Cessione del quinto 2022: l’Inps ha aggiornato i tassi, vediamo cosa è cambiato dal primo luglio. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Cessione del quinto 2022: aggiornamento
- Cessione del quinto 2022: tassi per età
- Cessione del quinto 2022: soglie usura
- Cessione del quinto 2022: come funziona
- Cessione del quinto 2022: chi non può accedere
- Cessione del quinto 2022: la richiesta
- Cessione del quinto 2022: tutela pensionato
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
L’istituto ha comunicato la variazione nel messaggio numero 2620 del 30 giugno 2022. La modifica riguarda dunque il terzo trimestre dell’anno.
Cessione del quinto 2022: aggiornamento
Questo aggiornamento è valido fino al 30 settembre ed è stato stabilito in base alla comunicazione del Ministero del Tesoro, della Banca d’Italia e dell’Ufficio Cambi.
Scopri la pagina dedicata a prestiti personali, finanziamenti e mutui per l’acquisto della casa.
Una comunicazione che incide anche sui tassi che devono applicare le banche per concedere mutui e prestiti. L’aggiornamento fa riferimento ai tassi effettivi globali.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Cessione del quinto 2022: tassi per età
Ma entriamo nel concreto e vediamo quali sono i tassi per la cessione del quinto. Cambiano anche in base all’età del pensionato o del lavoratore che ne fa richiesta. Più è alta l’età più cresce il tasso. Il motivo è evidente: all’avanzare dell’età cresce anche il rischio di chi eroga il finanziamento.
Vediamo nel dettaglio. Le età che vedrete elencate sono quelle che fanno riferimento alla fine del prestito.
Fino a 59 anni
- Importo prestito fino a 15mila euro: 8,10%
- Oltre 15mila euro: 6,3%
Tra 60 e 64 anni
- Importo prestito fino a 15mila euro: 8,90%
- Oltre 15mila euro: 6,83%
Tra 65 e 69 anni
- Importo prestito fino a 15mila euro: 9,70%
- Oltre 15mila euro: 7,63%
Tra 70 e 74 anni
- Importo prestito fino a 15mila euro: 10,40%
- Oltre 15mila euro: 8,33%
Tra 75 e 79 anni
- Importo prestito fino a 15mila euro: 11,20%
- Oltre 15mila euro: 9,13%
Oltre 79 anni
- Importo prestito fino a 15mila euro: 17,50%
- Oltre 15mila euro: 12,70%
C’è un controllo sui tassi, viene definito “Quote Quinto”. Questa verifica preventiva consente di bloccare la notifica telematica di banche e finanziarie se la cessione del quinto è imposta con tassi di interesse superiori a quelli che sono stati stabiliti.
Cessione del quinto 2022: soglie usura
Vi ricordiamo anche il limite – stabilito sempre dalla Banca d’Italia – oltre il quale i prestiti possono essere definiti usurai:
Fino a 15mila euro
- Tassi medi: 10,80%
- Tassi soglia usura: 17,5%
Oltre i 15mila euro
- Tassi medi: 6,96%
- Tassi soglia usura: 12,7%
Cessione del quinto 2022: come funziona
La cessione del quinto viene erogata da una banca o una finanziaria a favore di un pensionato (o di un dipendente).
Migliore cessione del quinto per pensionati, luglio 2022
Ci riferiamo in questo caso a un pensionato (sono infatti i nuovi tassi dell’Inps). Il rimborso del prestito avviene in automatico con un addebito mensile dell’Inps sul pagamento del cedolino della pensione.
La rata del prestito non può comunque superare un quinto dell’importo complessivo della pensione. Per questo motivo la forma di prestito prende il nome di cessione del quinto.
Cessione del quinto 2022: chi non può accedere
Possono richiederla tutte le persone che sono titolari di un trattamento pensionistico. Ma ci sono delle eccezioni, vediamo quali:
- Assegni e pensioni sociali;
- Invalidità civili;
- Assegni mensili per l’assistenza ai pensionati per inabilità;
- Assegni di sostegno al reddito (codici VOCRED, VOCOOP, VOESO, CRED27, COOP28);
- Assegni al nucleo familiare;
- Pensioni con contitolarità, relativamente alla quota – parte non riguardante il soggetto richiedente la cessione;
- Prestazioni di esodo ai sensi dell’articolo 4, commi 1 – 7 ter della Legge 28 giugno 2012 numero 92;
- APE Sociale.
Cessione del quinto per pensionati con Poste: importi
Cessione del quinto 2022: la richiesta
Per ottenere la cessione del quinto il pensionato deve presentare (di persona) a una sede dell’Inps la «comunicazione di cedibilità della pensione».
Questo documento viene poi consegnato alla banca o alla finanziaria con la quale sarà stipulato l’accordo per il finanziamento. Nel certificato sarà anche riportata la cifra massima della rata mensile che si può trattenere dall’assegno pensionistico.
Rimborso cessione del quinto: tutto ciò che bisogna sapere
Le banche e le finanziarie che sono convenzionate con l’Inps possono elaborare direttamente la comunicazione di cedibilità. In questi casi hanno infatti un collegamento con l’istituto di previdenza.
Quando un istituto di credito è convenzionato può applicare gli stessi tassi che sono stati imposti nella convenzione.
E comunque, dopo che è stata trasmessa la comunicazione di cedibilità, bisogna verificare tutti gli altri aspetti del contratto di finanziamento.
Vediamo quali sono:
- il prestito con la cessione del quinto non potrà mai essere superiore a 10 anni;
- è indispensabile stipulare una assicurazione contro il rischio di morte del pensionato che stipula il contratto.

Cessione del quinto 2022: tutela pensionato
Una volta firmato il contratto ola banca o la finanziaria lo notifica all’Inps. L’istituto si occuperà di versare la quota mensile al creditore, trattenendola dalla pensione.
Sarà proprio l’Inps ad effettuare delle valutazioni a tutela del pensionato, verificando in particolare:
- che il creditore (banca o finanziaria) possieda tutti i requisiti richiesti dalla legge;
- che il tasso applicato alla cessione del quinto non sia superiore alla soglia anti – usura (per gli intermediari finanziari accreditati) o al tasso convenzionale stabilito per fascia di età (per gli intermediari finanziari convenzionati);
- che la rata prevista nel contratto non ecceda un quinto dell’importo cedibile della pensione;
- che nel contratto siano indicate tutte le spese di istruttoria, estinzione anticipata, premio assicurativo per premorienza, oltre naturalmente a commissioni ed interessi.
Chi ha letto questo articolo si è interessato anche: