Cattivi pagatori e protestati: ecco cosa rischiano in Italia

Cattivi pagatori e protestati: cosa rischiano quando vengono inseriti nella black list? Scopri cosa dice la legge.

2' di lettura

Cattivi pagatori e protestati: perché si rientra in una di queste categorie? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)

Quali sono le conseguenze per gli uni e per gli altri dal punto di vista sanzionatorio?

Ecco un elenco veloce dei rischi a cui va incontro chi rientra nelle categorie di cattivo pagatore o protestato.

Cattivi pagatori e protestati: chi sono?

Prestiti cattivi pagatori e protestati: entrambe le espressioni qualificano soggetti che hanno avuto problemi con il ripianamento di un debito o, addirittura, che sono risultati insolventi a seguito della richiesta di un finanziamento.

Quando si ritarda il pagamento delle rate di un prestito o si smette del tutto di pagarle si viene inseriti in un apposito elenco. Basta ritardare il pagamento di due rate di un prestito per veder comparire i propri dati nella banca dati del Crif, il Centro Rischi Finanziari che viene consultato da qualunque istituti di credito quando riceve una richiesta di finanziamento.

La segnalazione sparisce dopo un certo periodo di tempo (che varia a seconda del numero di rate non versate, quindi, del ritardo nei versamenti) se si paga quanto dovuto. Simile è la situazione per chi viene dichiarato protestato, ovvero chi riceve un’ingiunzione a causa del mancato versamento di un titolo di credito.

In questo caso si viene inseriti in un altro registro, quello dei protesti, da cui si verrà cancellati solo al ripianamento del debito (dopo un anno). In caso contrario le tempistiche sono più lunghe (5 anni, a meno che non risultino nuovi protesti) rispetto a quelle previste per i semplici cattivi pagatori.

Reddito di Cittadinanza: 12 risposte per capirlo davvero

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Prestiti per cattivi pagatori e sanzioni

Pignoramento cattivi pagatori. Non sono previste particolari sanzioni per i cattivi pagatori: l’unica conseguenza consiste nell’avere un forte svantaggio quando si richiede un prestito: sarà difficile accedere al credito finché si risulta negli elenchi Crif.

La stessa cosa accade per i protestati per cui, però, sono previste delle sanzioni pecuniarie nel caso in cui l’ingiunzione riguardi un assegno scoperto (multa di importo variabile tra 516 euro e 12.394 euro).

Detto ciò, è chiaro che in entrambi i casi si sarà soggetti a una procedura di recupero crediti che, nei casi più gravi, andrà a intaccare i propri redditi e patrimoni.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie