Cattivi pagatori, chi può vedere i dati della visura CRIF?

Quando si entra nella lista dei cattivi pagatori per l'irregolare o il mancato rimborso di un prestito, è necessario fare una visura per rendersi conto della propria situazione, ma chi può vedere i dati della visura CRIF?

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Quando si entra nella lista dei cattivi pagatori per l’irregolare o il mancato rimborso di un prestito, è necessario fare una visura per rendersi conto della propria situazione, ma chi può vedere i dati della visura CRIF? Ne parleremo in questo articolo (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE:

Chi può vedere i dati della visura CRIF: scopriamo chi sono i cattivi pagatori?

Chi può vedere i dati della visura CRIF? Non tutti coloro che vengono iscritti al CRIF sono cattivi pagatori, ma solo coloro i quali hanno un’affidabilità e una solvibilità bassa a causa del loro passato creditizio.

Questo significa che se si sono avuti dei ritardi nel pagare alcune rate, oppure non si è rimborsato un prestito ricevuto da un istituto di credito o da una finanziaria, si rischierà di entrare a far parte della black list dei cattivi pagatori.

In un caso del genere, il rischio che correrà il cattivo pagatore sono enormi, esaminiamoli:

In base alla ricerca che la banca o la finanziaria farà in merito al richiedente il prestito sulla banca dati del CRIF, verrà concesso o meno il finanziamento, sia esso un prestito personale o un finanziamento a lungo termine come un mutuo.

Scopri la pagina dedicata a prestiti personali, finanziamenti e mutui per l’acquisto della casa.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Chi può vedere i dati della visura CRIF, cos’è il CRIF?

Chi può vedere i dati della visura CRIF? Il CRIF possiede la più grande banca dati di coloro i quali richiedono un prestito ad un istituto di credito o a una finanziaria.

La banca dati in questione si chiama EURISC. In questa banca dati ci sono tutte le informazioni riguardanti persone fisiche o giuridiche che hanno richiesto, ricevuto o si sono viste rifiutare un prestito.

A questa banca dati si rivolgono tutti gli istituti di credito prima di accettare di concedere un prestito, per sincerarsi della solvibilità e della affidabilità del richiedente.

Se quest’ultimo ha un rank alto, ovvero un punteggio elevato derivante dalla sua enorme affidabilità e dalla sua precisione nel restituire i prestiti precedenti, sicuramente il nuovo finanziamento sarà concesso velocemente dall’ente creditore.

Ogni istituto bancario o finanziario può entrare nella banca dati attraverso VisureSmart.it e ricevere tutte le informazioni necessarie prima di concedere il finanziamento.

Chi può vedere i dati della visura CRIF: come richiederla?

Chi può vedere i dati della visura CRIF? Se si sta per chiedere un prestito e si hanno dubbi sulla propria storia creditizia, conviene fare una visura online in pochi minuti e gratuitamente.

Ma come fare una visura CRIF online in pochi minuti? Ecco i vari passaggi necessari:

  • Innanzitutto bisogna sincerarsi di avere una versione aggiornata di Adobe Acrobat Reader per PC, in modo da non avere difficoltà nello scaricare e leggere documenti in PDF.
  • Il secondo passo è recarsi sul sito ufficiale del CRIF per richiedere una visura, specificando di essere una persona fisica o giuridica;
  • Il terzo passo è compilare un modulo, seguendo esattamente le istruzioni riportate di lato. Una volta completato bisognerà cliccare su “continua”;
  • Il quarto passo è aggiungere i dati anagrafici;
  • Il quinto passo è scegliere in quale modo vuoi ricevere la risposta se in mail o tramite raccomandata.

La visura è completamente gratuita se sei una persona fisica, se invece sei una società o un ente (dunque una persona giuridica) dovrai pagare una piccola cifra dalle 4 alle 10 euro.

Chi può vedere i dati della visura CRIF?

Chi può vedere i dati della visura CRIF? Ogni finanziamento che abbiamo richiesto in passato è presente nel CRIF; quando chiediamo una visura online è importante poi saperla leggere correttamente e capirne le informazioni.

EURISC è il sistema di informazioni creditizie di cui dispone il CRIF e contiene tutte le informazioni dei prestiti richiesti, ricevuti e restituiti.

La banca dati traccia anche eventuali ritardi e mancati pagamenti.

Quando ci ritroviamo dinanzi una visura CRIF gli elementi da controllare sono i seguenti:

  • L’istituto di credito o la finanziaria alla quale ci si è rivolti per richiedere il prestito;
  • I dati del richiedente il prestito;
  • I dati del garante, nel caso ci sia;
  • L’ultima data in cui un istituto ha inviato informazioni riguardo ad un prestito da noi ricevuto;
  • Il tipo di finanziamento ottenuto o rifiutato;
  • Si può notare a che punto è la pratica: in fase di istruzione, accettazione, erogazione, rinuncia;
  • Quando è iniziato il finanziamento e quando ne è prevista la fine;
  • La cadenza delle rate e il loro numero totale;
  • L’importo totale del debito:
  • La somma delle rate restanti.

Ma chi può vedere i dati della visura CRIF e dunque indagare su tutte queste informazioni, oltre al soggetto interessato?

Chi può vedere i dati della visura CRIF?
Chi può vedere i dati della visura CRIF?

I dati della visura CRIF non possono essere esaminati da tutti, ma solo dagli aderenti al SIC di CRIF.

Solo due tipi di soggetti possono aderire ai SIC: i Partecipanti e gli Accedenti. Le società partecipanti al SIC, non solo consultano i dati, ma li trasmettono anche nel sistema.

Le società che invece aderiscono al SIC solo come Accedenti, hanno il diritto solo di consultare i dati che si ritrovano nel sistema.

Gli enti e gli operatori che accedono a queste informazioni non possono divulgare le informazioni e sono tenuti a rispettare un obbligo di segretezza.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie