Home / Invalidità Civile » Pensioni / Cedolino pensione luglio scomparso, l’INPS spiega il mistero

Cedolino pensione luglio scomparso, l’INPS spiega il mistero

L'INPS spiega i ritardi nella pubblicazione del cedolino per la pensione di luglio 2022. Scopri quando la pagheranno.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

8' di lettura

Alla fine l’INPS ha deciso di fare chiarezza sulla pubblicazione cedolino che anticipa il pagamento della pensione di luglio per i trattamenti di vecchiaia e quelli di invalidità. Ieri vi avevamo parlato del “caso Taranto”, spiegando cosa centrasse con bonus 200 euro e quattordicesima, dopo avervi raccontato del perché l’assegno pensionistico di luglio viene definito “maxi”. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

L’Istituto nazionale di previdenza sociale, rispondendo via email hai cittadini, ha confermato (purtroppo) le nostre previsioni, spiegando che i ritardi nell’elaborazione del cedolino delle pensioni di luglio sono influenzati proprio dai dati da aggiornare relativi a bonus 200 euro per chi ha redditi inferiori a 35mila euro e quattordicesima.

Anche la mensilità aggiuntiva, infatti, richiede la sussistenza di specifici requisiti per essere erogata: avere almeno 64 anni di età e un reddito complessivo fino a un massimo di due volte il trattamento minimo annuo. Il reddito complessivo individuale, fino alla pubblicazione di una una nuova circolare dell’INPS, è di 13.633,10 euro.

Se non lo hai ancora fatto, leggi il nostro approfondimento sui redditi da considerare per ricevere la quattordicesima, ai pensionati che non riceveranno la gratifica estiva e alla compatibilità della quattordicesima con il reddito di cittadinanza.

Esplora anche le date del calendario con i prossimi pagamenti di giugno 2022 relativi alle pensioni di vecchiaia e di invalidità, al reddito di cittadinanza, all’assegno unico e a diversi bonus.

Indice

Cedolino pensione luglio scomparso: l’INPS spiega il mistero

L’INSP, rispondendo ai cittadini che denunciavano i ritardi nella pubblicazione del cedolino per le pensioni di luglio 2022, ha risposto via email che: “Si rende noto che, a seguito di ulteriori aggiornamenti con l’archivio della banca dati centrale, il cedolino relativo alla mensilità pensionistica di luglio 2022 subirà dei ritardi di emissione, per aggiornamenti bonus decreto aiuti e mensilità aggiuntiva (quattordicesima)”.

Di fatto, quindi, i ritardi di questi giorni, nell’elaborazione dell’ormai famigerato cedolino delle pensioni, è legato proprio alle difficoltà nella gestione dei nuovi dati per individuare quali sono i pensionati che dovranno ricevere i pagamenti con l’aggiunta del bonus 200 euro e della quattordicesima.

Pagamenti che, almeno fino a nuove comunicazioni, non dovrebbero subire ritardi. Nello specifico, l’accredito della pensione è atteso per il primo giorno bancabile del mese di luglio (venerdì 1 luglio 2022) per chi non ritira i soldi in contanti. Chi va presso gli uffici postali a ritirare la pensione, invece, come sempre dovrà adeguarsi ai turni degli uffici postali locali, regolati con le iniziali dei cognomi.

Ecco, di seguito, il cedolino del pensionato di Taranto, circolato sui social network, che mostra come l’uomo abbia percepito 502,31 euro invece di 303,31 euro proprio per effetto del bonus 200 euro. Una buona notizia, insomma, sperando ce ne siano presto altre. Alcuni cittadini, parlando con il call center INPS, hanno avuto delle rassicurazioni sulla pubblicazione dei cedolino che dovrebbe avvenire fra il 24 e il 25 giugno. Notizia che riportiamo per dovere di cronaca, ma sulla quale non ci sentiamo di “mettere la mano sul fuoco”.

cedolino pagamento pensione luglio 2022 bonus 200 euro screen Taranto

Scopri la pagina dedicata alla pensione di invalidità e le agevolazioni collegate.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Cedolino pagamento pensione luglio 2022: calendario ritiro Poste

Di seguito una bozza del calendario per quanto riguarda i pagamenti delle pensioni di luglio per chi le ritira alle Poste:

  • venerdì 1° luglio – Cognomi dalla A alla B;
  • sabato 2 luglio (solo mattina) – Cognomi dalla C alla D;
  • lunedì 4 luglio – Cognomi dalla E alla K;
  • martedì 5 luglio – Cognomi dalla L alla O;
  • mercoledì 6 luglio – Cognomi dalla P alla R;
  • giovedì 7 luglio – Cognomi dalla S alla Z.

ATTENZIONE! Si tratta di una bozza, da verificare con i propri uffici postali di riferimento. Soprattutto le Poste di paesi più piccoli, infatti, potrebbero aggregare più pagamenti in un minor numero di giorni.

Quattordicesima pensione luglio 2022: a chi spetta?

La quattordicesima mensilità ai pensionati è riconosciuta pensione dall’assicurazione generale obbligatoria (Ago) o con forme sostitutive, ai titolari di:

La quattordicesima non spetta a chi riceve una pensione:

cedolino pensione luglio date inps bonus 200 euro 2022

Pensione luglio 2022, importi e limiti di reddito per la quattordicesima

 Per la quattordicesima spettano:

  • 436,80 euro per i pensionati con redditi fino a 10224,82 euro annui (fino a 1,5 volte il minimo), con 15 anni di contributi, lavoratori dipendenti e fino a 18 anni di contributi se lavoratore autonomo; l’importo si riduce fino a un reddito personale di 10661,63,
  • 546 euro per i pensionati con redditi fino 10224,82 euro annui (fino a 1,5 volte il minimo) e contributi versati per oltre 15 anni, fino a 25 anni per lavoratori dipendenti ed oltre 18 anni di contributi e fino a 28 anni se si tratta lavoratori autonomi; l’importo si riduce fino a un reddito personale di 10770,83,
  • 655 euro per i pensionati che hanno redditi fino 10224,82 euro annui (fino a 1,5 volte il minimo) con un numero di anni di contributi versati di oltre 25 anni per lavoratori dipendenti ed oltre 28 anni di contributi se lavoratori autonomi. L’importo si riduce fino a un reddito personale di 10880,03 euro.
    • I pensionati che hanno un reddito compreso tra 10224,82 euro ed i 13.633,10 euro riceveranno:
      • 336 euro fino a 15 anni di contributi (fino a 18 anni se autonomo); spetta un importo ridotto sino ad un reddito personale di 13969,10 euro;
      • 420 euro tra i 15 e i 25 anni di contributi, fra i 18 anni e i 28 anni se lavoratore autonomo; l’importo si riduce fino a un reddito personale di 14053,10 euro;
      • 504 euro se si hanno più di 25 anni di contributi e oltre 28 anni se si è lavoratori autonomi.L’importo si riduce fino a un reddito personale di 14137,10 euro.

Bonus 200 euro pensionati: a chi spetta e quando lo pagheranno?

Il bonus 2022 euro viene riconosciuto ai pensionati residenti in Italia, titolari di almeno un trattamento pensionistico obbligatorio con decorrenza entro il 30 giugno 2022 e un reddito personale complessivo non superiore ai 35mila euro;

Nella soglia, per il calcolo del tetto di reddito, non vengono rilevati il TFR (Trattamento di fine rapporto o di fine servizio), il reddito della casa di abitazione (la prima casa) e tutte le competenze arretrate sottoposte a tassazione separata.

Non riceveranno il bonus:

  • i pensionati residenti all’estero;
  • i neo-pensionati per i quali il primo assegno decorre dal prossimo primo luglio.

Di seguito abbiamo raccolto alcuni approfondimenti sul bonus 200 euro per capirne al meglio il funzionamento:

Pensione luglio 2022: come controllare il cedolino online

Per controllare il cedolino online della pensione bisogna collegarsi al sito dell’Inps, www.inps.it, e procedere in questo modo:

  • digitare “cedolino della pensione”

  • Andare nella scheda “Servizio: Cedolino di pensione e servizi collegati” e accedere con inserimento del codice fiscale, il Pin Inps, lo Spid, la carta di identità elettronica o quella nazionale dei servizi

www.inps.it cedolino pensione schermata sito
www.inps.it cedolino pensione schermata sito

Cliccare su “vuoi visualizzare il cedolino” in “verifica pagamenti“.

Cedolino pensione Verifica pagamenti
Cedolino pensione Verifica pagamenti

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie