Che succede se non si risponde alle convocazioni per l’Rdc? Scopriamo insieme quali sono le conseguenze e i rischi a cui vai incontro (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo anche come funziona il sistema degli appuntamenti presso i centri per l’impiego e a cosa servono davvero.
Indice
- Che succede se non si risponde alle convocazioni per l’Rdc? Le conseguenze
- Che succede se non si risponde alle convocazioni per l’Rdc? I casi giustificati
- Che succede se non si risponde alle convocazioni per l’Rdc? Come funzionano
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Che succede se non si risponde alle convocazioni per l’Rdc? Le conseguenze
Rispondere a una convocazione per il Reddito di cittadinanza è estremamente importante. Questo compito rientra tra gli obblighi dei percettori del sussidio.
In caso di mancata presenza all’appuntamento fissato ci sono tre scenari negativi che potrebbero avverarsi:
- la decurtazione di una mensilità del beneficio economico in caso di prima mancata presentazione;
- lo stop all’erogazione per due mensilità alla seconda assenza;
- la sospensione del Reddito di cittadinanza, in caso di un’ulteriore mancata presenza.
Ricorda sempre che dall’obbligo di presenziare all’appuntamento fissato sul reddito di cittadinanza, sono esonerate delle apposite categorie di cittadini.
Si tratta di coloro che non devono firmare il patto per il lavoro e l’inclusione sociale e, in particolare sono:
- i cittadini che non sono maggiorenni;
- i beneficiari che risultato occupati;
- i percettori che frequentano un regolare corso di studi;
- le persone che sono ritenute inabili al lavoro a causa dell’età anagrafica (over 65) oppure per motivi legati a un’invalidità riconosciuta (in genere legge 104 ndr).
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Che succede se non si risponde alle convocazioni per l’Rdc? I casi giustificati
Esistono poi dei casi giustificati che consentono ai beneficiari del Reddito di cittadinanza di non presentarsi ai colloqui fissati, previo invio di un’apposita documentazione dettagliata.
In particolare rientrano tra queste situazioni i seguenti motivi:
- malattia o infortunio;
- obblighi legati al servizio civile o di leva;
- gravidanza;
- citazioni in tribunale;
- gravi motivazioni familiari;
- comprovate motivazioni che limitano la mobilità del singolo.
Tutte queste motivazioni devono essere debitamente motivate da medici o da esperti che si occupano delle singole vicende che dovranno produrre degli appositi documenti.
È necessario far pervenire al centro per l’impiego (che organizza le candidature) o all’Inps, tutta la documentazione comprovante i motivi limitanti alla tua presenza all’appuntamento, entro le 24 ore successive all’orario e alla data dell’incontro.
Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.

Che succede se non si risponde alle convocazioni per l’Rdc? Come funzionano
Le convocazioni per il Reddito di cittadinanza sono, in genere, sistematiche. Entro i trenta giorni dall’approvazione del percepimento, riceverai il primo appuntamento con il tuo centro per l’impiego territoriale.
A questo incontro ti verrà chiesto di sottoscrivere il patto per il lavoro e l’inclusione sociale. Si tratta di un documento utile a comprendere il tuo potenziale profilo professionale e quindi tutte le tue competenze, attitudini ed esperienze pregresse.
Successivamente a questa convocazione potrebbero avvenirne delle altre legate a una possibile presenza di un’offerta di lavoro o a una volontà, da parte del centro per l’impiego, di approfondire alcuni aspetti sul tuo profilo.
Ricordati sempre di rispondere presente ai singoli appuntamenti fissati dai centri per l’impiego e di controllare la tua casella di messaggi sms o posta elettronica. È lì infatti che potresti ricevere le convocazioni con tutte le informazioni su luogo, data e orario di incontro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza, quanti soldi puoi ritirare? Gli importi
- Reddito di cittadinanza: spese vietate
- Rinnovo del reddito di cittadinanza dopo 36 mesi
- Reddito di cittadinanza con Partita Iva, come funziona
- Esito domande reddito di cittadinanza: quanto tempo ci vuole?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie