Home / Invalidità Civile » Lavoro / Categorie protette nella pubblica amministrazione: le regole

Categorie protette nella pubblica amministrazione: le regole

Categorie protette nella pubblica amministrazione: ecco la guida completa per trovare un lavoro e partecipare ai concorsi.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Categorie protette nella pubblica amministrazione: quali sono le regole per le assunzioni e per partecipare ai concorsi? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

Categorie protette nella pubblica amministrazione: lavoro

Categorie protette nella pubblica amministrazione. Secondo quanto previsto dall’articolo 35 del Decreto Legislativo numero 165/2001, la pubblica amministrazione, così come i datori di lavoro pubblici e privati, hanno l’obbligo di assumere lavoratori con disabilità.

L’articolo 3 della Legge 68 del 1999, a tutela dei lavoratori disabili, prevede che tutti i datori di lavoro diano un’occupazione a un lavoratore disabile, nella misura di:

  • un lavoratore con disabilità in luoghi di lavoro con 15-35 dipendenti;
  • due lavoratori con disabilità in luoghi di lavoro con 36-50 dipendenti;
  • il 7% dei lavoratori disabili in luoghi di lavoro con più di 50 dipendenti.

Possono essere assunti i lavoratori disabili, di età compresa tra i 18 e i 67 anni, senza occupazione, che abbiano uno di questi requisiti:

  • invalidi civili affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali o portatrici di handicap intellettivo, con un riconoscimento di invalidità superiore al 45%, nonché ai percettori di assegno ordinario di invalidità;
  • invalidi del lavoro (con un riconoscimento di invalidità INAIL superiore al 33%);
  • non vedenti (cecità assoluta o con un residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi);
  • sordi (dalla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata);
  • invalidi di guerra, invalidi civili di guerra, invalidi per servizio.

Per il riconoscimento della quota di riserva dedicata ai lavoratori disabili è necessario essere iscritti nelle liste speciali, presso i centri dell’impiego del comune di residenza.

Nel caso in cui sia previsto un concorso, il Ministero del Lavoro specifica che l’iscrizione alle liste del collocamento non è indispensabile per partecipare alla selezione, ma solo al momento della firma di un contratto di lavoro. Nonostante l’interpello del Ministero, però, l’articolo 7 della Legge 68 del 1999 non ha mai subito modifiche e, ancora oggi, l’iscrizione nelle liste del collocamento è una condizione obbligatoria per partecipare ai concorsi pubblici.

In ogni caso è necessario che la persona disabile sia priva di occupazione al momento dello svolgimento della prova selettiva e della firma del contratto di lavoro.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Categorie protette nelle pubbliche amministrazioni: concorsi

Categorie protette nella pubblica amministrazione. Per quanto riguarda le prove di esame nei concorsi pubblici, l’articolo 16, comma 1 della Legge 68 prevede che le persone disabili possono partecipare a tutti i concorsi per il pubblico impiego e che per loro è prevista una modalità di svolgimento speciale.

L’articolo 20 della Legge 104, infatti, prevede che la persona disabile può svolgere le prove d’esame con l’uso degli ausili necessari e con tempi di svolgimento superiori rispetto agli altri candidati, in relazione all’handicap vissuto.

Nella domanda di partecipazione al concorso pubblico, la persona con disabilità dovrà indicare quale ausilio necessario utilizzerà, oltre alla richiesta di un eventuale tempo aggiuntivo per lo svolgimento della prova. Inoltre, alcune amministrazioni consentono l’affiancamento di un tutor, in sostituzione degli ausili.

Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.

Infine, nel caso in cui il candidato con disabilità abbia una percentuale di invalidità uguale o superiore all’80%, questi sarà esentato dal sostenere la prova preselettiva del concorso.

Al candidato con disabilità verrà richiesto il certificato per l’idoneità allo svolgimento delle mansioni proprie del posto di lavoro da ricoprire, oppure di compatibilità delle residue capacità lavorative per le mansioni da svolgere.

Le quote di riserva, però, non si applicano ai concorsi per il passaggio di categoria o per l’avanzamento di carriera, come stabilisce la Corte Costituzionale, con la sentenza numero 190 del 2006.

Categorie protette nella pubblica amministrazione e non solo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Categorie protette nella pubblica amministrazione
Categorie protette nella pubblica amministrazione.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie