Chi è senza lavoro o lo perde può avere l’Assegno Unico? È un diritto anche di chi non ha un’occupazione? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Chi è senza lavoro o lo perde può avere l’assegno unico? La misura
- Chi è senza lavoro o lo perde può avere l’assegno unico, l’importanza dell’ISEE
- Chi è senza lavoro o lo perde può avere l’assegno unico, maggiorazioni per lavoratori
- Chi è senza lavoro o lo perde può avere l’assegno unico, il Rdc
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Chi è senza lavoro o lo perde può avere l’assegno unico? La misura
Rispondiamo subito alla domanda di apertura: chi è senza lavoro o lo perde può avere l’Assegno Unico? La risposta è affermativa.
Anche i disoccupati hanno diritto al sussidio, poiché il requisito da rispettare è uno solo uno: avere figli a carico. Soltanto chi è senza figli non potrà percepire alcun sussidio.
L’Assegno Unico è una misura inserita tra gli aiuti alla famiglia e alla genitorialità nel marzo del 2021, partita in via sperimentale nell’ultimo semestre dello scorso anno, con le due mensilità aggiuntive di gennaio e febbraio 2022.
L’Assegno Unico e universale come lo conosciamo noi oggi, è partito a pieno regime da marzo 2022 e il suo nome spiega due caratteristiche fondamentali del sostegno.
Leggi anche:Assegni familiari senza figli 2022-23: quanti soldi spettano
È unico perché al suo interno sono state inglobate diverse misure, come il bonus bebè, il bonus mamma domani, gli ANF dei comuni, gli assegni per nucleo numeroso e le detrazioni per figli a carico fino a 21 anni.
Basterà presentare un’unica domanda all’INPS per ottenere la misura.
Per saperne di più, scopri come fare domanda per l’assegno unico, come controllare pagamento e stato della richiesta dell’assegno universale, quali sono i documenti da presentare e come comportarsi quando scade il reddito di cittadinanza.
È universale perché spetta a chiunque abbia figli a carico. Vale anche per i lavoratori autonomi e per i liberi professionisti, da sempre esclusi dai sussidi erogati dall’INPS e per gli incapienti.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Chi è senza lavoro o lo perde può avere l’Assegno Unico: l’importanza dell’ISEE
Con quale criterio vengono distribuiti gli importi dell’Assegno Unico e universale per figli a carico?
Bisogna tenere in considerazione due fattori:
- la numerosità del nucleo, se con uno o due figli, oppure con tre o più figli;
- l’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, la fotografia reddituale e patrimoniale della famiglia.
Leggi anche: Bonus 150 euro e assegno unico su Rdc: date da ricordare
Sulla base di questi due elementi vengono corrisposti gli assegni. Ecco, dunque, perché è importante l’ISEE: chi è senza lavoro o lo perde può avere l’Assegno Unico.
Con un ISEE fino a 15 mila euro (valore valido per il 2022, anche se è possibile che con l’inflazione e la rivalutazione possa essere aumentato di 1.000 euro nel 2023) si potrà godere dell’importo massimo erogabile, pari a 175 euro a figlio.
Leggi le tabelle con tutti gli importi dell’assegno unico, controlla se ti stanno pagando tutte le maggiorazioni dell’assegno universale, vedi come funziona per chi è disoccupato e come cambiano le cifre dell’assegno unico con i figli con disabilità
Chi è senza lavoro o lo perde può avere l’Assegno Unico e, con ISEE basso, potrà ricevere un importo maggiore. Nello specifico, chi lo perde può fare richiesta dell’ISEE corrente, che è una fotografia più aggiornata della situazione economica e patrimoniale del nucleo, relativa agli ultimi sei mesi.
Ecco, infatti, quanto si legge sul sito ufficiale di CAF Cisl: “L’ISEE corrente permette di aggiornare il valore ISEE dei cittadini per i quali è peggiorata la situazione lavorativa o economica rispetto a quella di due anni prima, riferimento per l’Isee ordinario”.
Leggi anche: Assegno unico su rdc in pagamento a novembre: sono arretrati
Abbiamo visto che chi è senza lavoro o lo perde può avere l’Assegno Unico, presentando domanda all’INPS sul sito ufficiale o tramite l’App INPS o contattando il numero del call center integrato 06 164 164 da cellulare, a pagamento a seconda del vostro piano, oppure all’803 164 gratuito da telefono fisso; andiamo, ora a scoprire quali maggiorazioni ci sono per i lavoratori.
Chi è senza lavoro o lo perde può avere l’assegno unico, maggiorazioni per lavoratori
Una volta visto che chi è senza lavoro o lo perde può avere l’Assegno Unico, vediamo insieme quali sono le maggiorazioni previste per i genitori lavoratori.
A due genitori lavoratori, con un ISEE non superiore a 15 mila euro, spettano 30 euro al mese. Tale incremento mensile va via via diminuendo, fino ad annullarsi quando si raggiunge la soglia dei 40mila euro.
Leggi anche: Bonus per famiglie nel 2023 in aggiunta all’Assegno Unico
Per i disoccupati che percepiscono le indennità di disoccupazione ricordiamo che ai fini delle maggiorazioni dell’AUU vengono tenuti anche in considerazione i redditi derivanti dalla percezione della NASPI e della DIS-COLL. Nella circolare 23 del 9 febbraio 2022, viene chiarito che le maggiorazioni vengono calcolate anche su:
- i redditi da lavoro dipendente o assimilati
- i redditi da pensione,
- i redditi da lavoro autonomo o d’impresa
Insomma, è importante ricordare a chi è senza lavoro o l’ha perso può avere l’Assegno Unico e che anche la disoccupazione rientra pienamente tra i redditi assimilati ai redditi da lavoro dipendente.
Sottolineiamo, inoltre, che non solo i beneficiari di Naspi e Dis-Coll possono accedere all’aumento dell’importo dell’assegno unico e universale, ma anche i genitori che svolgono la professione di lavoratori agricoli autonomi.
Leggi anche: Assegno unico dal 18 novembre: ecco per chi

Chi è senza lavoro o lo perde può avere l’assegno unico, il Rdc
Concludiamo il nostro approfondimento ricordando che i percettori del Reddito di cittadinanza, che non hanno un lavoro, l’hanno perso e non lo trovano o che svolgono una professione a basso reddito, riceveranno l’Assegno Unico e universale su Rdc in automatico, a differenza dei percettori normali, senza necessità di presentare domanda all’Inps.
Leggi anche: Arretrati assegno unico in arrivo a novembre: la data
Le ricariche funzionano in questo modo:
- per i percettori di reddito di cittadinanza arriva ogni mese una ricarica che si riferisce al mese precedente
- per i percettori normali arriva ogni mese una ricarica che si riferisce al mese in corso.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno Unico:
- Assegno Unico esempi di busta paga. Quanto si perde?
- Isee 2022 per Assegno Unico, guida per genitori conviventi
- Assegno Unico 2022 guida alle maggiorazioni
- Simulazione assegno unico 2022: ecco il calcolatore online
- Assegno unico e rdc per genitori divorziati: come funziona?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie