Il 27 luglio 2022 arriverà la ricarica del Rdc, ma attenzione, poiché non verrà accreditata a tutti i percettori in assoluto. Vediamo insieme, in questa breve guida, chi non avrà il reddito di cittadinanza a luglio e perché. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
L’INPS, intanto, ha fatto fatto partire delle ricariche sul reddito di cittadinanza a chi doveva percepire l’assegno unico. Luglio sarà un mese importante anche per l’accredito del bonus 200 euro su Rdc.
Indice:
- Chi non avrà il Reddito di Cittadinanza a luglio: rinnovi e scadenze
- Ecco chi non avrà il Reddito di Cittadinanza a luglio: ritardi e bonus 200 euro
- Ecco chi non avrà il reddito di cittadinanza a luglio: revoca e sospensione, tutti i casi
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Chi non avrà il Reddito di Cittadinanza a luglio: rinnovi e scadenze
Ormai sappiamo che nella data del 15 del mese vengono accreditate le ricariche di reddito di cittadinanza relative a:
- prime prestazioni
- rinnovi
- arretrati.
la seconda data prevista per le erogazioni dei pagamenti della misura anti-povertà è quella del 27. In questa data vengono versate le cosiddette “ricariche ordinarie”, dunque, quelle che vanno dalla seconda ricarica (sia dopo la prima domanda che dopo il rinnovo) alla diciottesima.
Vi ricordate come funziona il sussidio? Ricordiamo che bonus può essere percepito per 18 mesi consecutivi, al termine dei quali può essere richiesto all’INPS il rinnovo, previo un mese di stop.
Ma vediamo nel dettaglio chi non avrà il reddito di cittadinanza a luglio. Il RdC, relativo al mese di luglio, non verrà versato a tutti quei cittadini e a quei nuclei familiari che hanno terminato di percepire le 18 mensilità, oppure le 36 mensilità, nel mese di giugno 2022.
Se la famiglia iniziato a percepire il reddito di cittadinanza a marzo 2021, riceverà l’ultima ricarica di RdC nel mese di agosto. Al nucleo non verrà effettuato alcun accredito nel mese di settembre, anche se in questa mensilità potrà inoltrare una nuova domanda per il rinnovo all’istituto previdenziale. L’INPS, valutati tutti i requisiti del richiedente (chi fa domanda), provvede a elargire nuovamente 18 mensilità del reddito.
In poche parole, chi ha terminato le 18 o le 36 mensilità nel mese di giugno, potrà inoltrare una domanda di rinnovo nel mese corrente (luglio 2022). Se la domanda verrà accolta, la prima ricarica dopo il rinnovo arriverà intorno al 15 di agosto.
Andiamo a vedere ora, gli altri casi in cui non verrà pagato il RdC di luglio. Chi non avrà il Reddito di Cittadinanza a luglio?
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Ecco chi non avrà il Reddito di Cittadinanza a luglio: ritardi e bonus 200 euro
Abbiamo spiegato quali famiglie non riceveranno Reddito di Cittadinanza a luglio, dopo oltre due mesi di attesa.
Sappiamo, però, che non tutto è così semplice, come nei casi sopracitati. Ci sono famiglie, infatti, che hanno richiesto il rinnovo della prestazione, oppure hanno inoltrato la prima domanda all’INPS per percepire il Reddito di Cittadinanza nel mese di maggio e che non hanno ancora ricevuto esiti o pagamenti.
I ritardi si stanno facendo sentire nelle tasche degli italiani, tanto che molti percettori e molti cittadini che hanno richiesto la prestazione a maggio, si sono lamentati con lo stesso istituto attraverso i suoi canali social.
Come possiamo vedere dallo screenshot qui sotto, INPS ha spiegato che per il secondo rinnovo sono in corso ulteriori controlli, anche se non ha dato alcuna motivazione sul maxi-ritardo alle famiglie che hanno richiesto il primo rinnovo o la prestazione per la prima volta:

È possibile immaginare che l’istituto sia stato oberato di lavoro, in particolare, per le nuove indennità una tantum del valore di 200 euro, che dovevano essere corrisposte a pensionati, percettori di reddito di cittadinanza, lavoratori domestici, beneficiari di indennità di disoccupazione e tutte le ex indennità Covid.
La speranza è che per queste persone ci possa essere al più presto uno sblocco dei pagamenti e che il reddito di cittadinanza possa arrivare nel mese di agosto.
Ecco chi non avrà il reddito di cittadinanza a luglio: revoca e sospensione, tutti i casi
Infine, tra chi non avrà il reddito di cittadinanza a luglio, troviamo tutti i seguenti casi:
- un nucleo familiare o un cittadino non effettua la DID, ovvero la dichiarazione di immediata disponibilità a svolgere un’attività lavorativa;
- il titolare della prestazione non sottoscrive il patto per il lavoro, dunque, il patto per l’inclusione sociale;
- una persona beneficiaria di RdC o un membro del nucleo familiare non partecipa, senza un motivo valido, a tutte quelle iniziative di formazione, di politica attiva, di riqualificazione professionale o di attivazione;
- il nucleo o il titolare della misura non abbraccia progetti per la pubblica utilità qualora il proprio Comune di residenza ne avesse istituiti
- la persona a cui viene pagato il beneficio non accetta neanche una di tre offerte di lavoro congrue proposte;
- il cittadino, a seguito di un rinnovo, non accetta la prima offerta di lavoro congrua;
- il nucleo familiare o il titolare del beneficio non provvede a comunicare all’INPS la propria variazione della condizione occupazionale, oppure dichiara il falso per ricevere un beneficio RdC più elevato;
- la famiglia, in caso di variazione dei componenti, non provveda a presentare all’INPS la propria DSU – dichiarazione sostitutiva unica – aggiornata;
- il titolare del trattamento o un altro membro del nucleo venga scoperto dalle autorità competenti mentre svolge un’attività di lavoro dipendente, oppure di lavoro autonomo o di impresa, senza averne dato comunicazione. In questo caso si rischia anche il carcere.
In questa lista abbiamo riportato tutte le casistiche di chi non avrà il reddito di cittadinanza a luglio. Per riassumere possiamo dire che, in questo gruppo, rientrano:
- un cittadino che ha rinnovato la prestazione, terminando i 18 o 36 mesi a giugno;
- un nucleo tra quelli sopracitati, che hanno richiesto il RdC a maggio;
- un soggetto che ha violato la normativa per ottenere il Reddito di Cittadinanza.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza con Partita Iva, come funziona;
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde;
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano;
- Giacenza media postale, ISEE e Rdc 2022: quando richiederli;
- Reddito di cittadinanza e affitto, come cambia l’importo.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie