Oggi parliamo della perizia per la surroga del mutuo, in particolare cercheremo di capire chi ha il dovere di pagarla. Scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito.
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Perizia per la surroga del mutuo: di cosa si tratta?
Prima di capire chi deve pagare la perizia per la surroga del mutuo cerchiamo di capire brevemente cos’è un mutuo, quando si parla di perizia e quando di surroga.
Il mutuo è un tipo di prodotto finanziario che consente di ottenere cifre di denaro molto grandi. Di solito viene utilizzato per acquistare una casa o per compiere importanti lavori di ristrutturazione.
Ottenerlo non è facile: occorre avere entrate fisse e non essere iscritti nelle liste dei cattivi pagatori.
Scopri la pagina dedicata ai prestiti e ai mutui più convenienti.
I soldi avuti in prestito si restituiscono con delle rate e i costi sono descritti nel piano di ammortamento che contiene la descrizione anche del Tan e del Taeg.
Per ottenere un mutuo ci sono delle procedure tra cui la perizia che serve a verificare tutte le caratteristiche tecniche della casa. In sostanza la banca, o chi chiede il mutuo, sceglie un tecnico esperto come un geometra, ingegnere o architetto che dovrà stimare il valore della casa che sarà data come garanzia alla banca.
Oltre a questo la verifica dovrà anche dire se sono presenti problematiche sull’immobile come ulteriori ipoteche o pignoramenti in atto.
La perizia quando si apre un mutuo è a carico del cliente.
Infine, la surroga è un’operazione compiuta quando si ha già un mutuo.
Per spiegarla in breve, si tratta di un trasferimento del mutuo da una banca a un’altra.
Questo “trasloco” consente di ottenere dei tassi di interesse più vantaggiosi.
La procedura è gratuita ma lo è anche la perizia per la surroga del mutuo? Scopriamolo nella prossima sezione.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Perizia per la surroga del mutuo: chi deve pagare?
Prima di tutto diamo una buona notizia: la surroga del mutuo e tutte le spese a essa connessa compresa la perizia, sono a carico della banca che riceve il mutuo.
La legge sulla surroga è chiara nel dire che il cliente che la richiede non deve essere sottoposto a costi.
Ma c’è di più: la banca di partenza non può fare alcun tipo di ostruzione né negare la possibilità di cambiare istituto.
L’unica nota di cui si deve tener conto, invece, è che la banca che deve ricevere il mutuo non ha nessun obbligo.
A tal proposito è meglio ricordare qualche dato che fa spesso dire di no alla richiesta di surroga:
- se il mutuo è quasi arrivato alla naturale estinzione;
- se ci sono stati problemi con i pagamenti;
- se la cifra della surroga è troppo bassa.
Infine ricorda che la surroga non dà diritto a ricevere del denaro extra: è un’operazione che sposta solo la cifra che devi alla banca X presso la banca Y. Per avere del denaro in più potresti ricorrere a una surroga più liquidità, ma ci saranno dei costi accessori da sostenere.
Ora che sai che la surroga è totalmente gratuita potrai rivolgerti a degli istituti bancari per avere più preventivi da confrontare e scegliere l’offerta migliore per te.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mini Prestito BancoPosta online, ecco i tempi della Procedura;
- Quando decade un prestito non pagato;
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto;
- Prestito a protestati con Postepay: cosa fare per ottenerlo;
- Prestito a protestati senza cessione del quinto: documenti;

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie