare che tra le categorie protette rientrano anche (come dispone l’articolo 18 della legge 68 del 1999):

orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per cause di lavoro, di guerra e di servizio svolto nelle pubbliche amministrazioni (inclusi gli orfani, le vedove e i familiari delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata ex L. 407/98);

soggetti equiparati, ovvero coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, lavoro e servizio.

profughi italiani rimpatriati riconosciuti ai sensi della legge 763/81.

Categorie protette: come funziona nelle scuola

Vediamo come funziona per le assunzioni nella scuola.

Le persone con disabilità devono risultare iscritte nelle liste di collocamento mirato (quello dove appunto ci sono poi gli elenchi delle categorie protette).

Come trovare lavoro con le categorie protette

Questa iscrizione, per quello che riguarda i concorsi pubblici (e quindi anche per la scuola), deve essere stata completata prima del termine per la presentazione della domanda.

Per quanto invece riguarda le graduatorie a esaurimento (Gae), il titolo di riserva deve essere inserito prima dell’aggiornamento annuale.

Per comprenderci:

  • le graduatorie a esaurimento (Gae) sono le liste che includono, per ordine di punteggio, tutti gli aspiranti docenti che sono abilitati all’insegnamento. Vengono definiti a esaurimento, perché non possono accedervi nuovi docenti;
  • il titolo di riserva è invece riferito ai candidati che possono beneficiare della legge 68 del 1999. L’articolo 3 di quella normativa prevede che i datori di lavoro (come accennato prima) devono avere alle loro dipendenze un certo numero di persone che rientrano nelle categorie protette.

Categorie protette: percentuali nella scuola

Per la scuola, dunque, la riserva per le categorie protette viene applicare sia per le assunzioni da concorso, sia per quelle dalle graduatorie.

Nel comparto scuole queste solo le percentuali di assunzioni obbligatorie:

  • il 7% riguarda le persone con disabilità (che rientrano nelle categorie che abbiamo riportato);
  • l’1% per le altre categorie (orfani, coniugi superstiti e così via).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie