Chi ha il congedo Legge 104 può essere licenziato? Vediamo in questo articolo se un lavoratore con la Legge 104 può essere licenziato. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Non ci riferiamo ai casi di abusi dei permessi o dei congedi straordinari, ma di una interruzione del rapporto di lavoro dovuta a un qualsiasi motivo: crisi aziendale, ristrutturazione, riduzione del personale, e così via.
La domanda si pone perché un principio base nella fruizione del congedo straordinario Legge 104 è il diritto alla conservazione del posto. E dunque, ci chiediamo, se è possibile licenziare un lavoratore durante questo periodo. E se sì, quando l’interruzione del rapporto di lavoro può essere ritenuta legittima e quando invece può essere impugnata con successo dal dipendente.
Le ultime notizie sull’invalidità civile, la legge 104, i bonus e le agevolazioni
Chi ha il congedo Legge 104 può essere licenziato? Cassa integrazione
Una prima risposta arriva nel caso il datore di lavoro decidesse di sospendere il dipendente perché l’azienda ha scelto di ricorrere – per una eventuale crisi aziendale – alla cassa integrazione o a un qualsiasi altro ammortizzatore sociale.
In questo caso, come verrà calcolata la retribuzione del lavoratore in congedo straordinario?
Se il dipendente ha presentato la domanda per il congedo straordinario prima della sospensione dell’attività lavorativa, continuerà a percepire la stessa indennità prevista nel periodo di congedo.
I disabili possono usufruire del congedo Legge 104?
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Se invece il congedo è stato richiesto quando l’azienda aveva già sospeso la sua attività si possono verificare casi diversi, vediamo:
- quando la cassa integrazione è a zero ore, il dipendente avrà diritto all’integrazione salariale e non alla retribuzione prevista dal congedo;
- se invece c’è una riduzione dell’orario di lavoro, il dipendente avrà diritto all’integrazione salariale per le ore in cui l’attività è stata sospesa e fruirà del congedo straordinario per le ore restanti della giornata lavorativa.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Chi ha il congedo Legge 104 può essere licenziato? Ecco quando
Ok, veniamo al dunque: ma chi ha il congedo Legge 104 può essere licenziato?
La Cassazione ha stabilito che un dipendente in congedo 104 per assistere un familiare con disabilità non può essere licenziato solo a causa del suo congedo, ma se la causa è diversa il licenziamento può essere legittimo.
I motivi legittimi possono essere questi:
- giusta causa: se il dipendente ha commesso una violazione ritenuta così grave da impedire la prosecuzione del rapporto di lavoro;
- giustificato motivo soggettivo: se il dipendente ha commesso un comportamento illecito;
- giustificato motivo oggettivo (o economico): quando l’azienda attraversa una crisi aziendale e per la riduzione di costi non più sostenibili deve riorganizzare o ristrutturare l’impresa.
Legge 104 articolo 3 comma 1: su cosa risparmio?
Chi ha il congedo Legge 104 può essere licenziato? Legittimo
I primi due casi potrebbero rientrare nei casi di abuso del permesso retribuito o del congedo straordinario della Legge 104 (ne parliamo qui).
Ma se la questione riguarda la terza motivazione, il giustificato motivo oggettivo, il lavoratore con Legge 104 in congedo può essere licenziato?
Lo abbiamo già accennato: tutti i licenziamenti di lavoratori in congedo straordinario sono legittimi, salvo che non siano stati disposti proprio a causa dello stesso congedo. E quindi – come ha deciso la Cassazione – in caso di riduzione del personale anche il lavoratore in congedo può subire l’interruzione del rapporto di lavoro.

Chi ha il congedo Legge 104 può essere licenziato? Conclusione
Ma allora, come la mettiamo con il diritto del lavoratore in congedo straordinario Legge 104 di non perdere il posto quando usufruisce del beneficio per assistere un familiare con disabilità?
Beh, dopo i chiarimenti della Cassazione, si può dire che la tutela del lavoratore in congedo è limitata solo alla fruizione del beneficio (non può essere licenziato per quel motivo), non è invece uno scudo sufficiente per evitare un licenziamento che è stato deciso per una eventuale riduzione del personale (giustificato motivo oggettivo).
Può interessarti anche:
- Legge 104, come andare in vacanza con la persona disabile
- Come acquistare un cellulare scontato con la Legge 104
- Legge 104 e cumulo dei permessi per sé e i familiari
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie