Come controllare i pagamenti delle pensioni di luglio 2023. Nell’articolo vedremo la procedura, passo dopo passo, per controllare i pagamenti delle pensioni e quando sono previsti gli accrediti. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Come controllare i pagamenti delle pensioni di luglio 2023: la procedura pensioni INPS
Ecco i passaggi per controllare i pagamenti delle pensioni di luglio 2023:
- vai sul sito inps.it;
- accedi con SPID, CIE o CNS;
- vai sulla categoria Pensione e Previdenza;
- sulla destra clicca su “cedolino di pensione”.
Potrai controllare il contributo associativo, l’Assegno familiare, la quattordicesima, le maggiorazioni sociali, il trattamento minimo, la pensione in base ai tuoi anni di contributi.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come controllare i pagamenti delle pensioni di luglio 2023: la procedura pensioni ex INPDAP
Ecco la procedura passo, passo:
- accedi al sito INPS.it;
- clicca su Trova la prestazione;
- clicca su Pensionati e poi su Avanti;
- clicca su Pensioni e poi su Trova le prestazioni e i servizi;
- clicca su Cedolino della pensione;
- clicca su Accedi al servizio;
- inserisci SPID o CIE o CNS;
- clicca su Visualizza cedolini (puoi anche stamparli e scaricarli).
In questa pagina potrai verificare:
- i pagamenti;
- gli ultimi cedolini;
- la certificazione unica;
- il riepilogo delle pensioni.
Puoi stampare, scaricare e visualizzare il dettaglio del tuo cedolino.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Come controllare i pagamenti delle pensioni di luglio 2023: la procedura pensioni Noipa
Attraverso Noipa, invece, ti saranno utili questi passaggi:
- entra nell’area riservata Noipa con la tua identità digitale;
- clicca su Documenti disponibili;
- clicca su Cedolino e poi su Visualizza cedolini;
- clicca su Azioni e scegli il mese d’interesse.
Anche in questo caso potrai visualizzare, stampare o salvare il cedolino.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Come controllare i pagamenti delle pensioni di luglio 2023: quando saranno pagate le pensioni di luglio?
Quando saranno pagate le pensioni di luglio 2023?
A partire dal primo del mese, per chi riscuote la pensione con gli strumenti di Poste Italiane e non in contanti. Dal tre luglio, per chi accredita il trattamento pensionistico presso un Istituto bancario.
Per chi ritira la pensione in contanti alle Poste, c’è un calendario basato sulle iniziali dei cognomi dei pensionati:
- cognomi dalla A alla B: sabato 1° giugno 2023 (solo la mattina);
- cognomi dalla C alla D: lunedì 3 luglio 2023
- cognomi dalla E alla K: martedì 4 luglio 2023;
- cognomi dalla L alla O: mercoledì 5 luglio 2023;
- cognomi dalla P alla R: giovedì 6 luglio 2023;
- cognomi dalla S alla Z: venerdì 7 luglio 2023.
Come controllare i pagamenti delle pensioni di luglio 2023: come controllare l’importo?
L’importo può essere controllato in questo modo:
- Entra in INPS.it;
- entra nel Fascicolo previdenziale;
- clicca su Prestazioni;
- clicca su Pensioni;
- clicca su Dettaglio.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.
Come controllare i pagamenti delle pensioni di luglio 2023: come controllare la pensione di cittadinanza?
Per visualizzare il saldo della Card della Pensione di cittadinanza, puoi utilizzare diversi procedimenti:
- Accedere al sito www.redditodicittadinanza.gov.it utilizzando lo SPID. Una volta effettuato l’accesso, potrai verificare il saldo e la lista movimenti.
- Recarti personalmente agli sportelli ATM delle poste dopo le 14:00 del giorno in cui è disposto il pagamento.
- Chiamare il numero verde 800.666.888 da un telefono fisso o mobile. Sarà necessario fornire il numero della carta e la data di nascita e ti sarà comunicato il saldo.
- Registrarsi al numero verde 800.130.640. Una volta registrato, riceverai un SMS con il saldo della tua indennità.
- Utilizzare l’App di Postepay.
Per controllare quando ti saranno accreditati i soldi della ricarica mensile di Pdc, controlla sempre il tuo fascicolo previdenziale INPS. Lì troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Se dovessi riscontrare difficoltà rivolgiti a un Caf convenzionato, a un patronato o a un libero professionista del settore che ti sapranno dare una mano.
Potrai controllare i seguenti dati:
- l’esito della richiesta del Reddito di cittadinanza o della Pensione di cittadinanza;
- lo stato del sussidio (se è decaduto e sospeso);
- la data di pagamento della prossima ricarica;
- i pagamenti effettuati;
- il saldo.
Se stai attendendo l’esito della domanda di Pdc, tieni presente che ci vorrà del tempo: il Caf o le Poste dovranno inserire le domande nel sistema, inviarle all’INPS che a sua volta dovrà associare l’ISEE alla domanda e controllare se si rispettano i requisiti.
Di solito l’esito si ottiene dal 15° giorno del mese successivo a quello in cui questa è stata consegnata la domanda.
La domanda per Pensione di cittadinanza può essere presentata nelle seguenti modalità:
- cartacea, presso gli uffici postali avvalendosi del modello di domanda predisposto dall’INPS;
- on-line, direttamente sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al link www.redditodicittadinanza.gov.it tramite il tuo SPID;
- tramite CAF.
Al momento della presentazione della domanda non occorre altra documentazione, bisogna solo aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini ISEE. Sarà l’INPS ad associare l’ISEE alla domanda in modo automatico.
FAQ sulle pensioni di luglio 2023
1. Come posso controllare i pagamenti delle pensioni di luglio 2023 tramite INPS?
Per controllare i pagamenti delle pensioni di luglio 2023 via INPS, segui questi passaggi:
- Vai sul sito inps.it
- Accedi con SPID, CIE o CNS
- Vai sulla categoria Pensione e Previdenza
- Sulla destra clicca su “cedolino di pensione”
Qui potrai controllare diversi aspetti della tua pensione, come il contributo associativo, l’Assegno familiare, la quattordicesima, le maggiorazioni sociali, il trattamento minimo, e la pensione in base ai tuoi anni di contributi.
2. Come posso verificare i pagamenti delle pensioni di luglio 2023 tramite ex INPDAP?
Per controllare i pagamenti delle pensioni di luglio 2023 tramite ex INPDAP, segui questa procedura:
- Accedi al sito INPS.it
- Clicca su Trova la prestazione
- Clicca su Pensionati e poi su Avanti
- Clicca su Pensioni e poi su Trova le prestazioni e i servizi
- Clicca su Cedolino della pensione
- Clicca su Accedi al servizio
- Inserisci SPID o CIE o CNS
- Clicca su Visualizza cedolini (puoi anche stamparli e scaricarli)
In questa pagina, potrai verificare i pagamenti, gli ultimi cedolini, la certificazione unica e il riepilogo delle pensioni.
3. Come posso verificare i pagamenti delle pensioni di luglio 2023 tramite Noipa?
Per controllare i pagamenti delle pensioni di luglio 2023 tramite Noipa, segui questi passaggi:
- Entra nell’area riservata Noipa con la tua identità digitale
- Clicca su Documenti disponibili
- Clicca su Cedolino e poi su Visualizza cedolini
- Clicca su Azioni e scegli il mese d’interesse
Anche in questo caso potrai visualizzare, stampare o salvare il cedolino.
4. Quando verranno pagate le pensioni di luglio 2023?
Le pensioni di luglio 2023 saranno pagate a partire dal primo del mese, per chi riscuote la pensione con gli strumenti di Poste Italiane e non in contanti. Dal tre luglio, per chi accredita il trattamento pensionistico presso un Istituto bancario.
Per chi ritira la pensione in contanti alle Poste, c’è un calendario basato sulle iniziali dei cognomi dei pensionati:
- Cognomi dalla A alla B: sabato 1° giugno 2023 (solo la mattina)
- Cognomi dalla C alla D: lunedì 3 luglio 2023
- Cognomi dalla E alla K: martedì 4 luglio 2023
- Cognomi dalla L alla O: mercoledì 5 luglio 2023
- Cognomi dalla P alla R: giovedì 6 luglio 2023
- Cognomi dalla S alla Z: venerdì 7 luglio 2023
5. Come posso controllare la pensione di cittadinanza di luglio 2023?
Per visualizzare il saldo della Card della Pensione di cittadinanza, puoi:
- Accedere al sito www.redditodicittadinanza.gov.it utilizzando lo SPID
- Recarti personalmente agli sportelli ATM delle poste dopo le 14:00 del giorno in cui è disposto il pagamento
- Chiamare il numero verde 800.666.888 da un telefono fisso o mobile
- Registrarti al numero verde 800.130.640. Una volta registrato, riceverai un SMS con il saldo della tua indennità
- Utilizzare l’App di Postepay
Inoltre, per controllare quando ti saranno accreditati i soldi della ricarica mensile di Pdc, controlla sempre il tuo fascicolo previdenziale INPS. Lì troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quanto si prende di pensione con 26 anni di contributi
- Quale pensione con 15 anni di contributi? Esempi di calcolo
- Quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi
- Che pensione prendo con lo stipendio tra i 1000 e i 2000 euro
- Chi andrà in pensione nel 2023, 2024 o 2025
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie