Home / Previdenza e Invalidità » Salute / Chi ha la 104 paga le medicine?

Chi ha la 104 paga le medicine?

Chi ha la 104 paga le medicine? Ticket e farmaci: ecco chi è esente dal pagamento.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

6' di lettura

Chi ha la 104 paga le medicine? Scopriamolo insieme in questo articolo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il sito Invalidità e diritti ha condiviso diversi articoli sulla Legge 104 e sulle agevolazioni ad essa collegate, come i permessi per chi assiste un lavoratore disabile, come avere la 104 per se stessi, le agevolazioni sull’imposta di successione o per le università telematiche. Se volete saperne di più su come approfittare delle agevolazioni per richiedere un mutuo o un prestito, cliccate sui due link.

INDICE:

Chi ha la 104 paga le medicine?

L’esenzione dal ticket sanitario è una delle agevolazioni concesse ai titolari della Legge 104.

Chi ha la 104 paga le medicine? Prima di addentrarci nel merito della questione, chiariamo come fare domanda per la 104. La richiesta va inoltrata telematicamente all’INPS, quindi è necessario sottoporsi a una visita di controllo tenuta da un’apposita commissione medica.

Se dal controllo medico emergono condizioni di svantaggio sociale dovute alla patologia di cui si soffre, al paziente sarà riconosciuto lo status di handicap (art. 3 comma 1).

Nel caso in cui il richiedente necessitasse di un intervento permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o di relazione, ci sarebbero i presupposti per assegnare alla persona lo stato di handicap grave (art. 3 comma 3).

Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.

Quando un soggetto convive con una condizione di disabilità, ha diritto alla 104 e alle agevolazioni, lavorative, fiscali ed economiche, ad esse collegate. Tra cui l’esenzione dal ticket.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Chi ha la 104 paga le medicine? Esenzione ticket

Chi ha la 104 paga le medicine? Il ticket sanitario viene pagato dal contribuente per le visite specialistiche, gli esami di diagnostica strumentale e di laboratorio, per le prestazioni eseguite in pronto soccorso con codice bianco (non seguite da ricovero) e per le cure termali.

Il diritto all’esenzione totale dal pagamento del ticket per visite specialistiche e di diagnosi strumentale spetta alle persone con un grado di invalidità superiore a due terzi (67%) e a queste altre categorie di cittadini:

  • invalidi per lavoro con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3;
  • invalidi civili con indennità di accompagnamento;
  • ciechi (assoluti o con residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi) e sordi;
  • invalidi civili minori di anni 18 percettori di indennità di frequenza;
  • invalidi di guerra e per servizio appartenenti alle categorie dalla I alla V e dalla VI alla VIII;
  • invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla 1ª alla 8ª con pensione diretta vitalizia;
  • ex deportati nei campi di sterminio nazista KZ (categoria equiparata dalla legge agli invalidi e mutilati di guerra);
  • vittime di atti di terrorismo o di criminalità organizzata.

Invece hanno diritto all’esenzione del ticket sanitario solo per le prestazioni specialistiche legate alla patologia invalidante:

  • invalidi per lavoro con una riduzione della capacità lavorativa inferiore ai 2/3;
  • coloro che abbiano riportato un infortunio sul lavoro o una malattia professionale.

Di seguito ecco una tabella riassuntiva suddivisa per codice, invalidità e prestazioni esenti:

CODICEINVALIDITA’PRESTAZIONI ESENTI
C01Invalidi civili al 100% senza indennità di accompagnamentoTutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche
C02Invalidi civili al 100% con indennità di accompagnamentoTutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche
C03Invalidi civili dal 67% al 99%Tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche
C04Invalidi civili minori di anni 18 con indennità di frequenza (L. 289/90)Esenzione ticket limitata alle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e alle altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia
C05Ciechi assolutiTutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche
C06SordomutiTutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche
L01Invalidi del lavoro (80-100%)Tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche
L02Grandi Invalidi del lavoro dal 67% al 79%Tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche
L03Invalidi del lavoro dal 1% al 66%Esenzione ticket limitata alle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e alle altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia
L04Infortunati sul lavoro o affetti da malattie professionaliEsenzione ticket limitata alle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e alle altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia
S01Grandi invalidi per servizio appartenenti alla I categoriaTutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche
S02Invalidi per servizio dalla II alla V categoriaTutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche
S03Invalidi per servizio dalla VI alla VIII categoriaEsenzione ticket limitata alle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e alle altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia
G01Invalidi di guerra dalla I alla V categoria e titolari di pensione diretta vitalizia e deportati in campo di sterminioTutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche
G02Invalidi di guerra dalla VI alla VIII categoriaEsenzione ticket limitata alle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e alle altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia
Chi ha la 104 paga le medicine?
Chi ha la 104 paga le medicine
Chi ha la 104 paga le medicine.

Chi ha la 104 paga le medicine? Dipende dalle Regioni

Chi ha la 104 paga le medicine? Il certificato di esenzione dal ticket sanitario è rilasciato dall’Asl competente, dietro presentazione dell’attestato di riconoscimento che certifichi la condizione di invalidità.

Con una invalidità superiore a due terzi, inoltre, si ha diritto alla riduzione del costo di alcuni farmaci: ma questo dipende dalle disposizioni emesse dalla Regione di riferimento.

Alcune Regioni danno accesso all’esenzione per alcuni farmaci di fascia A, che comprendono farmaci essenziali e per le malattie croniche, il cui costo è a carico dello Stato.

Per sapere se la propria Regione concede l’esenzione dal ticket per i farmaci, è necessario consultare l’Asl o la Regione di residenza.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie