Home / Diritto » Gestione del Debito / Che succede se non pago l’avvocato e quando è possibile

Che succede se non pago l’avvocato e quando è possibile

Che succede se non pago l'avvocato e quando è possibile secondo il nostro ordinamento? Scopriamo i dettagli nell'articolo.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Che succede se non pago l’avvocato? (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Quando ci si trova in difficoltà economica e si è tenuti a pagare una salata parcella legale, si può essere tentati a rimandare l’appuntamento.

Ma che succede se non pago l’avvocato? Soprattutto, secondo il nostro ordinamento, è possibile non pagare? Scopriamo i dettagli.

Indice

Che succede se non pago l’avvocato: che cos’è una parcella legale?

La parcella legale è a tutti gli effetti un tipo di fattura che viene emessa da liberi professionisti iscritti all’Albo di categoria; quella legale è la fattura emessa dagli avvocati per i loro servizi.

La funzione è esattamente la stessa di una fattura: certificare l’avvenuto svolgimento della prestazione e il pagamento ricevuto.

Il livello degli onorari che il tuo avvocato può addebitare per la consulenza e la rappresentanza dei suoi clienti si basa sulla Legge sulla Concorrenza del 2017, che ha garantito alle parti il preventivo scritto obbligatorio. Ecco perché un accordo può essere diverso da un altro.

A seconda che il tuo avvocato ti rappresenti in tribunale o fuori dal tribunale, le spese potrebbero essere diverse. Naturalmente le spese per procedimenti stragiudiziali saranno inferiori a quelle riguardanti un procedimento civile, penale o amministrativo.

Scopri la pagina dedicata alla gestione dei debiti e a metodi per evitare il pignoramento.

Anche se la pattuizione del prezzo è libera, bisogna rispettare il principio di adeguatezza. Un compenso sproporzionato rispetto all’attività svolta è considerato deontologicamente illecito.

Se avvocato e assistito non trovano l’accordo ci si potrà basare sulle tariffe stabilite dal Decreto del Ministro della Giustizia 10 marzo 2014, n. 55.

I nuovi parametri forensi dividono le attività legali in 5 fasi:

  • studio del caso;
  • introduzione del procedimento;
  • istruttoria;
  • fase decisoria;
  • fase esecutiva.

Per ciascuna di esse viene determinato un valore per il pagamento, che può essere maggiorato fino all’80% o ridotto fino al 50% a seconda della complessità, gravità del caso.

Si aggiungono anche gli oneri accessori, che possono essere:

  • spese documentate;
  • spese generali;
  • spese di trasferta;
  • contributo previdenziale;
  • IVA.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Che succede se non pago l’avvocato: conseguenze legali

Che succede se non pago l’avvocato? A volte chi non paga l’avvocato commette un reato. Se l’avvocato vuole recuperare i soldi persi, la prima cosa che farà è tentare un via extra giudiziale: inviare raccomandate di sollecito al proprio cliente. Anche più di una.

Questo accade per evitare di iniziare un provvedimento giudiziario lungo e costoso.

Se questo metodo non dovesse funzionare e la parcella consiste in una somma importante, tale da giustificare un procedimento giudiziario, l’avvocato potrà agire in giudizio per richiedere un decreto ingiuntivo con il quale intima il pagamento al debitore.

Il cliente potrà opporsi entro 40 giorni, portando le sue difese in tribunale. Sarà necessario farsi rappresentare da un altro legale.

Ovviamente se saranno passati questi giorni, non si sarà fatta opposizione né si sarà pagato il proprio debito, il procedimento andrà avanti con il pignoramento.

Il mancato pagamento di una parcella legale diventa un reato quando il cliente riceve dalla controparte delle somme di denaro destinate al difensore, ma non le consegna, piuttosto le tiene per sé.

Questo si concretizza nel reato di appropriazione indebita: il cliente si appropria di una somma di denaro non spettante a lui, ma al suo legale.

Che succede se non pago l'avvocato
Che succede se non pago l’avvocato?

Che succede se non pago l’avvocato: la legge prevede casi in cui si può non pagare?

Che succede se non pago l’avvocato? Dipende. Se l’avvocato dovesse essere colpevole di inadempimento professionale, provocando la perdita della causa, non sarà necessario corrispondere il compenso stabilito dalla parcella legale.

È questa la giurisprudenza stabilita dalla sentenza n. 24519/2018 della Corte di Cassazione. Qui viene ribadito che se il legale è stato completamente nullafacente, non ha svolto alcuna attività in favore del suo assistito, quest’ultimo è legittimato a non pagare l’onorario.

La legge prevede che la parcella legale venga pagata in qualsiasi caso, sia in caso di vittoria della causa, sia in caso di perdita.

Ma la Cassazione ha precisato: se la causa è stata persa, nonostante l’avvocato abbia fatto tutto il possibile, avrà diritto all’onorario; se invece l’avvocato in questione è stato totalmente inadempiente ed è stato la causa principale della perdita, il cliente potrà non pagare l’onorario.

Stando alla giurisprudenza prevalente, il legale deve usare la diligenza professionale media esigibile (art. 1176 c. 2 c.c.).

La violazione del dovere di diligenza comporta un inadempimento contrattuale e il professionista ne risponde. Secondo i giudici, quindi, l’inadempimento professionale comporta l’applicazione dell’art. 1460 c.c. e la perdita del diritto al compenso.

Se l’avvocato ha omesso una attività difensiva tale da impedire il conseguimento di un esito positivo, potrebbe non vedersi accreditato l’onorario.

Ovviamente il cliente dovrà provare che, se il legale avesse tenuto la condotta dovuta, ci sarebbe stata una vittoria nel procedimento e, anche, di aver subito un danno a causa di questa negligenza.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie