Chat GPT sbloccata in Italia: nuove funzioni (video-guida)

Chat Gpt torna online in Italia. Guarda questa video-guida e scopri. le nuove funzioni introdotte da Open Ai.

5' di lettura

La piattaforma di conversazione guidata dall’intelligenza artificiale, Chat GPT, è tornata disponibile per gli utenti italiani. L’azienda che gestisce il servizio, OpenAI, ha introdotto nuove funzionalità per venire incontro alle prescrizioni del garante della privacy.

Nel video di seguito vengono mostrate tutte le nuove applicazioni per il trattamento dei dati degli utenti.

Il ritorno di Chat GPT nel mercato italiano

Con il ritorno di Chat GPT in Italia, OpenAI ha introdotto nuove funzionalità per proteggere la privacy degli utenti. Tra queste, l’opzione per disattivare la cronologia delle conversazioni, che impedisce il salvataggio delle chat e la loro visualizzazione nella barra laterale. Inoltre, OpenAI non utilizzerà le conversazioni per ulteriori addestramenti del chatbot.

Se si desidera cancellare la cronologia delle conversazioni, bisognerà cliccare sull’icona verde accanto a “Chat History e Training” come nello screen di seguito. Le chat saranno cancellate dai sistemi di Open Ai entro 30 giorni.

cancellare-cronologia-conversazioni-chat-gpt
Come cancellare la cronologia delle conversazioni in Chat Gpt.

Gli utenti possono richiedere l’esportazione dei propri dati, ricevendo un’email con tutte le informazioni detenute da OpenAI. Tuttavia, è importante ricordare che la disattivazione della cronologia delle chat non garantisce una totale protezione dalla visione delle conversazioni da parte dello staff di OpenAI.

In futuro, Chat GPT potrebbe introdurre ulteriori funzionalità per rispondere alle richieste del garante della privacy italiano, come la possibilità per gli utenti di segnalare e rimuovere i propri dati in caso di utilizzi impropri.

Le richieste del Garante della privacy a Chat Gpt

Il Garante per la protezione dei dati personali ha imposto a OpenAI (azienda che cha creato Chat GPT) una serie di prescrizioni per tornare a operare nel Paese. L’EDPB, il Comitato europeo per la protezione dei dati, si è “allineato” alla situazione italiana.

Tutela dei minori

Per tutelare i minori, OpenAI ha dovuto implementare un sistema di verifica dell’età al momento della registrazione al servizio. Prima di utilizzare Chat Gpt, bisognerà dichiarare di avere più di 18 anni oppure più di 13 anni, ma aver ricevuto il consenso dei genitori.

Entro il 30 settembre 2023 l’azienda dovrà presentare un piano di azione per l’implementazione di un sistema di age verification.

Il sistema dovrà escludere l’accesso agli utenti di età inferiore a 13 anni e ai minorenni per i quali manchi il consenso dei genitori.

sblocco-chat-gpt-italia-richiesta-dati-anagrafici-utenti
Il messaggio con il quale Open Ai chiede di dichiarare l’età degli utenti che stanno utilizzando Chat Gpt dall’Italia.

Informativa per il trattamento dei dati

A Chat GPT veniva richiesta un’informativa dettagliata sul trattamento dei dati degli utenti e anche dei non utenti. Per esempio persone citate in riferimenti biografici, durante le ricerche di informazioni all’interno della chat.

L’assenza di queste indicazioni, aveva spinto il garante della privacy a sollevare le violazioni nel trattamento dei dati degli utenti da parte di Open Ai. L’azienda aveva così sospeso il servizio.

accesso-chatgpt-disabilitato-utenti-italia
Schermata che avvisa di come l’accesso a Chat Gpt sia stato disabilitato per gli utenti italiani.

Base giuridica

La base giuridica è un principio fondamentale del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e indica il motivo legittimo per il quale un’organizzazione può raccogliere e trattare dati personali.

Il Garante privacy ha espressamente richiesto a Open Ai di eliminare ogni riferimento all’esecuzione di un contratto e di indicare il consenso o il legittimo interesse come base giuridica per il trattamento dei dati personali degli utenti.

Il consenso prevede un accordo libero, specifico, informato e inequivocabile dell’interessato, espresso attraverso una dichiarazione o un’azione positiva.

Esercizio dei diritti per l’utilizzo dei dati

OpenAI dovrà garantire a chiunque è interessato dall’utilizzo dei dati da parte di Chat Gpt, di chiedere la rettifica dei dati personali generati in modo inesatto dal servizio o la cancellazione degli stessi, nel caso la rettifica non fosse tecnicamente possibile.

Inoltre, bisognerà permettere agli interessati non utenti di esercitare, in modo semplice e accessibile, il diritto di opposizione rispetto al trattamento dei loro dati personali.

Entro il 15 maggio, l’azienda dovrà poi promuovere una campagna di informazione su radio, televisione, giornali e web per informare le persone sull’uso dei loro dati personali ai fini dell’addestramento degli algoritmi.

Chat Gpt sbloccata in Italia, ma in Europa?

L’EDPB (European Data Protection Board) è un organismo indipendente che supervisiona l’applicazione delle norme sulla protezione dei dati personali nell’Unione europea.

L’ente, proprio rispetto a quando successo in Italia, ha deciso di avviare un gruppo di lavoro dedicato per promuovere la cooperazione e lo scambio di informazioni sulle possibili azioni di contrasto condotte dalle autorità di protezione dei dati.

Questo coinvolgimento dell’EDPB potrebbe portare a futuri interventi di uno o più Stati dell’Unione Europea per garantire la protezione dei dati degli utenti e il rispetto delle normative sulla privacy.

Cos’è Chat Gpt

Chat GPT, creata dall’azienda OpenAI, è una piattaforma di intelligenza artificiale focalizzata sulla conversazione. Attraverso l’uso di algoritmi di deep learning, la piattaforma è in grado di fornire risposte pertinenti e coerenti a una varietà di domande e messaggi. Addestrata su un’ampia gamma di dati linguistici, Chat GPT comprende il significato delle frasi e genera risposte contestualmente adeguate.

Le potenzialità di Chat GPT sono molteplici e la piattaforma può essere impiegata in diversi ambiti, tra cui:

  1. Assistenza clienti
  2. Supporto tecnico
  3. Vendita online
  4. Gestione delle relazioni con i clienti

Chat GPT è in grado di comprendere il linguaggio naturale, apprendere dai feedback degli utenti e migliorare costantemente le proprie prestazioni. Questo sistema non va confuso con un motore di ricerca, come Google, poiché le sue risposte si basano su un sistema probabilistico.

L’intelligenza artificiale, infatti, restituisce delle parole che, con un buon grado di probabilità, sono correlate a quelle della richiesta dell’utente. Per questa ragione, non raramente, le risposte appaiono convincenti, ma non sono esatte.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie