Certificazione lavoratori precoci: come richiederla

Come richiedere la certificazione per lavoratori precoci? Ecco come ottenere e quando presentare il certificato che attesta l'aver lavorato in giovane età.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Come richiedere la certificazione per lavoratori precoci? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come richiedere la certificazione per lavoratori precoci?

I lavoratori precoci sono coloro che hanno versato almeno un anno di contributi prima dei 19 anni di età. A loro è “dedicata” una misura previdenziale anticipata, nota come Quota 41.

A questa pensione si accede con 41 anni di contributi versati, di cui uno prima dei 19 anni di età. La prestazione può essere richiesta soltanto da alcune categorie di lavoratori: disoccupati, caregiver, invalidi civili e impiegati in mansioni gravose.

Per poter andare in pensione con Quota 41 è necessario richiedere e ottenere la certificazione che attesti l’inizio dell’attività lavorativa prima dei 19 anni di età.

Può essere richiesta:

  • dai lavoratori e dalle lavoratrici dipendenti del settore pubblico e privato;
  • dai lavoratori e dalle lavoratrici iscritte presso le Gestioni speciali dei lavoratori autonomini (artigiani, commercianti e coltivatori diretti).

Questi devono aver versato almeno un anno di contributi al 31 dicembre 1995.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Per qualsiasi dubbio o domanda sulle pensioni, non esitare a scriverci nel nostro gruppo Telegram.

La domanda di certificazione deve essere richiesta quando sono stati già perfezionati i requisiti minimi (disoccupazione, l’essere caregiver, l’essere riconosciuti invalidi civili o aver svolto mansioni gravose entro i limiti temporali imposti dalla legge) e va presentata all’INPS entro il 1° marzo dell’anno in cui sono stati maturati i 41 anni di contributi.

Le domande presentate tra il 2 marzo e il 30 novembre verranno prese in esame soltanto se restano a disposizione le risorse necessarie per coprire la spesa.

Se quando viene inoltrata la domanda di certificazione, il lavoratore o la lavoratrice precoce ha perfezionato anche i requisiti contributivi richiesti, allora sarà possibile presentare, in contemporanea, anche la domanda di pensione.

L’INPS, una volta ricevuto l’incartamento, comunicherà al lavoratore o alla lavoratrice precoce l’esito dell’istruttoria:

  • entro il 30 giugno per le domande presentate entro il 1° marzo;
  • entro il 31 dicembre per le domande inviate dal 2 marzo al 30 novembre.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come richiedere la certificazione per lavoratori precoci? Requisiti per Quota 41

Abbiamo visto cosa significa essere lavoratori precoci, a quale pensione si può accedere e con quali requisiti e come presentare la domanda di certificazione.

In apertura di articolo vi abbiamo riferito che Quota 41 non è accessibile a tutti i lavoratori, ma soltanto a determinate categorie tutelate dallo Stato, ovvero:

  • disoccupati a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale. È necessario aver smesso di ricevere la prestazione per la disoccupazione da almeno tre mesi;
  • i caregiver che assistono, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità ai sensi dell’art. 3, co. 3, Legge n. 104/1992; oppure fino al secondo grado convivente se i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i 70 anni di età, oppure siano affetti da patologie invalidanti, deceduti o mancanti. 
  • i lavoratori invalidi, con una riduzione della capacità lavorativa riconosciuta superiore o uguale al 74%;
  • i lavoratori dipendenti impiegati in attività gravose da almeno sette anni negli ultimi dieci anni o da almeno sei anni negli ultimi sette anni prima del pensionamento, oppure lavoratori impiegati in lavori usuranti.
Come richiedere la certificazione per lavoratori precoci
Come richiedere la certificazione per lavoratori precoci? Nella foto un operaio usa una pialla su un pezzo di legno.

Come richiedere la certificazione per lavoratori precoci: si può lavorare con Quota 41?

Dopo aver visto come richiedere la certificazione per lavoratori precoci, è doveroso sapere che chi va in pensione con Quota 41 non potrà cumulare il reddito della pensione con redditi da lavoro. In parole povere: non è possibile continuare o riprendere a lavorare dopo essere andati in pensione con Quota 41.

È obbligatoria, infatti, la cessazione dell’attività lavorativa al momento in cui si presenta domanda per la pensione. Se il pensionato percepisse redditi da lavoro subordinato o autonomo, gli verrebbe sospesa la pensione. Fino a quando?

Fino al compimento dell’età per l’accesso alla pensione anticipata ordinaria (la legge Fornero), con l’eventuale recupero, da parte dell’INPS, delle somme percepite dal pensionato indebitamente.

Considerato che, per accedere alla pensione anticipata ordinaria è necessario aver versato 42 anni e 10 mesi di contributi (uomini) e 41 anni e 10 mesi di contributi (donne), un pensionato con Quota 41 che volesse riprendere a lavorare potrà farlo soltanto dopo un anno e 10 mesi; una pensionata dopo soli 10 mesi.

Abbiamo visto come richiedere la certificazione per lavoratori precoci. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie