Chi avrà il bonus 150 euro per ultimo

Chi avrà il bonus 150 euro per ultimo? Tutte le categorie che dovranno attendere il pagamento tra la fine di dicembre e l'inizio del mese di gennaio.

6' di lettura

Chi avrà il bonus 150 euro per ultimo? In questa breve guida andremo a capire come funzionano i versamenti della nuova indennità una tantum contro il caro vita, capiremo chi deve attendere poco prima di avere questo sostegno e chi, invece, dovrà aspettare un po’ di più (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice:

Chi avrà il bonus 150 euro per ultimo, un piccolo ripasso

Prima di vedere chi avrà il bonus 150 euro per ultimo ricordiamo che il sostegno è stato introdotto nell’ultimo decreto-legge aiuti, il -Ter, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 23 settembre 2022. SI tratta di un nuovo strumento economico per aiutare le famiglie italiane ad affrontare la crisi energetica e il caro vita.

Leggi anche Bonus 150, 200 o 350 euro? Ecco le novità

L’indennità una tantum è molto simile a quelle introdotte nel DL 50 e nel DL 115 (Aiuti uno e Aiuti -bis), ma varia l’importo e la platea. L’importo, infatti, si è abbassato di 50 euro, mentre il limite reddituale di 15 mila euro. Per questo motivo, il sostegno contro il caro bollette di 150 euro sarà elargito unicamente ai cittadini con redditi 2021 non superiori a 20 mila euro, appartenenti alle categorie che hanno gi beneficiato del bonus una tantum 200 euro.

Andiamo a vedere subito nel dettaglio chi avrà il bonus 150 euro per primo e chi avrà il bonus 150 euro per ultimo, sulla base delle indicazioni del decreto-legge aiuti -Ter.

Su Thewam.net abbiamo anche spiegato come funzionerà per il pagamento del bonus 150 euro per pensionati a dicembre, quando è previsto anche l’accredito della tredicesima.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Chi avrà il bonus 150 euro per ultimo, pensionati e lavoratori dipendenti

Partiamo dalle due categorie principali, quella dei pensionati e quella dei lavoratori dipendenti. Entrambi riceveranno il sostegno per primi. I primi in assoluto a ricevere il bonus 150 euro saranno proprio i pensionati che vedranno comparire l’indennità una tantum nel proprio trattamento pensionistico il prossimo mercoledì 2 novembre 2022.

Ricordiamo, infatti, che il 1° novembre è Festa nazionale e che i primi pagamenti delle pensioni partiranno solo il primo giorno bancabile del mese di competenza. Il bonus 150 euro arriverà sia ai pensionati del DL 50, dunque, quelli che già percepivano la pensione il 30 giugno 2022, sia ai beneficiari dell’indennità di cui al DL 115, cioè i neopensionati al 1° luglio 2022.

Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.

Chi lavora come dipendente non è di certo tra chi avrà il bonus 150 euro per ultimo. Anche per questi soggetti il sostegno una tantum arriverà nel mese di novembre, sulla busta paga, ma solo se questa risulterà inferiore a 1.538 euro lordi. Attenzione, però, perché questa categoria, in particolare chi lavora nel settore privato (poiché chi lavora nella PA riceve l’accredito automatico grazie ad un incrocio dati INPS e MEF), è necessario che consegni l’autodichiarazione in cui si attesti che il lavoratore non si trova in condizioni che danno diritto al bonus ad altro titolo.

Chi avrà il bonus 150 per ultimo? Reddito di cittadinanza e lavoratori domestici

Non rientrano tra chi avrà il bonus 150 euro per ultimo nemmeno i percettori di reddito di cittadinanza e i lavoratori domestici.

Nello specifico, i beneficiari di Rdc potranno ottenere il bonus 150 euro se all’interno del nucleo ISEE non sia presente un altro componente già percettore dell’indennità ad altro titolo. Nello specifico, pensionati o lavoratori dipendenti. Il pagamento del sostegno sarà effettuato dall’INPS alla fine del mese di novembre, subito dopo la ricarica ordinaria (dopo il 27).

Anche se, stando a quanto accaduto con l’indennità da 200 euro, non si esclude un accredito per flussi, un po’ a novembre e un po’ a dicembre.

Leggi anche Bonus 150 euro su Rdc se questo scade a ottobre?

Per i lavoratori domestici che già hanno ottenuto il bonus 200 euro inoltrando la domanda all’INPS entro il 30 settembre 2022, invece, l’accredito sarà effettuato in automatico dallo stesso istituto previdenziale già nel mese di novembre.

chi avrà il bonus 150 euro per ultimo
chi avrà il bonus 150 euro per ultimo?

Chi avrà il bonus 150 euro per ultimo? Disoccupati, ex indennità Covid e Partite iva

Finalmente scopriamo chi avrà il bonus 150 euro per ultimo. Partiamo dai disoccupati, quindi i percettori di Naspi, Dis-Colle disoccupazione agricola. Anche per questi percettori l’indennità una tantum contro il caro bollette arriverà in automatico, ma le tempistiche per l’accredito saranno nettamente più dilatate rispetto a quelle dei primi percettori.

Leggi anche Bonus 150 euro per pensionati, ecco quello che c’è da sapere.

Perché? Semplice, INPS necessita le comunicazioni dei datori di lavoro in cui questi andranno a recuperare le somme anticipate in compensazione. Si tratta di un passaggio obbligatorio che consente all’INPS di evitare di commettere errori, accreditando due volte il bonus alla stessa persona. Insomma, tra chi avrà il bonus 150 euro per ultimo troviamo i disoccupati, che dovranno attendere dicembre o addirittura gennaio 2023.

La stessa procedura verrà eseguita dall’istituto per le altre categorie, come i Co.co.co, i dottorandi e gli assegnisti di ricerca, le ex indennità Covid-19, i lavoratori dello spettacolo e gli stagionali, gli incaricati di vendite a domicilio e gli autonomi senza partita iva. Queste categorie dovranno inviare la domanda all’INPS per ottenere il sostegno (eccetto autonomi senza partita Iva e degli incaricati alle vendite a domicilio) che arriverà tra dicembre e gennaio.

Leggi anche Bonus 150 euro con invalidità, come funziona.

Ancora un punto interrogativo su autonomi e liberi professionisti con partita iva: quando arriverà a costoro il bonus 150 euro? Per chi è iscritto ad altre Casse di previdenza diverse dalla Gestione Separata si ipotizza un accredito già da domani, ma per tutti gli altri? Per ora si teme che i versamenti possano essere effettuati solo a partire da gennaio.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie