Chi ha la 104 paga il dentista? Sono previste cure odontoiatriche scontate per chi è portatore di handicap? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il sito invaliditaediritti.it ha condiviso diversi articoli sulla Legge 104 e sulle agevolazioni ad essa collegate. Uno di questi è: quanti soldi si prendono con la Legge 104? Oppure: Legge 104 e pensione: ci vai prima? O ancora: come acquistare un’auto con la Legge 104? In questo articolo, invece, ci concentreremo sulle cure odontoiatriche scontate, una delle agevolazioni destinate ai titolari della Legge 104, in questo caso ai portatori di handicap grave.
- Chi ha la 104 paga il dentista?
- Chi ha la 104 paga il dentista? Altre categorie agevolate
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Chi ha la 104 paga il dentista?
Chi ha la 104 paga il dentista? Gli inabili al lavoro al 100% e le persone con handicap grave (Legge 104, articolo 3 comma 3) sono due delle categorie di contribuenti alle quali spettano cure odontoiatriche scontate. Non spettano invece per chi ha solo il comma 1.
Ecco l’elenco completo delle categorie agevolate: nei prossimi paragrafi entreremo nel dettaglio.
CATEGORIE AGEVOLATE | DESCRIZIONE |
Inabili al lavoro (100% di invalidità) | Con un’ISEE non superiore a 10.000 euro |
Portatori di handicap grave (Legge 104, articolo 3 comma 3) | Con un’ISEE non superiore a 10.000 euro |
Donne in gravidanza | Solo visita dentistica o ablazione del tartaro |
Titolari social card | |
Soggetti con ISEE non superiore a 8.000 euro | |
Aventi diritto ad esenzione totale della compartecipazione alla spesa sanitaria per età (meno di 6 anni e più di 65 anni) | Con un’ISEE non superiore a 10.000 euro |
Aventi diritto all’esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria per visite specialistiche per patologie croniche e invalidanti | Con un’ISEE non superiore a 10.000 euro |
Chi ha la 104 paga il dentista, ma ha diritto a tariffe agevolate per le seguenti prestazioni:
- visita odontoiatrica di controllo;
- ablazione del tartaro (pulizia dentaria) e insegnamento igiene orale;
- sigillatura dei solchi dei molari e premolari, cioè quell’intervento di prevenzione della carie che consiste nell’applicazione di una particolare resina;
- estrazione di elemento dentario compromesso;
- protesi parziale in resina con ganci a filo e protesi totale in resina.
Grazie all’accordo raggiunto tra il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali con l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani e l’Associazione Odontoiatri Cattolici Italiani, sono stati fissati prezzi massimi per le prestazioni dentistiche di cui sopra.
- una visita odontoiatrica con ablazione del tartaro e insegnamento igiene orale costerà 80 euro;
- la sigillatura dei solchi dei molari e premolari costerà 25 euro a dente;
- l’estrazione dei denti compromessi costerà 60 euro a dente;
- la protesi parziale in resina con ganci a filo costerà 550 euro ad arcata;
- la protesi totale in resina costerà 800 euro ad arcata.
Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.
Nell’accordo non sono presenti otturazioni, le devitalizzazioni, le terapie canalari e altre prestazioni, per le quali non sono previste agevolazioni.
Va ricordato che le prestazioni dentistiche possono essere detratte in sede di dichiarazione dei redditi nella misura del 19% della spesa sostenuta. Per poter detrarre la spesa l’interessato ha bisogno della fattura o della ricevuta del dentista.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Chi ha la 104 paga il dentista: altre categorie agevolate
Chi ha la 104 paga il dentista, ma come visto in precedenza può fruire di alcune importanti agevolazioni. Attenzione però: per beneficiarne è necessario avere l’ISEE non superiore a 10.000 euro.
Le agevolazioni spettano anche ad altre categorie di contribuenti, quali:
- donne in gravidanza, limitatamente alla visita dentistica e all’ablazione del tartaro;
- titolari di social card;
- soggetti con ISEE non superiore a 8.000 euro.
Come nel caso dei titolari della Legge 104, se non superano l’ISEE di 10.000 euro hanno diritto alle tariffe agevolate anche:
- gli aventi diritto ad esenzione totale dalla compartecipazione alla spesa sanitaria per età (ammessi coloro che hanno meno di 6 anni o più di 65 anni);
- gli aventi diritto all’esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria per visite specialistiche per patologie croniche e per patologie invalidanti.
Per fruire delle agevolazioni, l’interessato dovrà rivolgersi a un professionista che ha aderito all’accordo.
L’adesione è volontaria. I dentisti e gli odontoiatri possono aderire all’accordo compilando un apposito modulo inviandolo all’associazione di riferimento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità posseduta;
- Invalidità civile superiore al 60%: lista con le agevolazioni;
- Le ultimissime notizie sull’invalidità civile e la legge 104, bonus e agevolazioni;
- Invalidità civile: tutti gli importi;
- Benefici invalidità civile c03: le esenzioni.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie