Che ne sarà dei bonus con la Legge di Bilancio 2023? In questa breve guida andremo a rispondere alla domanda (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Che ne sarà dei bonus con la Legge di Bilancio 2023, le novità
- Che ne sarà dei bonus con la Legge di Bilancio 2023, il reddito di cittadinanza
- Che ne sarà dei bonus con la Legge di Bilancio 2023: il Superbonus
- Che ne sarà dei bonus con la Legge di Bilancio 2023: l’assegno unico e universale
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Che ne sarà dei bonus con la Legge di Bilancio 2023, le novità
Il governo guidato da Giorgia Meloni ha rivelato la sua prima Legge di Bilancio, che dovrà essere valutata e approvata entro fine anno.
Le risorse scarseggiano, ma i provvedimenti sono parecchi. Parliamo, infatti, di circa 31 miliardi di euro a disposizione, anche se più della metà, 21 miliardi, saranno utilizzati per contrastare il caro energia e il caro bollette.
Per chi si chiede che ne sarà dei bonus con la Legge di Bilancio 2023 sappiamo che:
- il reddito di cittadinanza sarà ridotto nel 2023 e abolito dal 2024
- il superbonus sarà rimodellato
- il bonus sociale 2023 arriverà a più beneficiari
- l’assegno unico potrebbe aumentare ed essere indicizzato con l’inflazione
Scopriamo subito insieme tutti gli interventi.
Per saperne di più sulla Legge di Bilancio, ecco un video-guida che chiarisce quali sono le novità più importanti attese per il nuovo anno.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Che ne sarà dei bonus con la Legge di Bilancio 2023, il reddito di cittadinanza
Che ne sarà dei bonus con la Legge di Bilancio 2023? Partiamo subito parlando del reddito di cittadinanza che viene corrisposto mensilmente alle famiglie in situazione di disagio economico. Come promesso, il nuovo Governo abolirà la misura, ma non dal 2023.
Il reddito di cittadinanza, infatti, rimarrà attivo per tutto il prossimo 2023, per poi tramontare definitivamente dal 1° gennaio 2024.
Leggi anche: Bonus 200 euro da oggi 22 novembre: per chi? Nuova data
Con il Governo Meloni e la nuova Legge di Bilancio 2023, il sussidio potrà durare al massimo 8 mesi, al termine dei quali non è previsto il rinnovo. Inoltre, in questo periodo i percettori occupabili dovranno frequentare corsi di formazione professionale.
Ma non è finita qui, poiché dal 2023 il reddito di cittadinanza sarà revocato a tutti coloro che rifiuteranno la prima offerta lavorativa.
La misura, invece, verrà erogata a chi non è occupabile, per problemi fisici o perché ha a carico cittadini disabili, figli minorenni o persone non autosufficienti.
Dal 1° gennaio 2024, poi, la misura sarà abrogata e sostituita con un altro sostegno. Con la riduzione delle mensilità del sostegno e con il restringimento della platea, oltre che con le revoche, il Governo risparmierà 734 milioni di euro, che verranno convogliati in un fondo ad hoc per una prossima misura.
Leggi anche: Bonus matrimonio da 20mila euro: il governo ci pensa
Che ne sarà dei bonus con la Legge di Bilancio 2023: il Superbonus
Proseguiamo la nostra guida che ne sarà dei bonus con la Legge di Bilancio 2023 con il Superbonus.
Nella nuova Legge di Bilancio il Governo Meloni metterà mano sul Superbonus 110%. La motivazione è semplice: si vogliono risparmiare soldi da destinare altrove. Per ora, mentre la linea del Rdc pare molto chiara e già delineata, quella relativa al Superbonus è un po’ più incerta.
Secondo le ultime novità è possibile che il Superbonus 110% diventi un Superbonus 90%. In ogni caso, sappiamo che un cambiamento della misura riguarda proprio il meccanismo dei controlli per evitare sprechi di denaro pubblico, oltre che truffe ai danni dello Stato.
Leggi anche: Pensione di dicembre più ricca: ecco il cedolino con aumenti
Ma non solo, poiché è possibile che, a fronte di quel che era stato dichiarato dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che aveva definito il Superbonus “non equo”, verrà creato un fondo solo per le famiglie con redditi bassi.
La spesa relativa ai bonus edilizi, infatti, ha già superato di 37,8 miliardi lo stanziamento previsto. In ogni caso, Giorgetti ha confermato che sarà assicurata un’adeguata fase transitoria.
Che ne sarà dei bonus con la Legge di Bilancio 2023, il bonus sociale
Che ne sarà dei bonus con la Legge di Bilancio 2023? Continuiamo con il bonus sociale in bolletta e rassicuriamo i nostri lettori: per il 2023 ci sono buone notizie, non temete, poiché il sostegno, infatti, verrà esteso ad una più ampia platea di beneficiari.
L’ISEE di riferimento, infatti, sarà innalzato da 12mila euro a 15mila euro, mentre rimarrà standard la fascia di 20 mila euro di ISEE per nuclei numerosi.
Non sarà attuabile, invece, il meccanismo di collegamento diretto tra reddito familiare e bonus sociale, escludendo di fatto l’ISEE, poiché troppo oneroso per le casse dello Stato. Andiamo, ora, a scoprire altre buone notizie in materia di assegno unico e universale.
Leggi anche: Così cambia il Superbonus nel 2023 per condomini e villette

Che ne sarà dei bonus con la Legge di Bilancio 2023: l’assegno unico e universale
Concludiamo la nostra guida di che ne sarà dei bonus con la Legge di Bilancio 2023 parlando dell’assegno unico e universale.
Per la misura per figli a carico, fortunatamente, sono previsti degli aumenti, con un ricalcolo basato sul tasso d’inflazione dell’anno corrente. Ma non è tutto, poiché ci sono altre due proposte:
- raddoppio dell’assegno per nuclei con più di quattro figli
- 100 euro in più sull’assegno per chi ha figli gemelli
Leggi anche: 100 euro in più sull’Assegno Unico, l’idea: ecco per chi
Tutte le misure passeranno all’esame della commissione Bilancio della Camera e, infine, alla discussione finale in aula, che si terrà intorno al 20 dicembre.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza: