Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni / Chi ha diritto alla pensione sociale 2022

Chi ha diritto alla pensione sociale 2022

Chi ha diritto alla pensione sociale nel 2022? Ecco l'elenco di tutti i potenziali beneficiari della prestazione dell'INPS.

di Romina Cardia

Settembre 2022

Chi ha diritto alla pensione sociale 2022? Vediamo insieme chi può richiedere questa prestazione e come fare per ottenerla (scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook e la pagina Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Chi ha diritto alla pensione sociale 2022. La pensione sociale è una prestazione assistenziale che viene erogata su domanda e per la quale non sono richiesti requisiti assicurativi o contributivi.

Per richiederla, però, bisogna possedere altri tipi di requisiti, soprattutto reddituali ma anche anagrafici. Ne parliamo in questo approfondimento.

INDICE:

Chi ha diritto alla pensione sociale 2022: i requisiti

Chi ha diritto alla pensione sociale 2022? Come abbiamo detto in apertura di questo articolo, la pensione sociale, che dal 1° gennaio 1996 prende il nome di assegno sociale, è una prestazione strettamente assistenziale.

Puoi richiederla se ti trovi in condizioni economiche particolarmente svantaggiate e hai redditi non superiori alle soglie previste annualmente dalla legge.

Devi possedere quindi i seguenti requisiti per richiedere la pensione sociale:

Vediamo adesso quali sono i limiti reddituali che devono essere rispettati.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Chi ha diritto alla pensione sociale 2022: limiti reddituali

Chi ha diritto alla pensione sociale 2022. Come ti abbiamo detto, oltre ai requisiti di cui ti abbiamo parlato nel precedente paragrafo, per richiedere la pensione sociale non devi superare delle soglie di reddito stabilite per legge.

I limiti di reddito per il 2022, che ti permettono di ottenere la pensione sociale, sono i seguenti:

La legge stabilisce che, se non hai alcun reddito personale, neanche insieme all’eventuale coniuge, hai diritto alla pensione sociale nella misura intera. A breve ti diremo l’importo mensile dell’assegno sociale.

Se, invece, i tuoi redditi, quelli del tuo eventuale coniuge o la somma di entrambi i redditi superano gli 12.170,60 euro, l’assegno ti verrà negato.

Nel caso in cui il tuo reddito o quello del tuo coniuge, oppure la somma di entrambi i redditi, siano inferiori ai limiti di legge, l’assegno sociale verrà erogato in maniera ridotta.

In questo caso, ti verrà pagato un importo pari alla differenza tra l’importo annuale dell’assegno corrente e l’ammontare del reddito annuale.

Nel prossimo paragrafo parleremo dei redditi da dichiarare per ottenere questa tipologia di prestazione che, ti ricordiamo, viene erogata senza il requisito contributivo.

Questo vuol dire che non devi dimostrare di aver versato i contributi all’Inps, in sostanza.

Se sei invalido e percepisci assegno sociale, in questo articolo ti mostriamo come puoi fare per aumentarne l’importo.

Chi ha diritto alla pensione sociale 2022: redditi da dichiarare

Chi ha diritto alla pensione sociale 2022. Per richiedere la pensione sociale senza contributi, tu ed eventualmente il tuo coniuge dovrete dichiarare:

Ai fini della riscossione della pensione sociale, sono esclusi i seguenti redditi:

Andiamo adesso a vedere qual è l’importo pieno e come calcolare la pensione sociale se hai redditi dichiarati (sempre inferiori alla soglia limite).

Su invaliditaedititti.it abbiamo parlato di come ottenere un assegno sociale più alto per gli invalidi over 75.

Chi ha diritto alla pensione sociale 2002: importo base e come si calcola

Chi ha diritto alla pensione sociale 2022. Come ti abbiamo detto, se non hai alcun reddito, hai diritto alla pensione sociale piena, il cui importo per il 2022 è di 468,10 euro.

Se, invece, possiedi dei redditi, l’importo dell’assegno sociale viene calcolato proprio in base al tuo reddito. Ricorda che, comunque, i tuoi redditi non devono superare le soglie limite previste per legge, di cui ti abbiamo già parlato.

Per calcolare l’importo dell’assegno sociale, si applica la seguente formula:

Pensione sociale annua – reddito personale/13

Facciamo un esempio pratico. Poniamo il caso che tu sia disoccupato e non coniugato e che abbia un reddito complessivo annuo di 4mila euro.

Per calcolare l’importo della pensione sociale, devi sottrarre all’importo base annuale della pensione sociale (468,10 eurox13 mesi = 6.085,3 euro), il tuo reddito annuo, e poi dividere per 13 mesi, in questo modo:

6.085,3 euro – 4000 euro = 2.085,3 euro/13 = 160,40 euro

La stessa formula la utilizzerai per calcolare l’importo della pensione sociale in caso di somma di redditi con il tuo coniuge.

Nel prossimo paragrafo ti mostriamo l’opportunità di ottenere la pensione sociale a 58 anni di età, sempre che tu possegga i requisiti per ottenerla, con la cosiddetta “Opzione donna”.

La pensione sociale aumenterà nel 2023 grazie alla perequazione delle pensioni. In questo articolo ti mostriamo di quanto sarà aumentato l’assegno sociale.

Chi ha diritto alla pensione sociale 2022: Opzione donna

Chi ha diritto alla pensione sociale 2022. Se sei una donna, hai la possibilità di richiedere la pensione sociale anticipata grazie alla cosiddetta “Opzione donna”.

Questa opzione ti permette di accedere alla pensione sociale a 58 anni di età se sei dipendente e a 59 anni se sei lavoratrice autonoma, ma solo se hai almeno 35 anni di contribuzione.

In questo caso, come vedi, è necessario che tu abbia versato dei contributi assicurativi all’Inps. Per sapere tutto su “Opzione donna”, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento.

Se l’importo della tua pensione sociale dovesse essere troppo basso, hai diritto all’integrazione al minimo.

Scopri anche se l’assegno sociale è cumulabile con la pensione di vecchiaia.

Chi ha diritto alla pensione sociale 2022?

Chi ha diritto alla pensione sociale 2022: integrazione al trattamento minimo

Chi ha diritto alla pensione sociale 2022. La legge stabilisce che, se nonostante il versamento contributivo la pensione va al di sotto di un determinato limite, l’Inps dovrà erogare un assegno integrativo della pensione, con lo scopo di migliorare la condizione economica del pensionato.

Si tratta in sostanza della pensione minima, conosciuta anche come integrazione al trattamento minimo, disciplinata dall’articolo 6 della legge n. 638/1983.

La legge, in sostanza, prevede espressamente il diritto del pensionato a ricevere un assegno sufficiente a garantire una vita dignitosa.

Ti mostriamo adesso come fare domanda per la pensione sociale.

Prima però leggi tutte le novità del Decreto Aiuti bis approvato al Senato su bollette, pensioni, pignoramento e smart working.

Chi ha diritto alla pensione sociale 2022: come fare domanda

Chi ha diritto alla pensione sociale 2022. Puoi fare domanda per la pensione sociale accedendo al sito web Inps con le tue credenziali: SPID, CIE o CNS.

Una volta che avrai effettuato l’accesso al portale Inps, dovrai accedere al servizio “Domanda di prestazioni pensionistiche” e poi seguire il percorso “Nuova Prestazione – Assegno sociale”.

Una volta che sarai su “Assegno sociale”, dovrai compilare tutti i campi richiesti.

Ricorda che alla domanda è indispensabile allegare:

Una volta che avrai completato la domanda e l’avrai inviata, dovrai attendere circa 30/60 giorni per il completamento dell’istruttoria da parte dell’Inps.

Il pagamento partirà dal primo giorno del mese successivo a quello della data di presentazione della domanda.

Ricorda che la pensione sociale non è definitiva ma provvisoria, nel senso che ogni anno, l’Inps effettuerà dei controlli per verificare l’effettiva residenza (se ti trasferisci in uno Stato estero non hai più diritto alla pensione sociale) e i redditi posseduti.

Se non puoi o non riesci a fare domanda online, puoi sempre affidarti a un Caf o a un Patronato.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp