Chi deve fare domanda per il bonus 200 euro a ottobre

Chi deve fare domanda per il bonus 200 euro e chi lo riceve in automatico? Scopri i dettagli dell’ultimo messaggio INPS.

7' di lettura

Nell’ultimo messaggio pubblicato dall’INPS sono presenti tutti i dettagli più recenti riguardo a chi deve fare domanda per il bonus 200 euro, quali beneficiari lo riceveranno in automatico e infine il calendario dei pagamenti tra luglio e ottobre. In questo articolo approfondiamo tutte le informazioni nel dettaglio (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Scopri quando sarà visibile il pagamento del bonus 200 euro sul reddito di cittadinanza e quando sono previsti i pagamenti INPS per bonus, disoccupazione e Rdc.

Indice

Chi deve fare domanda per il bonus 200 euro: tutti beneficiari

Prima di entrare nel vivo dell’argomento di oggi, ossia capire chi deve fare domanda per il bonus 200 euro a ottobre, facciamo un breve riepilogo di tutti i beneficiari della misura introdotta dal Decreto Aiuti (articoli 31 e 32 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50) alcuni mese fa.

Come abbiamo anticipato in un precedente articolo, si ricorda che l’indennità una tantum spetta a più di 31 milioni di italiani, e in particolare a chi appartiene a queste categorie:

Per quanto riguarda i lavoratori autonomi con Partita Iva, invece, siamo ancora in attesa dell’apposito decreto attuativo.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pagamenti bonus 200 euro ottobre: per chi?

In un recente messaggio dell’INPS, che puoi vedere cliccando qui, l’Istituto ha riassunto in breve le informazioni finora note sul bonus 200 euro, in merito ai beneficiari e ai requisiti in base alla categoria, e ha fatto chiarezza su alcuni punti fondamentali.

In particolare, ha fornito utili informazioni su chi deve fare domanda per il bonus 200 euro e chi lo riceverà in automatico, nonché un calendario dei pagamenti previsti tra luglio e ottobre.

Partiamo allora dalla notizia più recente, cioè dai beneficiari che vedranno l’indennità erogata a ottobre. Di chi si tratta?

Le cateogorie che dovranno aspettare ottobre per ricevere il bonus 200 euro possono essere divise in due gruppi: chi lo ottiene in automatico e chi deve fare domanda. Nel primo gruppo rientrano:

  • i titolari di NASpI  e DIS-COLL;
  • beneficiari di disoccupazione agricola 2021;
  • i beneficiari delle ex indennità Covid 2021 (per esempio, i bonus 1600 euro o 2400 euro per stagionali).

Al secondo gruppo, invece, appartengono tutti quei lavoratori che per ottenere il bonus devono presentare apposita domanda. Vediamo quali sono nel prossimo paragrafo.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Chi deve fare domanda per il bonus 200 euro?

In merito al gruppo di beneficiari che devono presentare la domanda per il bonus 200 euro, l’INPS si era già espresso con la circolare n.73/2022, per poi confermare le cateogorie previste con il messaggio menzionato nel paragrafo precedente.

In particolare, dovranno fare domanda all’Istituto di previdenza questi lavoratori:

  • i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, iscritti alla Gestione separata e con un contratto attivo alla data del 18 maggio 2022 e reddito derivante dai suddetti rapporti non superiore a 35.000 euro per il 2021;
  • gli iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo, con 50 contributi giornalieri nel 2021, da cui deriva un reddito non superiore a 35.000 euro;
  • gli autonomi occasionali (senza partita IVA), non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, già titolari nel 2021 di contratti disciplinati dall’articolo 2222 del Codice Civile, iscritti alla Gestione Separata alla data del 18 maggio 2022, che abbiano versato almeno un contributo mensile nel corso del 2021;
  • stagionali, a tempo determinato e intermittenti (compresi i lavoratori a tempo determinato del settore agricolo) con 50 giornate di lavoro effettivo nel 2021 da cui deriva un reddito non superiore a 35mila euro;
  • incaricati alle vendite a domicilio, titolari di partita IVA attiva e iscritti alla Gestione Separata alla data del 18 maggio 2022, che possano far valere per il 2021 un reddito superiore a 5.000 euro derivante da tale attività;
  • domestici, che devono avere almeno un rapporto attivo alla data del 18 maggio 2022, un reddito 2021 non superiore a 35.000 euro e non devono essere titolari – al momento della presentazione della domanda – di altra attività di lavoro dipendente o di pensione.

Per queste categorie è necessario presentare la domanda entro il 31 ottobre 2022.

L’unica eccezione a questa scadenza è rappresentata dai lavoratori domestici, i quali devono compilare la domanda per il bonus 200 euro entro il 30 settembre 2022.

Chi deve fare domanda per il bonus 200 euro a ottobre? Ecco i dettagli.

Chi deve fare domanda per il bonus 200 euro e come?

Ora che abbiamo chiarito chi deve fare domanda per il bonus 200 euro entro il 31 ottobre 2022 (o il 30 settembre nel caso dei lavoratori domestici), ricordiamo brevemente come presentare la domanda all’INPS.

Dalla circolare menzionata prima, emerge che per presentare la domanda bisogna andare sulla sezione dedicata al bonus 200 euro. Per trovare questa sezione si deve andare sul sito dell’INPS e scrivere nella barra di ricerca “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche“.

A quel punto apparirà in automatico, in alto a sinistra, una sezione di colore rosa con scritto “Servizio“. Bisogna cliccarci sopra e fare l’accesso attraverso le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.

All’interno della sezione, in basso a destra, dovrebbe apparire il link dedicato alla richiesta del bonus 200 euro.

Infine, resta solo compilare i campi richiesti e seguire le istruzioni.

Tuttavia, come abbiamo anticipato anche in questo articolo, alcuni beneficiari non sono riusciti a visualizzare la sezione dedicata al bonus 200 euro. Quindi, in merito a ciò, bisogna attendere ulteriori chiarimenti.

Leggi anche questo approfondimento sulle regole del bonus 200 euro in caso di licenziamenti e assunzioni tra giugno e luglio 2022.

Chi deve fare domanda per il bonus 200 euro e chi invece no?

Chiaramente, tutte le categorie che hanno diritto al bonus 200 euro e che finora non sono state nominate, sono quelle che hanno già ricevuto o riceveranno l’indennità in automatico.

Si tratta in particolare di: pensionati, lavoratori dipendenti privati e pubblici, percettori di Reddito di cittadinanza e titolari di disoccupazione.

Infatti, i pensionati ricevono il bonus direttamente sulla pensione (qualcuno anche insieme alla quattordicesima); i dipendenti pubblici lo ricevono probabilmente verso la fine del mese in un cedolino separato dallo stipendio; i dipendenti privati lo riceveranno in busta paga insieme allo stipendio del mese, ma solo dopo aver consegnato apposita autocertificazione al datore di lavoro; i percettori di Rdc e i titolari di disoccupazione vedranno il pagamento erogato con l’accredito delle rispettive indennità nelle date previste.

Per sapere come controllare i pagamenti bonus 200 euro in busta paga, leggi questo approfondimento.

Chi deve fare domanda per il bonus 200 euro: calendario INPS

A questo punto, è doveroso ricordare chi riceverà (o ha ricevuto) il pagamento del bonus 200 euro a luglio e chi invece lo vedrà solo a partire da ottobre.

A luglio 2022 il bonus è erogato a queste categorie:

  • lavoratori dipendenti;
  • nuclei beneficiari di RdC;
  • lavoratori domestici;
  • titolari di uno o più trattamenti pensionistici.

Al contrario, dovranno aspettare ottobre:

  • titolari di NASpI e DIS-COLL;
  • beneficiari di disoccupazione agricola 2021;
  • beneficiari delle ex indennità Covid 2021;
  • lavoratori appartenenti alle categorie chiamate a presentare domanda.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie