La celiachia è un problema diffuso in Italia. L‘intolleranza al glutine colpisce in modo serio l’1% della popolazione. Ma tra lo 0.5 e il 13% può avere una intolleranza al glutine, che non è necessariamente celiachia, ma una forma più lieve che comunque può causare dei problemi alla salute.
Chiariamo subito una cosa: la celiachia o una più lieve intolleranza al glutine non sono allergia, né al glutine e neppure ad altre proteine del grano, dell’orzo e della segale. La celiachia causa complicazioni alla mucosa dell’intestino che con il tempo lascia anche tracce sui parametri del sangue. Non può causare anafilassi.
La celiachia non può definirsi una malattia, perché se non si assume glutine l’organismo funziona in modo sano.
Ma quali sono i sintomi della celiachia? Come si fa a capire se si è intolleranti al glutine? Molti dei sintomi non sono legati, come si potrebbe immaginare, alla digestione, anche per questo spesso possono trascorrere anni prima di capire di essere celiaci o comunque intolleranti al glutine.
Ecco i 14 sintomi più comuni. Se li avvertite, non tutti, ma una buona parte, è forse meglio se vi rivolgete a uno specialista per verificare la vostra condizione. Scopri tutte le novità dal mondo della salute e del benessere.
- Gonfiore
- Diarrea/costipazione
- Dolore addome
- Mal di testa
- Stanchezza
- Pelle
- Depressione
- Peso
- Anemia
- Ansia
- Disturbi autoimmuni
- Dolori articolari
- Intorpidimento
- Confusione

Celiachia e gonfiore
Può capitare di sentirsi gonfi dopo aver mangiato. Questo è un sintomo molto comune e non solo per l’intolleranza al glutine, ma è certo una delle conseguenze che più spesso lamentano le persone affette da celiachia o da semplice intolleranza.
Uno studio su 486 pazienti italiani tra i 3 e gli 81 anni, con intolleranza al glutine (non celiaci), ha dimostrato che l’87% lamenta di avere la pancia gonfia dopo aver mangiato.

Diarrea e costipazione
Soffrire ogni tanto di diarrea o costipazione è una condizione normale, che non può suscitare motivo di preoccupazione. Ma se i sintomi si manifestano con una certa frequenza non si può escludere che siano causati dall’intolleranza al glutine, anche perché questi fastidi sono tipici della patologia. Chi soffre infatti di celiachia ha spesso infiammazioni nell’intestino tenue dopo aver mangiato glutine.
Una situazione che può danneggiare il rivestimento intestinale. Le conseguenze? Uno scarso assorbimento dei nutrienti e un inevitabile difficoltà nella digestione che causa di frequente diarrea o costipazione.
Leggi anche: Febbre da fieno, le cause e come si cura
È anche vero che il glutine può causare gli stessi problemi per la digestione anche in alcune persone che non hanno la celiachia.
Resta un dato, però: il 50% delle persone con una sensibilità al glutine soffrono con frequenza di diarrea. Il 25% subisce come conseguenza la costipazione.
C’è anche un altro aspetto comune a celiaci e intolleranti al glutine: le feci sono pallide e maleodoranti. A causarlo è lo scarso assorbimento dei nutrienti.
La diarrea frequente è causa anche di problemi di salute che possono essere seri: perdita di elettroliti, disidratazione e affaticamento.
Dolore addominale
Sentire un persistente dolore all’addome può avere spiegazioni molteplici. Ma è anche uno dei sintomi più tipici della celiachia o dell’intolleranza al glutine.
Celiachia e mal di testa
Soffrire di mal di testa è piuttosto comune. Ne soffre con una certa frequenza (cefalea o emicrania), il 12% della popolazione mondiale. Difficile quindi stabilire il nesso con la celiachia e l’intolleranza al glutine. Ma è stato dimostrato che la percentuale delle persone affette da queste condizioni di salute ha una più alta percentuale di soffrirne più frequentemente. Se dunque avete dei mal di testa frequenti, associati ad altri sintomi compresi in questo elenco, sarebbe opportuna una verifica da un medico.

Stanchezza
Anche la sensazione di stanchezza può essere associata a tanti motivi, spesso non si collega a una malattia. Più preoccupante se la fiacchezza è frequente e non motivata da nessuna condizione particolare, tipo un ripetuto sforzo fisico o condizioni di stress.
Resta il dato che il 60/82% delle persone con celiachia o intolleranza al glutine sono spesso affaticate.
Una delle cause è l’anemia da carenza di ferro, che causa stanchezza e scarsa energia.
Celiachia e la pelle
Una delle cause tipiche della celiachia è la dermatite erpetiforme, delle vesciche sulla pelle. Tutti quelli che sono sensibili al glutine sviluppano questa malattia. Mentre solo il 10% manifestano sintomi digestivi. È dunque uno degli indicatori più attendibili sull’intolleranza al glutine.
Ma ci sono anche altre malattie della pelle che hanno mostrato segni di miglioramento con una dieta priva di glutine:
- Psoriasi
- Alopecia aretata
- Orticaria cronica

Depressione
La depressione è purtroppo una condizione che affligge il 6% degli adulti ogni anno. I sintomi tipici sono disperazione e tristezza.
Le persone che soffrono di celiachia sono più inclini sia all’ansia, sia alla depressione.
Il motivo? Al momento ci sono delle teorie, accreditate da una serie di studi:
Livelli anormali di serotonina: le cellule comunicano tra loro grazie alla serotonina, che è un neurotrasmettitore. Viene anche definita (la serotonina), uno degli ormoni della felicità. Averne in quantità ridotte è una delle cause della depressione.
Esorfine del glutine: si tratta di peptidi che si formano nella digestione delle proteine del glutine. I peptidi possono interferire con il sistema nervoso centrale e causare in questo modo la depressione.
Cambiamenti nel microbiota intestinale: se nell’intestino ci sono quantità maggiori di batteri nocivi rispetto a quelli benefici ci possono essere influenze negative sul sistema nervoso centrale e provocare stati depressivi.
In diversi casi i sintomi depressivi dell’intolleranza al glutine non sono connessi ad altrettanti disturbi della digestione.
Perdita di peso
Quando si perde peso senza un motivo (diete o un periodo di lavoro particolarmente intenso), c’è sempre da preoccuparsi. La perdita di peso inspiegabile è comunque un effetto collaterale molto comune della celiachia non dichiarata.
La perdita di peso si associa spesso a una cattiva digestione che non consente di assorbire i nutrienti in modo adeguato.
Anemia
Una delle anemie più diffuse da carenza di nutrimenti è quella legata alla scarsità di ferro. I sintomi sono affaticamento, respiro affannoso, mal di testa, vertigini, pallore e debolezza.
La celiachia può causare una carenza di ferro, perché l’assorbimento dei nutrienti nell’intestino tenue è compromesso.
La carenza di ferro è in genere uno dei primi sintomi a evidenziare una sospetta celiachia.
Ansia
L’ansia colpisce tra il 3 e il 30% della popolazione di tutto il mondo. Una condizione dunque molto frequente, legata a preoccupazioni, nervosismo, disagio e agitazione. Spesso cammina insieme alla depressione. Non è dunque necessariamente connessa alla celiachia.
Ma le persone intolleranti al glutine risultano più inclini sia all’ansia, sia al panico rispetto ad altri.
Alcuni studi hanno accertato che il 40% delle persone sensibili al glutine vive con una certa assiduità stati di ansia.
Disturbi autoimmuni
La celiachia è una malattia autoimmune. Cosa significa? Che il sistema immunitario è indotto ad attaccare il tratto digestivo dopo aver consumato il glutine.
La cosa preoccupante per chi soffre di celiachia è che questa malattia autoimmune predispone ad altre patologie dello stesso tipo, come la patologia autoimmune della tiroide.
E difatti la celiachia è più comune tra le persone che hanno già patologie autoimmuni, come diabete di tipo 1 e malattie infiammatorie intestinali.

Dolori articolari
I dolori articolari e quelli muscolari sono comuni. I celiaci, secondo una teoria, hanno un sistema nervoso geneticamente ipersensibile o ipereccitato. Questo cosa può causare? Che i celiaci abbiano una soglia inferiore per attivare i neuroni sensoriali che sono gli artefici del dolore ai muscoli e alle articolazioni.
Intorpidimento
Un altro sintomo dell’intolleranza al glutine è la neuropatia, che causa intorpidimento o un formicolio frequente alle braccia e alle gambe. La neuropatia è comunque nelle persone che soffrono di diabete, ma anche tra quelli che consumano eccessivamente alcol.
L’intorpidimento è comunque più comune nelle persone con celiachia rispetto ad altre persone che non hanno particolari patologie.
La causa potrebbe essere legata ad alcuni anticorpi sviluppati nell’intolleranza al glutine.
Confusione
La confusione mentale, ovvero poca memoria, difficoltà di concentrazione, torpore e affaticamento mentale, sono sintomi comuni nell’intolleranza da glutine. Ne soffre fino al 40% delle persone che soffrono di celiachia.
Questo sono i sintomi, ma è chiaro che per una conferma della celiachia o della intolleranza al glutine sono necessari anche alcuni esami specifici. Il più sicuro è la biopsia intestinale, ma ci possono anche essere analisi del sangue ( per rilevare la presenza di alcuni anticorpi).
Sono in aumento ora, grazie anche a screening più efficaci, diagnosi su casi di celiachia asintomatica o con sintomi aticipi.
Per la cura, come accennato, basta spesso seguire una dieta senza glutine.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie