Cessione del quinto pensione 2021: con delle recenti circolari, l’Inps comunica l’aggiornamento dei tassi e degli oneri per l’anno in corso. Ecco cosa ha precisato l’ente (Consulta la nostra pagina speciale sulla previdenza e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).
Indice:- Cessione del quinto: come cambiano i tassi nel primo trimestre 2021
- Cessione del quinto pensione 2021: aggiornamento degli oneri
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Cessione del quinto: come cambiano i tassi nel primo trimestre 2021
Cos’è la cessione del quinto pensione 2021? In pratica, è la possibilità di richiedere un prestito con rata addebitata direttamente sull’assegno previdenziale, l’importo della rata, cioè il prelievo dell’Inps, non può superare però un quinto del trattamento complessivo. Con il messaggio 29 del 5 gennaio, l’Inps ha reso noti l’aggiornamento dei tassi per il primo trimestre dell’anno (1 gennaio-31 marzo 2021). (Clicca qui per leggere tutti gli aumenti delle pensione attesi per il 2021 e clicca qui per conoscere i tagli)
Ecco una tabella riepilogativa:
Età | Importo fino a 15mila euro | Importo oltre 15mila euro |
Fino a 59 anni | 8,32 | 6,53 |
60-64 anni | 9,12 | 7,33 |
65-69 anni | 9,92 | 8,13 |
70-74 anni | 10,62 | 8,83 |
75-79 anni | 11,42 | 9,63 |
Cessione del quinto pensione 2021: aggiornamento degli oneri
Cessione del quinto pensione 2021: con il messaggio numero 131 del 14 gennaio, l’Inps ha comunicato l’aggiornamento degli oneri per l’anno in corso. In pratica, si tratta delle somme che il pensionato deve corrispondere a chi eroga il servizio, banche o altro intermediario finanziario. (Clicca qui per vedere subito tutti i pagamenti previsti a gennaio 2021)
Lievemente aumentati gli importi rispetto al 2020: saranno applicati in automatico alla cessione con data del contratto compresa tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2021 “mediante compensazione sui flussi di versamento mensili in favore delle società cessionarie”. Quindi, fino al 31 dicembre 2021 la variazione dei costi è stabilita in questi termini:
Costo per estrazione rateo pensionistico per intermediari che hanno sottoscritto Convenzione Inps | 2,01 euro Iva esente (1,98 nel 2020) |
Costo per estrazione rateo pensionistico per intermediari finanziari che non hanno sottoscritto Convenzione Inps | 8,50 euro Iva esente (8,40 nel 2020) |
Costo di gestione annuo per intermediari finanziari che non hanno sottoscritto la Convenzione Inps | 102,00 euro Iva esente (100,86 nel 2020) |
Potrebbero interessarti:
- Bonus diabete 2021 esiste davvero? La guida
- Saldo reddito di cittadinanza gennaio: online e ritiro Poste
- Bonus caldaie 2021: tutto quello che c’è da sapere
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie