É nato un caso sul cedolino che anticipa il pagamento della pensione di luglio per i trattamenti di vecchiaia e quelli di invalidità. Potremmo chiamarlo “caso Taranto”, presto vedremo perché spiegando cosa c’entra con il bonus 200 euro e la quattordicesima che dovevano rendere “maxi” l’assegno pensionistico di luglio. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Come vi abbiamo anticipato ieri, il cedolino delle pensioni di luglio è molto atteso poiché dovrebbe portare in dote più soldi rispetto a quelle percepiti mensilmente dagli italiani. Questo è dovuto a due condizioni che si sono incrociate: il diritto al bonus 200 euro per chi ha redditi inferiori a 35mila euro e la possibilità di accedere alla quattordicesima. La gratifica estiva (proprio la quattordicesima) spetta a quei pensionati che hanno almeno 64 anni di età e un reddito complessivo fino a un massimo di due volte il trattamento minimo annuo. Il reddito complessivo individuale, fino alla pubblicazione di una una nuova circolare dell’INPS, è di 13.633,10 euro.
Ieri, però, l’unico screen di cedolino a circolare era relativo a un pensionato di Taranto. Mostreremo la foto in questo articolo. Come si vede nell’immagine, nel caso in questione, è stato accreditato il bonus 200 euro. Stranamente, però, si tratta dell’unica foto di questo tipo reperita in rete e molti cittadini confermano di non avere ancora a disposizione il cedolino.
Potresti trovare utili gli approfondimenti di TheWam dedicati ai redditi da considerare per ricevere la quattordicesima, ai pensionati che non riceveranno la gratifica estiva e alla compatibilità della quattordicesima con il reddito di cittadinanza.
Dai un’occhiata anche al calendario con le prossime date di pagamento di giugno relative alle pensioni di vecchiaia e di invalidità, al reddito di cittadinanza, all’assegno unico e a diversi bonus.
Indice
- Cedolino pensione luglio 2022: “caso Taranto”, quando pagano?
- Cedolino pagamento pensione luglio 2022: calendario ritiro Poste
- Bonus 200 euro pensionati: a chi spetta e quando lo pagheranno?
- Quattordicesima pensione luglio 2022: a chi spetta?
- Pensione luglio 2022, importi e limiti di reddito per la quattordicesima
- Pensione luglio 2022: come controllare il cedolino online
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Cedolino pensione luglio 2022: “caso Taranto”, quando pagano?
La pubblicazione del cedolino per le pensioni di luglio 2022 è previsto fra il 21 e 22 giugno 2022, mentre il pagamento della pensione è atteso per il primo giorno bancabile del mese di luglio (venerdì 1 luglio 2022) per chi non ritira i soldi in contanti. Chi va presso gli uffici postali a ritirare la pensione, invece, dovrà rispettare i turni degli uffici postali locali, regolati con le iniziali dei cognomi.
Ieri, però, l’unico cedolino a circolare in rete era quello che condividiamo in basso, riferito a un pensionato di Taranto, che ha percepito 502,31 euro invece di 303,31 euro proprio per effetto del bonus 200 euro. Ma, dopo questa notizia, nessun altro ha condiviso altre foto simili e in tanti confermano di attendere ancora i pagamenti.

Non è escluso che la necessità di verificare i requisiti per ricevere l’incremento sulla pensione, in alcuni casi incrociandolo con la quattordicesima, possa aver creato più di un ritardo al sistema informatico dell’INPS. In ogni caso, trattandosi solo del cedolino, ci auguriamo che le tempistiche di pagamento sia rispettate.
Chi preferisce ricevere il pagamento della pensione di vecchiaia o della pensione di invalidità di luglio in contanti, come conferma sito Invaliditaediritti.it, dovrà seguire il calendario pubblicato dagli uffici postali locali. Ne parliamo meglio nel prossimo paragrafo.
Scopri la pagina dedicata alla pensione di invalidità e le agevolazioni collegate.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Cedolino pagamento pensione luglio 2022: calendario ritiro Poste
Ecco una bozza del calendario per il ritiro in Posta delle pensioni di luglio:
- venerdì 1° luglio – Cognomi dalla A alla B;
- sabato 2 luglio (solo mattina) – Cognomi dalla C alla D;
- lunedì 4 luglio – Cognomi dalla E alla K;
- martedì 5 luglio – Cognomi dalla L alla O;
- mercoledì 6 luglio – Cognomi dalla P alla R;
- giovedì 7 luglio – Cognomi dalla S alla Z.
ATTENZIONE! Proprio perché si tratta di una bozza, le date potrebbero cambiare da cittadino a cittadino, consigliamo quindi di controllare i giorni di pagamento della pensione presso gli uffici postali locali.

Bonus 200 euro pensionati: a chi spetta e quando lo pagheranno?
Il bonus 2022 euro, che sarà pagato sulle pensioni di luglio 2022, è destinato ai pensionati che soddisfano specifici requisiti:
- sono residenti in Italia;
- sono titolari di almeno un trattamento pensionistico obbligatorio con decorrenza entro il 30 giugno 2022;
- hanno un reddito personale complessivo non superiore ai 35mila euro;
- Nel calcolo per il tetto di reddito non vengono rilevati il TFR (Trattamento di fine rapporto o di fine servizio), il reddito della casa di abitazione (la prima casa) e tutte le competenze arretrate sottoposte a tassazione separata.
Non riceveranno il bonus:
- i pensionati residenti all’estero;
- i neo-pensionati per i quali il primo assegno decorre dal prossimo primo luglio.
Ecco degli articoli sul bonus 200 euro che approfondiscono alcune questioni molto dibattute sul tema:
- Calendario pagamenti bonus 200 euro
- Quante volte sarà pagato il bonus 200 euro?
- Bonus 200 euro in busta paga: ecco il modello da compilare
- Bonus 200 euro e reddito di cittadinanza. date ed esclusi
- Bonus 200 euro agli invalidi civili: automatico o con domanda?
- Bonus 200 euro agli invalidi civili: quando verrà pagato?
Quattordicesima pensione luglio 2022: a chi spetta?
La quattordicesima è destinata a quei pensionati che percepiscono una pensione dall’assicurazione generale obbligatoria (Ago) o con forme sostitutive. Fra i beneficiari ci sono i titolari di:
- pensione di vecchiaia;
- nuova pensione anticipata;
- ex pensione di anzianità;
- pensione di invalidità ordinaria (IO) e inabilità;
- pensione ai superstiti.
La quattordicesima non spetta a chi riceve una pensione:
- di rendita Inail;
- sociale o assegno sociale;
- di guerra;
- di invalidità civile.
Pensione luglio 2022, importi e limiti di reddito per la quattordicesima
Per la quattordicesima spettano:
- 436,80 euro per i pensionati che hanno redditi fino a 10224,82 euro annui (fino a 1,5 volte il minimo), con 15 anni di contributi, lavoratori dipendenti e fino a 18 anni di contributi se lavoratore autonomo; l’importo si riduce fino a un reddito personale di 10661,63,
- 546 euro per i pensionati che hanno redditi fino 10224,82 euro annui (fino a 1,5 volte il minimo) con contributi versati per oltre 15 anni e fino a 25 anni per lavoratori dipendenti ed oltre 18 anni di contributi e fino a 28 anni se si tratta lavoratori autonomi; l’importo si riduce fino a un reddito personale di 10770,83,
- 655 euro per i pensionati che hanno redditi fino 10224,82 euro annui (fino a 1,5 volte il minimo) con un numero di anni di contributi versati di oltre 25 anni per lavoratori dipendenti ed oltre 28 anni di contributi se lavoratori autonomi. L’importo si riduce fino a un reddito personale di 10880,03 euro.
- I pensionati che hanno un reddito compreso tra 10224,82 euro ed i 13.633,10 euro riceveranno:
- 336 euro fino a 15 anni di contributi (fino a 18 anni se autonomo); spetta un importo ridotto sino ad un reddito personale di 13969,10 euro;
- 420 euro tra i 15 e i 25 anni di contributi, fra i 18 anni e i 28 anni se lavoratore autonomo; l’importo si riduce fino a un reddito personale di 14053,10 euro;
- 504 euro se si hanno più di 25 anni di contributi e oltre 28 anni se si è lavoratori autonomi.L’importo si riduce fino a un reddito personale di 14137,10 euro.
- I pensionati che hanno un reddito compreso tra 10224,82 euro ed i 13.633,10 euro riceveranno:
Pensione luglio 2022: come controllare il cedolino online
Per controllare il cedolino online della pensione bisogna collegarsi al sito dell’Inps, www.inps.it, e procedere in questo modo:
- digitare “cedolino della pensione”
- Andare nella scheda “Servizio: Cedolino di pensione e servizi collegati” e accedere con inserimento del codice fiscale, il Pin Inps, lo Spid, la carta di identità elettronica o quella nazionale dei servizi

Cliccare su “vuoi visualizzare il cedolino” in “verifica pagamenti“.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: