Pensione febbraio 2023 già visibile: aumenti in arrivo?

Cedolino della pensione a febbraio 2023: ci sono gli aumenti? Ecco come verificare e quando verranno pagate le pensioni a febbraio.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Sono previsti gli aumenti nel cedolino della pensione a febbraio 2023? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Cedolino della pensione a febbraio 2023: ci sono gli aumenti?

L’INPS pubblicherà il cedolino della pensione a febbraio 2023 verso il 20 o 21 gennaio.

Alcuni dettagli, però, sono già visibili accedendo al sito dell’INPS con una delle credenziali in vostro possesso (SPI, CIE, CNS) e seguendo questa procedura: fate click su “fascicolo previdenziale del cittadino”, “prestazioni pensioni”, “lista pensioni”, e infine su “dettaglio”.

In basso a destra è possibile verificare l’importo della vostra pensione. E qui potreste ritrovarvi di fronte a una brutta sorpresa.

Infatti, non ci sarebbe traccia degli aumenti previsti per la rivalutazione del 7,3% degli importi delle pensioni superiori a 4 volte il trattamento minimo (oltre i 2.100 euro lordi).

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Mentre i titolari di pensione minima e di assegni di importo inferiore a 2.100 euro lordi al mese hanno ricevuto l’aumento del 7,3% già a gennaio e s’apprestano a ricevere la pensione maggiorata anche a febbraio, per tutti gli altri pensionati ci sarà, probabilmente, ancora da attendere.

Sugli importi superiori a 2.100 euro mancherebbero le rivalutazioni e pure gli arretrati non corrisposti a gennaio. A questo punto, come già anticipato da The Wam.net in questo approfondimento, a questi pensionati non resta che attendere il mese di marzo o, addirittura, aprile per ricevere l’aumento spettante.

Vi consigliamo, comunque, di tenere sotto controllo il vostro cedolino e di farci sapere, nel nostro gruppo Telegram o via mail, all’indirizzo [email protected], se nel vostro cedolino sono presenti, o meno, gli aumenti previsti come da decreto firmato lo scorso 9 novembre dal ministro Giorgetti.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Cedolino della pensione a febbraio 2023: ecco gli aumenti previsti

Abbiamo visto, dunque, che con molta probabilità neppure a febbraio i pensionati con assegni superiori a 2.100 euro lordi al mese riceveranno gli aumenti previsti del 7,3%.

Ricordiamo che questo valore (7,3%) è legato al tasso di inflazione registrato in Italia nel novembre 2022.

A dicembre, il tasso era salito all’8,1%: di conseguenza, gli importi delle pensioni potrebbero essere nuovamente ritoccati verso l’alto, forse nel corso del 2023 o direttamente a inizio 2024, attraverso conguagli, come quello erogato a novembre 2022 relativo alla perequazione del 2021 (+0,2%).

Ma di quanto aumentano le pensioni nel 2023? Il Governo Meloni ha rivoluzionato il sistema della rivalutazione delle pensioni, ovvero l’adeguamento degli importi in relazione all’inflazione registrata l’anno precedente.

Ecco la tabella delle rivalutazioni:

IMPORTO PENSIONIRIVALUTAZIONE
Pensioni fino a 2100 euro lordi al mese100%
Pensioni da 2101 euro a 2625 euro lordi al mese80%
Pensioni da 2626 a 3150 euro lordi al mese55%
Pensioni da 3151 a 4200 euro lordi al mese50%
Pensioni da 4201 a 5250 euro lordi al mese40%
Pensioni di importo superiore a 5250 euro lordi al mese35%
Cedolino della pensione a febbraio 2023: le soglie di rivalutazione

Ad esempio, sugli importi di 1.000 euro spetta un aumento di 73 euro lordi; sugli assegni da 2.100 euro l’incremento è di 153,30 euro lordi al mese.

Sulle pensioni da 2.625 euro spetta un aumento di 153,30 euro lordi al mese, mentre sugli assegni da 3.000 euro un incremento di 120,30 euro. Sulle pensioni da 4.000 euro lordi al mese un aumento di 146 euro.

Sugli assegni da 4.500 euro un incremento di 131,40 euro lordi al mese; sulle pensioni da 5.000 euro un aumento di 146 euro, mentre su un assegno da 6.000 euro lordi al mese spetta un aumento da 153 euro.

Cedolino della pensione a febbraio 2023
Cedolino della pensione a febbraio 2023: nella foto alcune banconote e monete di euro.

Cedolino della pensione a febbraio 2023: quando la pagano?

Una volta saputo che probabilmente le pensioni da 2.100 euro lordi al mese a salire non riceveranno, neppure a febbraio, l’aumento previsto per la rivalutazione del 7,3%, non resta che conoscere le date di pagamento della pensione di febbraio 2023.

Gli accrediti sui conti correnti, sui libretti postali, sul Conto Banco Posta e sulle Poste Pay Evolution partiranno mercoledì 1° febbraio, ovvero il primo giorno bancabile del mese di febbraio.

Per chi preferisce il pagamento in contanti, ricordiamo che è necessario rispettare il calendario ordinato in base alle lettere iniziali dei cognomi dei pensionati e che sarebbe importante prendere informazioni presso gli uffici postali del vostro Comune di residenza, poiché il calendario è soggetto a variazioni, soprattutto nei Comuni meno popolosi.

Ecco una bozza di calendario:

  • mercoledì 1° febbraio 2023 – Cognomi A-B;
  • giovedì 2 febbraio 2023 – Cognomi C-D;
  • venerdì 3 febbraio 2023 – Cognomi E-I;
  • sabato 4 febbraio 2023 (solo mattina) – Cognomi L-O;
  • lunedì 6 febbraio 2023 – Cognomi P-R;
  • martedì 7 febbraio 2023 – Cognomi S-Z.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie