Chi è invalido al 99% può lavorare? A cosa fare attenzione

Chi è invalido al 99% può lavorare? Cosa dice la legge e a cosa bisogna prestare attenzione? Scoprilo in questo approfondimento.

Romina Cardìa è una scrittrice esperta in diritti delle persone con disabilità.
Conoscila meglio

6' di lettura

Chi è invalido al 99% può lavorare? Vediamo come funziona l’invalidità civile e in quale caso puoi lavorare con un’invalidità al 99% (scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook e la pagina Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Molti utenti ci hanno chiesto se possono continuare a lavorare o possono cercare un lavoro, a seguito del riconoscimento dell’handicap grave.

Esistendo diversi tipi di invalidità, in alcuni casi è possibile farlo. Vediamo in questo approfondimento quando puoi lavorare con un’invalidità al 99% e quando devi fare attenzione per non rischiare di perdere i benefici ottenuti.

INDICE:

Chi è invalido al 99% può lavorare? Come viene riconosciuta l’invalidità

Chi è invalido al 99% può lavorare? Come ti abbiamo detto in apertura di questo articolo, la capacità lavorativa valutata ai fini del riconoscimento dell’invalidità civile può essere valutata sotto molti aspetti, perché non esiste un solo tipo di invalidità.

Inoltre, non sempre l’invalidità viene riconosciuta in base alla capacità lavorativa. Per esempio, se non si è in età di lavoro, ovvero se si è minorenni oppure over 67 anni (ci si riferisce all’età pensionabile), gli invalidi vengono giudicati in base alla loro capacità di svolgere compiti e azioni proprie dell’età.

Un’altra condizione valida al riconoscimento dell’invalidità è la non autosufficienza, cioè l’impossibilità permanente di camminare senza l’aiuto di un accompagnatore o di compiere gli atti quotidiani senza assistenza.

In questo caso, si ha diritto all’indennità di accompagnamento. Su invaliditaediritti.it ti spieghiamo quando si ha diritto alla 104 e anche all’indennità di accompagnamento.

Non bisogna, infine, confondere l’invalidità con l’handicap. L’handicap è una condizione di svantaggio sociale derivante da una menomazione o da un’infermità.

Il portatore di handicap può essere riconosciuto:

  • non grave;
  • in situazione di gravità;
  • n situazione di gravità superiore ai due terzi.

Le situazioni di gravità e di gravità superiore a due terzi danno accesso ai benefici della nota legge 104. Scopri se puoi lavorare se hai la 104.

Questa premessa era necessaria per capire quale sono le condizioni che ti permettono di continuare a lavorare e quelle che invece te lo impediscono.

handicap e non autosufficienza sono di per sé incompatibili con l’attività lavorativa, ma sono condizioni che meritano particolare riguardo alla specifica invalidità del portatore di handicap.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Chi è invalido al 99% può lavorare? Cosa prevede l’inabilità lavorativa

Chi è invalido al 99% può lavorare? Chiariamo a questo punto che differenza c’è tra inabilità lavorativa e invalidità civile. Iniziamo con l’inabilità lavorativa.

L’inabilità lavorativa è riconosciuta a tutti i portatori di handicap che non sono in grado di svolgere alcuna attività lavorativa.

Data questa impossibilità, gli inabili al lavoro percepiscono la pensione di inabilità, una prestazione che viene concessa a chi ha almeno cinque anni di anzianità assicurativa e contributiva, almeno 3 dei quali maturati nei 5 anni precedenti alla domanda di pensione.

La pensione di inabilità consiste in un assegno mensile il cui importo è calcolato sulla base dei contributi effettivamente versati e che è incompatibile con qualsiasi tipo di attività lavorativa.

Quindi: se percepisci pensione di inabilità, non puoi lavorare, altrimenti perdi il diritto alla prestazione.

Vediamo adesso cosa prevede l’invalidità civile.

Leggi anche tutte le novità su pensioni e invalidità contenute nel nuovo Decreto Aiuti.

Chi è invalido al 99% può lavorare? Cosa prevede l’invalidità civile

Chi è invalido al 99% può lavorare? La situazione cambia quando si parla di invalidità civile, in quanto per gli invalidi civili sono previsti benefici diversi a seconda della percentuale che viene riconosciuta dall’Inps.

Se sei invalido civile con una percentuale di invalidità pari o superiore al 99%, la pensione di invalidità, in questo caso, è compatibile con il reddito da lavoro, così come con altre prestazioni a carattere previdenziale erogate da forme di previdenza obbligatoria, come per esempio l’assegno ordinario di invalidità.

Tuttavia, per beneficiare della pensione di invalidità, non devi superare un certo limite di reddito, che per il 2022 è di 17.050,42 € annui.

Se hai un’invalidità al 99%, però, potrai continuare a lavorare solo se il tuo reddito da lavoro non supera i 4.926,35 euro anno, mantenendo nello stesso tempo, l’assegno mensile di invalidità.

Quindi, ricapitolando: se con la tua attività lavorativa hai un reddito entro i 17.050,42 € annui, allora dovrai scegliere tra continuare a lavorare e perdere il trattamento oppure mantenere la pensione di invalidità e smettere di lavorare.

Se invece il tuo reddito da lavoro è pari o inferiore a 4.926,35 euro annui, potrai lavorare e continuare a percepire la prestazione. Questa è l’unica eccezione in cui un invalido al 99% può lavorare e continuare a percepire l’assegno mensile di invalidità.

Se hai un’invalidità civile al 99% e cerchi lavoro, se non lo hai ancora fatto puoi iscriverti alle liste di collocamento mirato. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Quali sono i casi che prevedono la pensione di invalidità sospesa? Li elenchiamo in questo ampio approfondimento sul tema.

Hai inviato il modello RED all’Inps per dichiarare i tuoi redditi? Attenzione: se non lo hai fatto rischi la revoca della pensione o dell’assegno di invalidità? Scopri perché e cosa puoi fare per metterti in regola.

Chi è invalido al 99% può lavorare? A cosa fare attenzione

Chi è invalido al 99% può lavorare? Le liste di collocamento mirato

Chi è invalidO al 99% può lavorare? Se sei nella condizione di poter scegliere di lavorare pur avendo un’invalidità al 99% e vuoi cercare un lavoro compatibile con la tua invalidità, puoi iscriverti alle liste di collocamento mirato.

L’iscrizione a queste liste ti permette un inserimento nel mondo del lavoro più semplice, in quanto fai parte delle categorie cosiddette “protette”.

Devi sapere, infatti, che le aziende e le società con più di 15 dipendenti, sono obbligate a riservare una parte dei posti di lavoro ai lavoratori protetti.

In questo articolo ti elenchiamo tutti i bandi di concorso per categorie protette in scadenza a settembre 2022. Per conoscere anche i nuovi concorsi che verranno pubblicati, continua a seguirci perché ogni mese pubblichiamo i nuovi bandi per categorie protette.

Per essere assunto da queste aziende, però, devi iscriverti alle liste di collocamento mirato, come ti spieghiamo in questo approfondimento.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie