Che succede se non si fa la dichiarazione dei redditi. Scopriamo insieme in questo articolo a quali rischi e svantaggi vai incontro (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo anche quali sanzioni sono previste dal fisco italiano per chi non presenta questa dichiarazione.
Indice
- Che succede se non si fa la dichiarazione dei redditi: chi è esonerato
- Che succede se non si fa la dichiarazione dei redditi: presentazione in ritardo
- Che succede se non si fa la dichiarazione dei redditi: l’omessa dichiarazione
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Che succede se non si fa la dichiarazione dei redditi: chi è esonerato
Prima di scoprire che succede se non si fa la dichiarazione dei redditi, capiamo chi non è obbligato a presentare questa documentazione agli enti preposti. In particolare sono esonerati da questo dovere i contribuenti che hanno conseguito:
- redditi per un importo complessivo entro i 3mila euro annui;
- solo reddito di lavoro dipendente o di pensione corrisposto da un unico sostituto d’imposta obbligato a effettuare le ritenute d’acconto;
- solo redditi di lavoro dipendente corrisposti da più soggetti ed è stato effettuato correttamente il conguaglio;
- reddito complessivo a 7.500 euro a cui concorre un reddito di lavoro dipendente o assimilato di almeno 365 giorni e non sono state operate ritenute;
- reddito complessivo non superiore a 7mila euro al quale concorre un reddito di pensione di almeno 365 giorni e non sono state operate ritenute;
- redditi di lavoro dipendente e reddito dei fabbricati, derivante solo dal possesso dell’abitazione principale e di sue eventuali pertinenze (box, cantina, ecc.);
- redditi da pensione per un totale non superiore a 7.500 euro ed eventualmente anche redditi da terreni per massimo 185,92 e dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e relative pertinenze;
- reddito dei fabbricati, derivante solo dal possesso dell’abitazione principale e di sue eventuali pertinenze (box, cantina, ecc.);
- redditi esenti (che trovi alla voce “Redditi esenti e rendite che non costituiscono reddito”);
- redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta;
- redditi soggetti a imposta sostitutiva.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Che succede se non si fa la dichiarazione dei redditi: presentazione in ritardo
Le scadenze di presentazione della dichiarazione dei redditi variano ogni anno anche se il periodo, bene o male, resta sempre lo stesso. In particolare nel 2022 i termini erano i seguenti:
- per la presentazione del Modello 730 => il 30 settembre;
- per la presentazione del Modello Redditi PF => il 30 novembre.
Se dimentichi di produrre la documentazione, entro novanta giorni dal termine ultimo, puoi sempre tornare indietro.
Ti verrà applicata comunque una sanzione, anche se meno onerosa, e in più non rientrerai tra i morosi per “omessa dichiarazione dei redditi”, il che è ancor più grave.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Che succede se non si fa la dichiarazione dei redditi: l’omessa dichiarazione
Il reato per omessa dichiarazione dei redditi è il più grave che esista in questo campo. Viene applicato quando, a seguito dei controlli dell’Agenzia delle Entrate, l’ente scopre che non hai presentato i documenti dovuti per legge e hai evaso un determinato ammontare di tasse.
Per far scattare questa accusa è necessario aver raggirato il fisco per un totale di almeno 50mila euro di imposte e tasse che dovevano essere versate.
Essendo un reato davvero grave, è il caso di starne alla larga. Oltre a pesanti sanzioni amministrative infatti, puoi rischiare anche il carcere.
È scontato che il valore della multa, varia a seconda dell’importo della tassa evasa e dal tempo passato dall’ultimo giorno disponibile per saldarla.
Potrebbero interessarti anche:
- Chi non può fare il recupero crediti?
- Bollette per gli ospedali troppo alte: rischio chiusure?
- Come non pagare le tasse in Italia legalmente: tutti i casi
- Assegno unico su Rdc settembre e ottobre: quando arrivano?
- Assegno unico non pagato lo stesso giorno: ci sono problemi?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie