Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Pensioni / Pensione di dicembre più ricca: ecco il cedolino con aumenti

Pensione di dicembre più ricca: ecco il cedolino con aumenti

Pensione di dicembre più ricca: ecco i cedolini e a chi spettano tredicesima, Bonus tredicesima, Bonus 150 euro, quattordicesima, aumenti e conguagli.

di Carmine Roca

Novembre 2022

Pensione di dicembre più ricca: ecco il cedolino con tutti gli aumenti previsti per il mese prossimo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Pensione di dicembre più ricca: buone notizie per i pensionati

Buone notizie per la grande maggioranza dei pensionati italiani: pensione di dicembre più ricca, grazie agli aumenti, alla tredicesima (e al Bonus tredicesima), alla quattordicesima (per chi non l’ha già ricevuta), al Bonus 150 euro (a chi non l’ha percepito a novembre) e ai conguagli IRPEF di fine anno.

L’INPS ha iniziato a pubblicare i cedolini della pensione di dicembre. Accedendo con le vostre credenziali sul sito dell’istituto, potrete osservare un significativo incremento dell’importo della prestazione.

Per vedere il vostro cedolino, selezionate la voce “Fascicolo previdenziale del cittadino”, quindi “Prestazioni”, “Pensioni” e “Lista pensioni”.

La pensione di dicembre più ricca è erito soprattutto della tredicesima mensilità, che spetta di diritto ai titolari di pensione di vecchiaia, pensione anticipata, di reversibilità e ai superstiti e ai titolari di prestazioni assistenziali.

Leggi anche le ultime novità sulla volontà del governo di ridurre la rivalutazione per alcune pensioni così da riuscire a far cassa.

Uno screen relativo al cedolino della pensione di dicembre. Pubblicato sulla pagina Facebook “Reddito di cittadinanza e tanto altro”.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

La mensilità aggiuntiva farà lievitare sensibilmente l’importo della pensione. A contribuire all’aumento saranno pure la rivalutazione anticipata e il conguaglio della perequazione 2021 previsti anche sull’ultimo mese di pensione del 2022 (il 2,2% in più), oltre ai conguagli IRPEF.

Ma non è finita qui, perché chi non ha ancora ricevuto la quattordicesima, prevista solitamente a luglio, e chi non ha percepito il Bonus 150 euro, che l’INPS ha iniziato a erogare a novembre, potrà ritrovarsi con una pensione di dicembre più ricca.

Di quanto? Fino a 1.300 euro in più per chi percepisce la pensione minima. Nei prossimi paragrafi entreremo nel dettaglio e calcoleremo gli importi della pensione di dicembre più ricca.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pensione di dicembre più ricca: tredicesima e Bonus tredicesima

Pensione di dicembre più ricca per molti pensionati. Nel cedolino sono presenti conguagli, bonus, aumenti e mensilità aggiuntive.

Di sicuro, a dicembre i pensionati italiani potranno beneficiare della tredicesima mensilità, erogata anche a chi ha avuto diritto alla pensione nel corso dell’anno.

Ricordiamo, infatti, che la tredicesima spetta in misura piena e ha grosso modo lo stesso valore del mese di pensione, a chi è pensionato da lungo corso o è andato in pensione a inizio 2022.

Spetta, invece, in misura parziale qualora si ha avuto diritto alla pensione durante l’anno. In questo caso l’importo si calcola tenendo conto del valore dell’assegno mensile (ad esempio 1.000 euro) e dei mesi vissuti da pensionato (ad esempio 7).

Si utilizza questa formula:

Inoltre, ai titolari di pensione che non superano i 6.815,55 euro l’anno, inteso come reddito complessivo personale di tutti i trattamenti pensionistici percepiti, comprese maggiorazioni sociali e incremento al minimo, spetta il Bonus tredicesima.

Parliamo di un’integrazione introdotta dalla Legge di Bilancio 2001, che l’INPS eroga automaticamente assieme alla pensione di dicembre, al pensionato che soddisfa il requisito reddituale. L’importo è di 154,94 euro.

La misura si riduce nel caso in cui il reddito è compreso tra 6.815,55 euro e 6.971,49 euro. Inoltre è necessario vantare redditi imponibili IRPEF non superiori a 10.224,83 o di 20.449,65 (pensionato coniugato).

Non tutti i pensionati, anche rispettando i requisiti reddituali, possono beneficiare del Bonus tredicesima. Sono esclusi i percettori delle pensioni di tipo assistenziale, tra cui la pensione di cittadinanza.

Pensione di dicembre più ricca: aumento e conguagli

A dicembre è attesa l’ultima tranche di rivalutazione anticipata e del conguaglio della perequazione 2021, che faranno lievitare gli importi delle pensioni (e della tredicesima) del 2,2%.

L’anticipo sulla rivalutazione ordinaria del 7,3%, che scatterà a gennaio 2023 (ricordiamo che chi ha beneficiato del 2% nell’ultimo trimestre del 2022, godrà di una rivalutazione a gennaio del 5,3%), è stata introdotta dal Decreto Aiuti bis per contrastare l’inflazione, l’aumento dei prezzi e il caro-energia.

La rivalutazione spetta sulle pensioni di importo inferiore a 2.692 euro lordi al mese. Si riduce al 90% per gli assegni compresi tra 4 e 5 volte il trattamento minimo e al 75% per le pensioni che superano di 5 volte il trattamento minimo.

Inoltre, si parla di pensione di dicembre più ricca per l’arrivo dei conguagli IRPEF maturati dal 1° gennaio al 30 novembre.

L’INPS, completato il ricalcolo degli importi delle pensioni, erogherà quanto trattenuto da gennaio a novembre. Si tratta di qualche euro in più, che vanno a sommarsi agli altri aumenti e bonus previsti.

Pensione di dicembre più ricca: quattordicesima e Bonus 150 euro

Ma sarà pensione di dicembre più ricca soprattutto per chi non ha ancora percepito la quattordicesima mensilità e il Bonus 150 euro.

La quattordicesima viene solitamente erogata a luglio ai pensionati che hanno compiuto 64 anni di età e hanno un reddito complessivo non superiore a 13.405,08 euro.

Può capitare che la quattordicesima venga erogata a dicembre: accade ai pensionati che hanno compiuto 64 anni dopo il 1° luglio. L’importo può variare dai 437 ai 655 euro, in base al reddito e ai contributi del pensionato.

Ecco una tabella con gli importi della quattordicesima pensionati con reddito complessivo annuo pari a massimo 10.224,82 euro.

IMPORTO QUATTORDICESIMA CON REDDITO FINO A 10.224,82 EUROANNI DI CONTRIBUTI
436,80 euroFino a 15 anni di contributi (lavoratori dipendenti); fino a 18 anni di contributi (lavoratori autonomi).
546 euroTra i 15 e i 25 anni di contributi (lavoratori dipendenti) e tra i 18 e i 28 anni di contributi (lavoratori autonomi)
655 euroOltre 25 anni di contributi (lavoratori dipendenti); oltre i 28 anni di contributi (lavoratori autonomi)
Pensione di dicembre più ricca: valore quattordicesima

Per queste tre categorie, in caso di reddito personale di 10.661,63 annuo, spettano importi ridotti.

Con un reddito personale annuo compreso tra i 10.224 euro e 13.633,10 euro spettano:

IMPORTO QUATTORDICESIMA CON REDDITO FINO A 13.633,10 EUROANNI DI CONTRIBUTI
336 euroFino a 15 anni di contributi (se lavoratore dipendente); fino a 18 anni di contributi (se lavoratore autonomo)
420 euroTra i 15 e i 25 anni di contributi (se lavoratore dipendente) e tra i 18 e i 28 anni (se lavoratore autonomo)
504 euroCon più di 25 anni di contributi (se lavoratore dipendente); più di 28 anni di contributi (se lavoratore autonomo)
Pensione di dicembre più ricca: valore quattordicesima

Con un reddito annuo fino a 14.137,10 euro spetta un importo della quattordicesima pensionati ridotto.

La quattordicesima non spetta a tutti: sono esclusi i titolari di pensione di invalidità civile, dell’assegno sociale, della rendita INAIL o della pensione di guerra.

Infine, non va dimenticato che a novembre l’INPS ha avviato l’erogazione del Bonus 150 euro ai pensionati con decorrenza al 1° ottobre 2022, residenti in Italia, con un reddito personale non superiore a 20.000 euro l’anno.

Una grossa fetta di beneficiari l’ha ottenuto automaticamente a novembre, in tanti lo riceveranno, senza presentare alcuna domanda, con la pensione di dicembre.

Pensione di dicembre più ricca
Pensione di dicembre più ricca: ecco i cedolini e gli aumenti.

Pensione di dicembre più ricca, ma di quanto? Ecco alcuni esempi

Pensione di dicembre più ricca, quindi, per molti pensionati. Chi ha diritto a tutti gli aumenti, i bonus e le mensilità aggiuntive elencate in precedenza si ritroverà con un assegno decisamente più corposo.

Prendiamo ad esempio chi percepisce una pensione di 500 euro al mese e ha diritto, non solo alla tredicesima, ma anche al Bonus tredicesima, in quanto rientra nei limiti reddituali imposti dalla legge.

Considerato l’aumento del 2,2% per rivalutazione anticipata e perequazione 2021, mettiamoci anche che a luglio, il nostro pensionato, non ha ricevuto la quattordicesima e che a novembre non gli è stato erogato il Bonus 150 euro.

A dicembre la sua pensione e la sua tredicesima aumenteranno di 11 euro in virtù del 2,2%, per un assegno di 1.022 euro.

Aggiungiamoci 655 euro di quattordicesima non percepita a luglio (misura piena per chi ha maturato 25 anni di contributi da lavoratore dipendente o 28 anni di contributi da autonomo), il Bonus 150 euro non ricevuto a novembre e qualche euro di conguaglio IRPEF, il nostro pensionato riceverà una pensione a dicembre di circa 1.830-1.840 euro, oltre 1.300 euro in più.

Ma sarà una pensione di dicembre più ricca arriverà anche a chi riceverà soltanto la tredicesima mensilità e godrà dell’aumento del 2,2% previsto nell’ultimo trimestre del 2022.

In questo caso, un pensionato con un assegno da 1.000 euro al mese, percepirà una pensione a dicembre di oltre 2.050 euro.

Prendiamo, infine, come esempio un pensionato che non ha ricevuto il Bonus 150 euro a novembre. Il suo assegno, dai 1.000 euro abituali, comprensivo di aumenti e tredicesima, arriverà a circa 2.200 euro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp