Chi ha la Cie deve fare lo Spid?

In questo articolo vedremo insieme se chi ha la Cie deve fare lo Spid per accedere ai servizi online.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

Chi ha la Cie deve fare lo Spid? Ne parliamo in questo articolo. Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unicoLeggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.

INDICE:

Chi ha la Cie deve fare lo Spid? Capiamo cosa sono

Prima di capire se chi ha la Cie deve fare lo Spid, proviamo a spiegare cosa sono.

Cie è l’acronimo che sta per Carta d’Identità Elettronica.

Si tratta del nuovo modello di carta d’identità che viene rilasciato dal Ministero dell’Interno tramite gli uffici anagrafe dei Comuni.

Sta sostituendo le vecchie carte d’identità cartacee e presenta molteplici vantaggi.

Nel frattempo scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Chi ha la Cie deve fare lo Spid? Un esempio della nuova Carta d’Identità Elettronica

Oltre a essere un documento d’identità “tradizionale”, può essere utilizzata anche per autenticarsi online sui siti della Pubblica Amministrazione o degli enti convenzionati.

In sostanza, se per accedere a delle aree personali, a esempio dell’INPS o dell’Agenzia delle Entrate, viene richiesto un metodo per confermare la propria identità, la Carta d’Identità Elettronica può svolgere questo compito.

Permette anche di avere un unico documento per identificarsi in ogni Amministrazione, perché contiene al suo interno anche il codice fiscale.

Per utilizzare la Carta d’Identità Elettronica, si deve avere il PIN.

La prima parte di questo PIN viene consegnata quando ci si reca in Comune per effettuare la richiesta per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica. La seconda parte si riceverà nella lettera insieme alla Cie.

Nella stessa lettera, oltre al PIN e alla Carta d’Identità Elettronica, si riceverà anche il PUK, che potrà essere utilizzato per il recupero del PIN.

Lo Spid, invece, è Sistema Pubblico di Identità Digitale.

È sempre più diffuso e anche questo strumento viene utilizzato per identificare la propria identità sui siti della Pubblica Amministrazione e degli enti e privati che aderiscono.

È nato con lo scopo di semplificare la vita degli utenti che si trovano ad avere a che fare con i servizi web in cui è richiesta l’identificazione.

Ottenerlo è molto semplice.

Basta presentare una domanda a dei gestori di identità digitale, detti identity provider, tra quelli riconosciuti e autorizzati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).

Alcuni di questi sono i seguenti:

Sono moltissimi i servizi a cui si può accedere tramite Spid o la CieID, tra cui:

  • richiedere finanziamenti;
  • iscrizioni, richieste e prenotazioni ai servizi pubblici;
  • visionare il Fascicolo Sanitario Elettronico;
  • richiedere i servizi anagrafici;
  • visionare e scaricare visure, effettuare controlli e consultazione di dati;

Per alcuni bandi o richieste di fondi, è addirittura obbligatorio avere lo Spid.

Ora che sappiamo cosa sono, cerchiamo di rispondere alla domanda principale: chi ha la Cie deve fare lo Spid?

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Chi ha la Cie deve fare lo Spid? Scopriamolo insieme

Chi ha la Cie deve fare lo Spid? La risposta è: dipende. Non c’è un vero e proprio obbligo.

Come abbiamo letto nel precedente paragrafo, la Cie abilitata è uno strumento che, a tutti gli effetti, ha le stesse caratteristiche e potenzialità dello Spid.

Anzi, visto che oramai è obbligatorio il suo rilascio in sostituzione delle vecchie carte d’identità, tutti, o quasi, i cittadini italiani già ce l’hanno, quindi una volta abilitata hanno uno strumento per l’identificazione online.

Chi ha la Cie deve fare lo Spid?
Chi ha la Cie deve fare lo Spid?

C’è un però. La procedura per utilizzare la Cie è un po’ più complessa rispetto allo Spid.

In più, come abbiamo letto, per alcune azioni come bandi o richieste di finanziamento pubblico, lo Spid è obbligatorio.

Quindi, in definitiva, lo Spid e la Cie possono essere utilizzati per le stesse procedure, quindi si può avere o uno o l’altro strumento.

Ciò non toglie che per comodità, o esigenze lavorative, è meglio averli entrambi.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie