Chi ha 53 anni può andare in pensione?

Chi ha 53 anni può andare in pensione? Ecco soluzioni, ostacoli e divieti previsti dal nostro ordinamento.

4' di lettura

Chi ha 53 anni può andare in pensione? Ne parliamo in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Chi ha 53 anni può andare in pensione?

Chi ha 53 anni può andare in pensione? Prima di entrare nel vivo del discorso, rispondendo alla domanda, è necessario chiarire che esistono dei limiti anagrafici e contributivi da rispettare per poter avere accesso alla pensione.

Attualmente e fino al 31 dicembre 2024 i requisiti per accedere alla pensione di vecchiaia sono fissati a 67 anni di età e 20 anni di contributi.

In alcuni nostri articoli vi abbiamo parlato di come andare in pensione prima dei 60 anni di età, a 51 anni, a 52 anni, a 54 anni, a 55 anni, a 56 anni, a 57 anni, a 58 anni, a 59 anni, a 60 anni e, per le donne, prima dei 60 anni.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

In questo articolo, invece, vedremo insieme se chi ha 53 anni può andare in pensione oppure no. Continua a leggere.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Chi ha 53 anni può andare in pensione? Esclusioni

Entriamo, ora, nel vivo dell’argomento e rispondiamo alla domanda: chi ha 53 anni può andare in pensione?

La risposta è affermativa, ma c’è solo una possibilità per andare in pensione a 53 anni e ne parliamo a breve.

Prima dobbiamo dirvi che a questa età non è possibile accedere a nessuna delle opzioni previdenziali attualmente in vigore. La pensione di vecchiaia è accessibile a 67 anni, Quota 102 a 64 anni, Opzione Donna a 58 o 59 anni (se dipendenti o autonome), la pensione anticipata per lavori usuranti a 61 anni e l’Ape Sociale a 63 anni.

Siamo, quindi, decisamente distanti dal rispettare i requisiti anagrafici imposti dalla legge. In teoria con la pensione anticipata ordinaria e Quota 41 per lavoratori precoci è possibile andare in pensione a 53 anni, ma ci sentiamo di escludere la possibilità in quanto per accedere alla pensione anticipata significherebbe aver versato contributi a partire dagli 11-12 anni di età.

Stesso discorso per Quota 41, riservata a particolari categorie di lavoratori: disoccupati senza ammortizzatori sociali, caregiver, invalidi con una percentuale pari o superiore al 74% e addetti a mansioni usuranti, gravose o in orari notturni.

Scopri quanto si prende di pensione con:

Chi ha 53 anni può andare in pensione
Chi ha 53 anni può andare in pensione?

Chi ha 53 anni può andare in pensione? Ecco la risposta

Esiste, quindi, una sola possibilità concreta per andare in pensione a 53 anni: parliamo della pensione di vecchiaia per i non vedenti.

Attenzione, però. Anche in questo caso l’opzione non è accessibile a tutti i lavoratori non vedenti.

A 53 anni possono andare in pensione soltanto le donne non vedenti dalla nascita o divenute non vedenti prima dell’inizio del rapporto assicurativo oppure le donne che hanno perso la vista dopo l’inizio del rapporto lavorativo e che hanno maturato almeno 10 anni di contributi dopo l’insorgere della cecità.

A questa tipologia pensione, accessibile se si è in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, possono accedere le donne lavoratrici del settore privato che hanno compiuto 51 anni.

Agli uomini occorrono 56 anni di età, mentre ai lavoratori autonomi serve aver compiuto 61 anni (uomini) o 56 anni (donne), con 10 anni di contributi versati.

Per la pensione di vecchiaia anticipata per invalidità civile, invece, occorrono 20 anni di contributi e una percentuale di invalidità pensionabile pari o superiore all’80%. Alle donne è accessibile al compimento dei 56 anni di età, agli uomini al compimento dei 61 anni di età.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie