É in arrivo il cedolino che anticipa il pagamento della pensione di luglio per quanto riguarda i trattamenti di vecchiaia e quelli di invalidità. Ci saranno importi più ricchi, vediamo a quanto ammonteranno. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nel mese di luglio arriverà un maxi pagamento per quei pensionati che hanno diritto al bonus 200 euro, introdotto dal Decreto aiuti, e alla quattordicesima.
Proprio la quattordicesima mensilità, nel 2022, garantisce un importo fra i 336 e i 655 euro e spetta a quei pensionati che hanno almeno 64 anni di età e un reddito complessivo fino a un massimo di due volte il trattamento minimo annuo. Il reddito complessivo individuale, fino a che non sarà pubblicata una nuova circolare dell’INPS, è di 13.633,10 euro.
Su TheWam.net abbiamo spiegato quali sono tutti i redditi da considerare per ricevere la quattordicesima, quali pensionati non la riceveranno e in che modo la quattordicesima mensilità va a incidere sull’importo del reddito di cittadinanza.
Qualche giorno fa, poi, abbiamo condiviso un calendario con le prossime date di pagamento di giugno relative alle pensioni di vecchiaia e di invalidità, al reddito di cittadinanza, all’assegno unico e a diversi bonus.
Indice
- Cedolino pensione luglio 2022: quando arriva il pagamento?
- Cedolino pagamento pensione luglio 2022: calendario ritiro Poste
- Bonus 200 euro pensionati: a chi spetta e quando lo pagheranno?
- Quattordicesima pensione luglio 2022: a chi spetta?
- Quattordicesima pensione luglio 2022: importi e limiti di reddito
- Pagamento pensione di invalidità luglio: a chi spetta?
- Pensione luglio 2022: come consultare il cedolino online
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Cedolino pensione luglio 2022: quando arriva il pagamento?
Il cedolino per le pensioni di luglio 2022 dovrebbe essere pubblicato fra il 21 e il 22 giugno 2022, mentre il pagamento scatterà dal primo giorno bancabile del mese di luglio (venerdì 1 luglio 2022) per chi ha scelto l’accredito sul conto corrente.
Chi preferisce ricevere il pagamento della pensione di vecchiaia o della pensione di invalidità di luglio in contanti, come ricorda il sito Invaliditaediritti.it, dovrà seguire il calendario pubblicato dagli uffici postali locali. Molto probabilmente, come vedremo meglio nel prossimo paragrafo, in questi casi i pagamenti dovrebbero essere effettuati fra l’1 e il 7 luglio 2022.
Scopri la pagina dedicata alla pensione di invalidità e le agevolazioni collegate.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Cedolino pagamento pensione luglio 2022: calendario ritiro Poste
Chi ritira la pensione in contanti alle Poste, probabilmente, dovrà seguire questo calendario organizzato con le iniziali dei cognomi dei pensionati, per evitare afflussi negli uffici postali:
- venerdì 1° luglio – Cognomi dalla A alla B;
- sabato 2 luglio (solo mattina) – Cognomi dalla C alla D;
- lunedì 4 luglio – Cognomi dalla E alla K;
- martedì 5 luglio – Cognomi dalla L alla O;
- mercoledì 6 luglio – Cognomi dalla P alla R;
- giovedì 7 luglio – Cognomi dalla S alla Z.
ATTENZIONE! Quella fornita è una bozza, bisognerà controllare i giorni di pagamento della pensione presso gli uffici postali locali.

Bonus 200 euro pensionati: a chi spetta e quando lo pagheranno?
Il bonus 2022 euro, che sarà pagato sulle pensioni di luglio 2022, spetta ai pensionati residenti in Italia, titolari di almeno un trattamento pensionistico obbligatorio con decorrenza entro il 30 giugno 2022 e un reddito personale complessivo non superiore ai 35mila euro. Di fatto, non riceveranno il bonus i pensionati residenti all’estero e i neo-pensionati per i quali il primo assegno decorre dal prossimo primo luglio.
Nel calcolo per il tetto di reddito massimo di 35 mila euro, non vengono rilevati il TFR (Trattamento di fine rapporto o di fine servizio), il reddito della casa di abitazione (la prima casa) e tutte le competenze arretrate sottoposte a tassazione separata. In proposito, se si hanno dubbi, consigliamo di confrontarsi con i consulenti di un patronato. Per approfondire tutti i dettagli del bonus 200 euro, invece, suggeriamo di leggere gli articoli di seguito e guardare la nostra video-guida completa per ottenere il sussidio.
- Calendario pagamenti bonus 200 euro
- Bonus 200 euro in busta paga: ecco il modello da compilare
- Bonus 200 euro e reddito di cittadinanza. date ed esclusi
- Bonus 200 euro agli invalidi civili: automatico o con domanda?
- Bonus 200 euro agli invalidi civili: quando verrà pagato?
Quattordicesima pensione luglio 2022: a chi spetta?
La quattordicesima spetta a quei pensionati che hanno percepito una pensione dall’assicurazione generale obbligatoria (Ago) o con forme sostitutive. Fra i beneficiari ci sono i titolari di:
- pensione di vecchiaia;
- nuova pensione anticipata;
- ex pensione di anzianità;
- pensione di invalidità ordinaria (IO) e inabilità;
- pensione ai superstiti.
La quattordicesima non spetta a chi riceve una pensione:
- di rendita Inail;
- sociale o assegno sociale;
- di guerra;
- di invalidità civile.
Quattordicesima pensione luglio 2022: importi e limiti di reddito
Per la quattordicesima spettano:
- 436,80 euro per i pensionati che hanno redditi fino a 10224,82 euro annui (fino a 1,5 volte il minimo), con 15 anni di contributi, lavoratori dipendenti e fino a 18 anni di contributi se lavoratore autonomo; l’importo si riduce fino a un reddito personale di 10661,63,
- 546 euro per i pensionati che hanno redditi fino 10224,82 euro annui (fino a 1,5 volte il minimo) con contributi versati per oltre 15 anni e fino a 25 anni per lavoratori dipendenti ed oltre 18 anni di contributi e fino a 28 anni se si tratta lavoratori autonomi; l’importo si riduce fino a un reddito personale di 10770,83,
- 655 euro per i pensionati che hanno redditi fino 10224,82 euro annui (fino a 1,5 volte il minimo) con un numero di anni di contributi versati di oltre 25 anni per lavoratori dipendenti ed oltre 28 anni di contributi se lavoratori autonomi. L’importo si riduce fino a un reddito personale di 10880,03 euro.
- I pensionati che hanno un reddito compreso tra 10224,82 euro ed i 13.633,10 euro riceveranno:
- 336 euro fino a 15 anni di contributi (fino a 18 anni se autonomo); spetta un importo ridotto sino ad un reddito personale di 13969,10 euro;
- 420 euro tra i 15 e i 25 anni di contributi, fra i 18 anni e i 28 anni se lavoratore autonomo; l’importo si riduce fino a un reddito personale di 14053,10 euro;
- 504 euro se si hanno più di 25 anni di contributi e oltre 28 anni se si è lavoratori autonomi. L’importo si riduce fino a un reddito personale di 14137,10 euro.
- I pensionati che hanno un reddito compreso tra 10224,82 euro ed i 13.633,10 euro riceveranno:
Pagamento pensione di invalidità luglio: a chi spetta?
La pensione di invalidità è una prestazione economica assistenziale, erogata dallo Stato, disciplinata dall’Articolo 38 della Costituzione Italiana, che stabilisce come “ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale”.
Le categorie che in Italia hanno diritto a beneficiare della pensione di invalidità civile, ossia alla «protezione dell’invalidità civile», sono: i mutilati e gli invalidi civili, i ciechi e i sordi, gli affetti da talassemia e drepanocitosi.
Vengono definiti «mutilati e invalidi civili» quei cittadini con minorazioni, congenite o acquisite, che hanno un’inabilità al lavoro di almeno il 33%.
Le percentuali di invalidità sono assegnate dall’Inps che, attraverso una Commissione Medica, certifica allo Stato il grado di inabilità.
Durante il periodo in cui si riceve la pensione di invalidità, possono esserci più visite per verificare la persistenza dei requisiti. Il sito Invaliditaediritti.it ha condiviso le tabelle con tutte le agevolazioni previste con l’invalidità civile.
Pensione luglio 2022: come consultare il cedolino online
Per usare il cedolino online bisogna collegarsi al sito dell’Inps, www.inps.it, e procedere in questo modo:
- digitare “cedolino della pensione”
- Andare nella scheda “Servizio: Cedolino di pensione e servizi collegati” e accedere con inserimento del codice fiscale, il Pin Inps, lo Spid, la carta di identità elettronica o quella nazionale dei servizi

Cliccare su “vuoi visualizzare il cedolino” in “verifica pagamenti“.

L’alternativa, approfondita dal sito www.insindabili.it, consiste nel leggere il cedolino usando il servizio online Inps: Fascicolo previdenziale, autenticandosi con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS) e poi digitando nel menù a sinistra “PRESTAZIONI – PAGAMENTI”.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione anticipata fino a 10 anni prima con la Rita;
- Pensioni sociali o assegno sociale: quali differenze;
- Rivalutazione 2022, aumenti ufficiali: le tabelle;
- Contributi pensione minima: qual è il minimo da versare?;
- Pensioni di invalidità: aumento a 15mila euro. La petizione.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie