Chi avrà prima il bonus 150 euro. Scopriamo insieme in questo articolo quali sono le categorie di cittadini che ne beneficeranno prima degli altri (scopri le ultime notizie su agevolazioni economiche e diritti per la famiglia. Leggi su Telegram le novità su educazione, cura e salute dei figli, gravidanza, consigli per neo-mamme e relazioni familiari. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio anche cos’è, a chi spetta e come funzionerà il pagamento bonus 150 euro.
Prima di procedere con l’approfondimento, scopri subito chi non riceverà il bonus 150 euro e quando non spetterà sul reddito di cittadinanza.
INDICE
- Chi avrà prima il bonus 150 euro: cos’è
- Chi avrà prima il bonus 150 euro: i beneficiari
- Chi avrà prima il bonus 150 euro degli altri?
- Chi avrà prima il bonus 150 euro degli altri? Il pagamento
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Chi avrà prima il bonus 150 euro: cos’è
Il bonus 150 euro è un nuovo sussidio introdotto dal decreto aiuti ter approvato dal governo Draghi. Il testo di legge deve ancora essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale anche se si conoscono già i dettagli grazie alle bozze e dichiarazioni che stanno circolando.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Questa agevolazione si aggiunge al bonus 200 euro e nasce per aiutare le famiglie italiane in difficoltà a superare la crisi economica e i problemi legati all’inflazione e al caro energia causati dall’emergenza Coronavirus e dall’invasione russa dell’Ucraina.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sulla famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Chi avrà prima il bonus 150 euro: i beneficiari
La lista dei beneficiari del bonus 150 euro è abbastanza lunga e ,per certi versi, ricorda quella relativa al bonus 200 euro. È importante ricordare che ci sono dei requisiti fondamentali da rispettare per beneficiare dell’agevolazione. Il primo, e forse il più importante, riguarda il reddito.
Possono ricevere il bonus 150 euro solo i cittadini che hanno un reddito annuo lordo fino a 20mila euro riferito al 2021. È necessario poi appartenere a una delle seguenti categorie:
- percettori del Reddito di Cittadinanza;
- lavoratori autonomi;
- lavoratori dipendenti;
- pensionati;
- lavoratori domestici;
- percettori dell’indennità di disoccupazione come Naspi e Dis-Coll e disoccupazione agricola;
- lavoratori stagionali;
- collaboratori sportivi;
- lavoratori dello spettacolo.
Ricordiamo che, nel caso del pieno rispetto dei requisiti, è possibile beneficiare sia del bonus 200 euro sia di quello da 150 perché sono compatibili e cumulabili. Riceverai così in pochi mesi 350 euro in più in busta paga.
Leggi tutti i dettagli sul bonus 150 euro: quando arriva il contributo economico e quali sono i requisiti reddituali. Scopri anche quando spetta ai lavoratori, ai pensionati, agli invalidi e disabili e ai percettori di Reddito di cittadinanza.
Chi avrà prima il bonus 150 euro degli altri?
Fino a che non saranno pubblicate le circolari ufficiali da parte dell’Inps, sarà difficile decidere chi avrà prima il bonus 150 euro. Possiamo però intuire, sulla base dell’esperienza fatta con il bonus 200 euro, chi potrebbe rientrare in questo gruppo.
Molto probabilmente gli accrediti arriveranno prima a chi lo dovrà ricevere in automatico e quindi ai percettori del Reddito di Cittadinanza, di pensioni, di indennità di invalidità, di assegni di disoccupazione come Naspi e Dis-Coll e, forse, anche ai lavoratori privati e della pubblica amministrazione.
Per gli altri tutto dipenderà da quando presenterai domanda. Al momento non è possibile ancora fare richiesta dell’incentivo. È probabile che nelle prossime settimane saranno aperte le apposite finestre sulla piattaforma dell’Inps.

Chi avrà prima il bonus 150 euro degli altri? Il pagamento
Come avrai potuto intuire dai paragrafi precedenti, non c’è una data bonus 150 euro ben definita in cui avverrano gli accrediti.
Il decreto aiuti ter deve ancora essere pubblicato in Gazzetta. Fino a quel momento non potrà essere erogato nemmeno un centesimo. Dopo il caricamento del testi di legge, bisognerà aspettare le circolari attuative dell’Inps che definirà tutti i dettagli del bonus.
Solo successivamente capiremo come fare domanda e quali sono i tempi di accredito del sussidio. Molto probabilmente saranno usate le stesse modalità utilizzate per il bonus 200 euro, mentre il pagamento non arriverà prima di novembre o dicembre prossimo.
Quindi, i lavoratori dipendenti dovranno compilare un modulo di autocertificazione dei requisiti da consegnare al datore di lavoro che poi erogherà il sussidio. Il titolare dell’impresa riceverà indietro i soldi spesi tramite una defiscalizzazione al momento del pagamento delle imposte annuali.
Potrebbero interessarti anche:
- Chi deve ancora ricevere il bonus 200 euro
- Chi viene denunciato è escluso dal reddito di cittadinanza?
- L’Rdc del 27 settembre va speso entro 15, 27 o 31 ottobre?
- Aumento pensione da ottobre a gennaio: quanti soldi in più
- Niente bonus 150 euro su indennità di frequenza?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie